3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

10 Febbraio 2025
Reading Time: 3 mins read
Albino, città di Gasparini e Matteotti?
0
SHARES
1
VIEWS

Facciamo un po’ memoria, salutando l’anno che è trascorso e tuffandoci nel 2025, ricordando alcuni eventi importanti, rilanciano la scelta della generazione albinese uscita dal fascismo e dalla sua guerra.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Il 15 febbraio 1948, Albino aveva scelto, come modelli per la propria identità, Vittorio Gasparini e Giacomo Matteotti. Fu una decisione unanime nello spirito che si respirava nell’assemblea che aveva concordato la Costituzione italiana. Vittorio Gasparini, cattolico, aveva saputo resistere al fascismo e fu fucilato a piazzale Loreto a Milano il 10 agosto 1944; Giuseppe Matteotti, coraggioso deputato socialista, si era opposto in Parlamento alla nascente dittatura fascista e per questo fu ucciso il 10 giugno 1924. Lo scorso anno, appunto, ricorreva il centenario della sua morte, come l’80° della morte di Gasparini. Ebbene, Albino li ha ricordati entrambi.

Il 15 giugno, con la partecipazione dell’ex-sindaco Fabio Terzi, Matteotti è stato ricordato con due cerimonie, presso il cartello di inizio della via a lui dedicata e presso la lapide, un po’ trascurata, che ne segna la fine. Un’iniziativa partita dalla sezione ANPI, che ha in animo di ricordare, con una targa, anche i socialisti albinesi che tennero vivo il suo ricordo, controllati dalla polizia fascista, come risulta dal database “I sovversivi”, realizzato dai proff. Mangini e Vittori per Archivio Bergamasco, visitabile sul sito dello stesso. Dalla targa, Albino avrà modo di ricordare ancora Giacomo Matteotti.

Memoria per Vittorio Gasparini in due momenti, stavolta con la partecipazione del nuovo sindaco Daniele Esposito: il primo a Milano il 10 agosto, e il secondo il 19 ottobre, in sala consiliare, con la proiezione del film “Partiti per Bergamo”, presentato da Sergio Fogagnolo, figlio di uno dei 15 antifascisti fucilati. Alle iniziative hanno collaborato il Gruppo Alpini e il Circolo Acli di Albino.

A proposito di Gasparini, nuove memorie sono emerse nell’ultimo decennio, dopo la pubblicazione della sua biografia nel 2014 a cura dell’ANPI di Albino (libro distribuito agli interessati il 19 giugno).

Recenti iniziative dell’Istituto superiore “Vittorio Emanuele II” di Bergamo, promosse dal prof. Luigi Girelli, permettono, poi, di retrodatare la formazione antifascista del giovane Gasparini rispetto a quella della FUCI dal 1934. Da queste risulta che, dal 1927 all’inizio del 1930, Vittorio Gasparini ebbe come insegnante Ernesto Rossi: era nella classe IV superiore, quando quel professore fu arrestato, in quanto antifascista, nell’aula della II B e in seguito condannato al confino nell’isola di Ventotene. Di questo e altro, l’Istituto ha fatto memoria in un convegno nel dicembre 2022 e il 23 maggio 2023 ha dedicato un’aula a Vittorio Gasparini.

Anche fra gli universitari e i laureati cattolici, sono emersi di recente nuovi elementi conoscitivi su Gasparini. Nel gennaio 2024 la pubblicazione del libro di Barbara Curtarelli su don Primo Mazzolari, “Voler bene ai poveri è un rischio” (da notare che il titolo del libro è tratto da una lettera di don Primo al prevosto di Albino don Pietro Gamba), fa emergere altre figure di sacerdoti antifascisti che Gasparini poté conoscere: appunto, don Primo Mazzolari e don Emilio Rota, assistente dei laureati cattolici. Don Primo si recò per vari anni a tenere almeno una conferenza ai laureati cattolici bergamaschi, solitamente in occasione dell’inaugurazione dell’anno culturale. Ebbene questi sono gli anni della formazione di Vittorio Gasparini nella FUCI dal 1934 e nei laureati dal 1936 fino al 1938.

Altri elementi di conoscenza della figura di Gasparini sono emersi inoltre nel libro di Massimo Castoldi su Piazzale Loreto, del 2020, specie sulla sua attività resistenziale in Alta Italia e Milano.

Altro potrebbe emergere dall’annunciato libro di Sergio Fogagnolo su Piazzale Loreto, previsto per il 25 aprile 2025.

Il lascito della generazione di albinesi del 1948, di cattolici impegnati per il bene comune insieme con altri che vogliono costruire una città dell’uomo solidale, è ancora valido e presente.

Prima del 25 aprile 2025, festa della Liberazione dal nazi-fascismo, in collegamento con il Giorno della memoria del 27 gennaio, è già prevista l’inaugurazione di una targa in memoria degli Internati Militari Italiani, “l’altra Resistenza”, quasi trecento gli albinesi, fra i quali Luigi Goisis, che nel 1948, consigliere comunale, promosse l’intesa unanime per la dedicazione di Albino a Gasparini e Matteotti e, nel 1954, quale sindaco, il referendum che pose davanti alle scuole elementari il Monumento ai Caduti, “a insegnamento perenne e monito contro tutte le guerre”.

Il testo di tutte le targhe in memoria, distribuite in Albino, sarà raccolto, per il 25 aprile 2025, in un cofanetto a cura dell’ANPI. E ricordiamo che nel 2025 cadrà anche l’anniversario della morte, in un lager, di don Antonio Seghezzi, i cui legami con l’Albino non indifferente sono vari.

 

A.C.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Cartelli stradali irregolari, …anche con nomi sbagliati!

Cartelli stradali irregolari, …anche con nomi sbagliati!

Gilet, il capo da riscoprire, in passerella presso Kima Design

Gilet, il capo da riscoprire, in passerella presso Kima Design

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |