3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Apertura dell’oratorio Suardi: tutte le domeniche, fino a novembre.

22 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
Apertura dell’oratorio Suardi: tutte le domeniche, fino a novembre.
0
SHARES
0
VIEWS

Riapre l’Oratorio di Villa Suardi, a Trescore. Dopo la chiusura invernale, la segreteria della Pro Loco di Trescore, capitanata da Dorien, è già in piena attività con prenotazioni di numerosi gruppi di visitatori e, cosa molto gradita, con un forte aumento di gruppi provenienti dall’estero. Del resto, le visite alla cappella affrescata rappresentano un “must” per la Pro Loco di Trescore, vero fiore all’occhiello, perché l’unica realtà autorizzata ad organizzare visite guidate.
Per la cronaca, è possibile visitare l’Oratorio Suardi, senza prenotazione, da marzo a novembre, alle ore 15; oppure su prenotazione alle ore 16 (minimo 5 persone). Per altri orari e giorni, prenotare con almeno un paio di giorni di preavviso, contattando l’Ufficio Pro Loco di Trescore, telefonando al numero 035.944777 o tramite mail a info@prolocotrescore.it.
Le visite sono sempre guidate, non è possibile effettuarle senza accompagnamento. Si consiglia di arrivare in loco almeno 15 minuti prima dell’orario previsto dalla visita, in modo tale da non intralciare il corretto inizio all’orario previsto.
L’accesso all’Oratorio Suardi avviene attraverso l’Ufficio Pro Loco di Trescore, in via Suardi 20 (di fronte al Palazzetto dello Sport).
La Chiesa, dedicata alle sante Barbara e Brigida, è situata all’interno del Parco della Villa Suardi; venne costruita per volontà dei cugini Giovanni Battista e Maffeo Suardi all’inizio del XVI secolo. Nel 1524 fu affrescata da Lorenzo Lotto (ad eccezione dell’abside che è opera anonima, collegata dagli studiosi a un pittore anonimo della cerchia dell’artista bergamasco Jacopino de’ Scipioni), chiamato a Trescore proprio dal conte Gian Battista Suardi.
La parete sinistra dell’oratorio ha come protagonista Santa Barbara, Ai lati sono raffigurati alcuni eretici vissuti nei primi secoli del Cristianesimo, contro i quali hanno scritto e polemizzato i dottori della Chiesa (in particolare San Gerolamo e Sant’Ambrogio), presentati, con la Madonna e altri Santi, nei giragli formati dai tralci che partono dalle dita del Cristo-Vite situato al centro della parete: “Ego sum Vitis, Vos Palmites” è la frase evangelica che si legge sopra la grande figura. Più in alto vi è l’iscrizione, oggi illeggibile ma conosciuta, che ricorda committenti, autore e data di esecuzione. I tralci proseguono nel soffitto a rappresentare una vigna, simbolo del popolo di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
Sulla parete destra troviamo, invece, alcuni significativi episodi della vita di Santa Brigida d’Irlanda, protettrice del mondo agricolo. Alla cerimonia della vestizione religiosa assiste la famiglia del secondo committente, Maffeo Suardi.
Anche su questa parete, come pure su quella di fondo, sono rappresentati i profeti dell’Antico Testamento e le Sibille. Un cameo: sopra la porta d’ingresso è visibile l’autoritratto del Lotto in vesti di cacciatore. Sul fondo si nota Santa Maria Maddalena, nutrita con l’Ostia consacrata, e Santa Caterina martire d’Alessandria d’Egitto.
Ecco, le guide della Pro Loco di Trescore, che sanno unire passione, competenza e disponibilità: Marco Bombardieri, Roberto Caiozzi, Sara Cantamesse, Luisa Gaiardelli, Mauro Messina, Elke Sander, Raffaele Sicignano. Con loro anche il Prof. Ferdinando Noris.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Luigi Ghisleni

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli

Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli

La “Argon Junior Band” al “Festival Junior Band Yamaha” di Riva del Garda

La “Argon Junior Band” al “Festival Junior Band Yamaha” di Riva del Garda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |