3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Estate a teatro con il “TDV Teatro Festival”

2 Luglio 2018
Reading Time: 3 mins read
Estate a teatro con il “TDV Teatro Festival”
0
SHARES
0
VIEWS

Un festival all’insegna del buon teatro, del gusto e della bellezza. Merito dell’Associazione Culturale Albanoarte Teatro, una delle realtà teatrali più importanti della Bergamasca, con all’attivo 26 edizioni di “Albanoarte Teatro Festival”, che ha deciso di allearsi con l’Ente Turistico “Terre del Vescovado”, anch’essa importante realtà di promozione del territorio dell’hinterland orientale di Bergamo, per creare un evento di grande impatto culturale ed artistico.
Un binomio che, già in sede di presentazione, ha colpito nel segno, per l’originalità della proposta, per la formula adottata, per le produzioni scelte, per la forte ricaduta promozionale.
In cartellone, sei eventi, che si si svolgono in altrettante suggestive location, seguiti da una degustazione di prodotti locali, a filiera corta, espressioni di un territorio capace di stupire con sapori tradizionali ma anche innovativi.
Le scelte nella composizione del cartellone hanno seguito lo stile delle “terre” ospitanti, fondendo diversi stili teatrali e chiamando nomi noti non solo agli affezionati spettatori delle 26 edizioni di “Albanoarte Teatro Festival” organizzati da Albanoarte.
E fra i sei spettacoli messi in locandina uno non poteva non fare tappa ad Albano Sant’Alessandro, “terra di elezione” di Albanoarte. Si tratta del secondo evento, in programma venerdì 13 luglio, alle 21.15, presso l’agriturismo “Sant’Alessandro”. Sul palco, il graditissimo ritorno della compagnia pugliese “Armamaxa Teatro”, che presenterà “La Storia di Taborre e Maddalena”, narrazione funambolica di Enrico Messina, che sarà protagonista lui stesso, insieme all’evocativa fisarmonica di Mirko Lodedo e ad altri strumenti, …gli oggetti della tavola. La messa in scena è in collaborazione con Micaela Sapienza
Lo spettacolo narra la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto; poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione. E racconta loro la storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere … Il lavoro nasce dall’incontro di un attore e un musicista che, ritrovatisi intorno ad una tavola imbandita con cibi semplici, un piatto di grano cotto con il pomodoro, del pane, un bicchiere di “mieru”, pecorino e pere, hanno cominciato a raccontarsi. E le storie sono nate dai suoni piccoli della tavola: il suono delle posate nei piatti, il gorgoglio del vino che cade nel bicchiere, il tintinnio dei bicchieri che s’incontrano nel brindisi… per diventare musica e parole. Perché così nascono le storie: intorno a un tavolo, con i suoni e le parole semplici di chi si ritrova a condividere una cena, un pasto.
Raccontare storie è arte antica e necessità profonda dell’essere umano. Dare forma di storia all’esperienza vissuta, per comprendere e dare ordine a quanto accade, conservarne la memoria, creare un senso di appartenenza. E se le parole per narrare non bastano, allora saranno i gesti, gli sguardi, i suoni, la musica a raccontare la paura, lo stupore, il coraggio, la conquista, l’amore.
A seguire, altri quattro eventi (il primo, quello dell’esordio, è andato in scena il 17 giugno, a Costa di Mezzate): “Fiatone” di Luna e Gnac Teatro (20 luglio, a Gorlago); “È bello vivere liberi!” di Marta Cuscunà (3 agosto, a Scanzorosciate); “Odissea” del Teatro dell’Argine (24 agosto, a Pedrengo); Infanzia felice” di Antonella Questa (14 settembre, a Chiuduno).
“Ritorna un festival teatrale – spiega Enzo Mologni, direttore artistico di Albanoarte Teatro – Seppur piccolo, è a suo modo combattivo, nell’intento di creare con tanta passione ancor più cultura nel nostro territorio. Vogliamo conoscere gente nuova e ritrovare intatto l’amor-teatrale di un pubblico che giornalmente ci ha chiesto “Dove siete? Che fate? …Che facciamo?”. Siam qui …troviamo la chiave giusta e perdiamoci insieme”.
Infatti, dopo 26 anni di “AlbanoArte Teatro Festival”, dallo scorso anno “Albanoarte Teatro” saluta il Teatro “Don Bosco” dell’Oratorio, andando alla ricerca un nuovo spazio per continuare la sua esperienza culturale. Ebbene, ecco la proposta del “TDV Teatro Festival 2018”, in collaborazione con l’Ente Turistico “Terre del Vescovado”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Al via l’esperienza di “Sport in Gioco Albano”

Al via l’esperienza di “Sport in Gioco Albano”

Sostegno all’Associazione ABM

Sostegno all’Associazione ABM

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |