3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Una polemica senza senso

4 Novembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Una polemica senza senso

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

 

Si avvia alla conclusione il progetto C.I.C. Culture in Corso che ha visto la partecipazione di 7 biblioteche della bassa Valseriana (Albino, Nembro, Pradalunga, Cene, Gazzaniga, Leffe, Colzate), la partenership con associazioni del territorio (Filo Amico di Gazzaniga, Centro Culturale Valle Seriana di Vertova, ADISIR di Gazzaniga) il sostegno di molte istituzioni (Società Servizi Sociosanitari Val Seriana, CTP-EdA IC di Costa Volpino, IC di Ponte Nossa e lo Sportello Scuola Integrazione alunni stranieri e educazione interculturale istituito presso di esso, Agenzia per l’integrazione di Bergamo) e il contributo della Fondazione Cariplo.

La fondazione Cariplo ha apprezzato questo progetto a tal punto da averlo scelto come modello di riferimento chiedendoci di illustrarlo durante la presentazione dei bandi 2013 a Milano e in videoconferenza in tutta la Lombardia, avendo deciso, per questa edizione, di puntare esplicitamente sulla promozione della “manifestazione di tutte le espressioni artistiche e culturali, in particolare di quelle delle comunità migranti”.

Sulla base di questi elementi l’Amministrazione Comunale ha proposto al sistema bibliotecario Valle Seriana, di cui siamo ente capofila, di considerare un rilancio ulteriore di questa esperienza, allargandola a tutte le biblioteche della Valseriana e della Val di Scalve. La proposta prevede che ogni biblioteca, e quindi ogni amministrazione comunale, possa predisporre progetti specifici per il suo territorio, o beneficiare di alcune azioni organizzate centralmente, per sostenere le finalità e la partecipazione alla nuova edizione, nella massima autonomia decisionale. Inoltre, nel caso in cui Fondazione Cariplo dovesse approvare anche questa nuova edizione, riceveremmo un finanziamento consistente a supporto della spesa dei comuni che, in tempi di ristrettezze per il Patto di Stabilità, sarebbe il benvenuto.

Fin qui i fatti. Ora, la Lega Nord, nell’ultimo numero del notiziario ha espresso forti critiche su questo progetto, dichiarando di fatto che l’impostazione ideologica della nostra amministrazione ha portato a spendere soldi pubblici in favore dei soliti immigrati, arrivando addirittura a pagare 11.000 euro un corso di arabo per i loro figli, mentre avrebbe dovuto usare quei soldi per migliorare i servizi dei nostri cittadini (tra cui ci sono anche gli immigrati), magari comprando tablet e altre dotazioni tecnologiche. Va quindi chiarito che, anzitutto, la spesa è sostenuta con il contributo molto significativo di Fondazione Cariplo, che decide cosa intende finanziare. Ciò significa che questi soldi non ci sarebbero stati se avessimo proposto altri progetti; infatti il filone progettuale finanziato si chiama “Coesione sociale attraverso le biblioteche di pubblica lettura”. Riferendoci proprio agli esempi citati per il nuovo progetto nell’articolo della Lega Nord precisiamo ad esempio a proposito del “corso di arabo” che il budget individuato per la realizzazione di 5 corsi di lingua madre della durata di 40 ore in alcune delle 41 biblioteche ammonta a € 11.274,00 in due anni, di cui € 9.125,00 derivanti dal contributo di CARIPLO e che è anche previsto l’acquisto di 42 tablet da mettere a disposizione di tutte le biblioteche del Sistema per € 25.864,00, di cui € 25.410,00 derivanti dal contributo CARIPLO … e molto altro.

Ma allora chi ha un approccio ideologico? Chi cerca di interpretare occasioni di finanziamento per dare risposte a problemi del proprio territorio oppure chi, vedendo la parola immigrato solleva gli scudi e avvia una campagna diffamatoria? Senza dimenticare che al progetto hanno aderito anche altre amministrazioni di colore leghista, smentendo del tutto i nostri Padani locali.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Più partecipazione, più democrazia

Una nuova commissione per la Valle del Luio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |