Albino Classica, rassegna musicale di primavera
Giunta alla sua 15esima edizione, riapre con rilevanti appuntamenti musicali capaci di stupire nuovamente il pubblico.
Dopo il concerto inaugurale del 9 aprile, Albino Classica ci propone per il 16 aprile una rivisitazione di alcuni dei prodotti artistici degli irripetibili compositori Vivaldi, Mozart, Joplin, Morricone e Piazzolla, il tutto avrà luogo presso l’Auditorium di Villa Camozzi a Ranica ad opera del Quartetto Arcadia.
Il duo costituito dal sassofonista Mario Marzi e dal fisarmonicista Simone Zanchini in programma per la serata del 30 aprile presso l’Auditorium “Mario e Benvenuto Cuminetti” di Albino, si è posto l’obbiettivo di trasmettere, attraverso il filtro delle proprie esperienze personali, musica di artisti giunti alla definizione di un codice universale, presentando un programma originale che spazia tra autori moderni e contemporanei.
Il Festival avrà diversi appuntamenti nel mese di maggio: ad Albino il 7 maggio con un duo pianistico composto da Rossella Spinosa e Alessandro Calcagnile che proporranno un assortimento che spazia dall’ antico al contemporaneo (Schubert, Bartok, Respighi) , Nembro con il duo chitarristico d’eccezione di Giulio Tampini e Fabio Maida , il 14 maggio.
Da non perdere sarà la ripresa in chiave moderna del mito Hero e Leandro con canone a due voci proposto dal <Colegium Pro Musica> in auditorium ad Albino il 21 maggio.
La rassegna musicale si concluderà a Cenate Sotto con un concerto dell’Ensemble Baroque “Carlo Antonio Marino” diretta da Natale Arnoldi il 28 maggio. Concerto organizzato in occasione del restauro della Chiesa Parrocchiale San Martino che conserva al suo interno un dipinto di Giovan Battista Moroni.
In occasione del quindicesimo anniversario della rassegna tutti i concerti saranno a ingresso gratuito






