3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Alla scoperta del poeta e scrittore Mattia Cattaneo

13 Novembre 2017
Reading Time: 3 mins read
Alla scoperta del poeta e scrittore Mattia Cattaneo
0
SHARES
0
VIEWS

I piedi sono ben piantati a terra, ma lo sguardo di Mattia Cattaneo è rivolto appena sopra l’orizzonte. Per guardare più in là di quella linea dove sembra che tutto finisca, per controllare i suoi sogni e vedere se sono più vicini.
Nato a Trescore, ma residente a San Paolo d’Argon, Mattia Cattaneo ha 29 anni, è laureato in Scienze della Comunicazione, adora la montagna e la natura, lavora come assistente educatore presso una cooperativa, ma soprattutto è poeta e scrittore. Ha già pubblicato, nel 2015, alcune poesie, presso una collana di poesia contemporanea, edita da Pagine edizioni, dal titolo “Riflessi”. Ma in questi due anni ha pubblicato anche due libri, e dietro l’angolo c’è un altro volume, arricchito da sue fotografie.
Ma vediamo chi è Mattia Cattaneo, andiamo a conoscerlo meglio.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Cos’è per lei scrivere?
La passione per la scrittura inizia dalla scuola. Lì, mi piaceva molto creare storie, la fantasia non mi è mai mancata; anzi, quando c’era un tema da fare, ero molto contento, lì potevo esprimere tutto quello che avevo dentro e che avevo da dire. Trovo che ognuno di noi ha una propria poesia al suo interno; è difficile da esternare, senza ombra di dubbio, molti lo fanno con le parole, altri con la musica o la pittura. La poesia è custodita nel cuore e se lasciassimo, a volte, parlare più quella della ragione… chissà forse anche il mondo sarebbe completamente diverso. Scrivo per dar voce alle mie sensazioni, alle mie emozioni, che possono essere condivise con chi legge e magari il lettore può immedesimarsi in determinati contesti e sensazioni che l’autore sta esternando. E’ sempre un po’ difficile dar voce alla propria interiorità. Penso proprio che scrivere, soprattutto poesia, sia un qualcosa di innato e che poi si può sempre perfezionare.

Cosa ha pubblicato finora?
Ad oggi, oltre a “Riflessi”, ho pubblicato due titoli: “Dritto al cuore” nel 2016, edito da Antologica Atelier; e “La luna e i suoi occhi”, nello scorso mese di marzo, sempre edito da Antologica Atelier. I due libri differiscono su certi aspetti. “Dritto al cuore” è un libro puramente romantico, dove la metafora e il verso spezzato danno un grande ritmo al componimento. Sono poesie prettamente d’amore, dove si vuol sottolineare il sentimento forte verso la persona amata. “La luna e i suoi occhi”, a distanza di un anno, riassume varie tematiche, anche molto più profonde e introspettive, dai tormenti, alle domande esistenziali, ai ricordi, al passato, velate anche da un sentimento di malinconia. Sono proposte, inoltre, due poesie “sociali”, molto forti, ovvero una dedicata alle vittime del femminicidio e una invece rivolta alla Shoah ebraica.

Qual è il suo obiettivo di poeta?
Il mio obiettivo è quello di portar i miei libri dove me ne venga data l’opportunità. Sto diffondendo ad ampio raggio “La luna e i suoi occhi” soprattutto, perché racchiude come dicevo tematiche molto ampie. Ad oggi ho presentato il libro nel lecchese: a Carenno, il 25 giugno; a Monte Marenzo, l’8 ottobre; e a Valmadrera, l’11 novembre. I miei libri sono anche catalogati e disponibili presso la biblioteca di San Paolo d’Argon, che mi ha inoltre dato l’opportunità di presentarli il 2 febbraio 2018. Prima, però, sarò anche a Brusaporto, il prossimo 24 novembre, presso la Biblioteca Centro Culturale; e il 27 gennaio 2018, a Martinengo. In alcune presentazioni sarò accompagnato dall’amico attore-narratore Carlo Arrigoni, per me un mentore, con cui spesso collaboro in varie letture sceniche.

Quali sono i suoi progetti futuri?
Beh, naturalmente continuare a presentare il mio libro, ove sia possibile, mentre tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 dovrei realizzare un terzo libro, ancora più completo, magari con miei scatti fotografici. E poi c’è un sogno nel cassetto: quello di fare una lettura teatrale o anche solo una presentazione del mio libro non solo con l’amico Carlo, ma anche con un attore torinese, celebre al pubblico delle soap, con cui sono in contatto, ovvero Fabio Mazzari (Alfio Gherardi, in “Vivere”). Chissà, prima o poi, magari…

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Il Gruppo Comunale di Protezione Civile cerca volontari

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile cerca volontari

Pronta la nuova rotatoria sulla SS 42

Pronta la nuova rotatoria sulla SS 42

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |