3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Articolo di febbraio

14 Febbraio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

In questo ultimo periodo è tornato all’attenzione di tutti il tema della pessima qualità dell’aria che, complici una serie di circostanze concomitanti tra cui una stagione particolarmente asciutta e mite e le solite diffuse cattive abitudini di noi cittadini, ha portato all’adozione di provvedimenti straordinari come fatto anche dall’amministrazione del nostro comune.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Come tutti sanno la pessima qualità dell’aria comporta numerosi rischi per la salute, dall’insorgenza di malattie degenerative, a quelle cardiovascolari e respiratorie.

Cosa fare per cambiare la situazione?

Per prima cosa bisogna rendersi conto che un cambiamento nelle nostre abitudini è l’unica possibilità ma questo andrebbe fatto senza attendere soluzioni imposte dall’alto che spesso si sono rivelate molto poco efficaci.

Infatti solo delle buone pratiche, applicate con costanza e pazienza, possono portare a cambiamenti importanti specialmente se nate e volute dal basso ed adeguatamente supportate da chi dovrebbe amministrare con coscienza il Paese.

Un esempio lampante è l’abuso dell’auto: siamo ormai abituati a farne un uso assiduo e spesso ingiustificato anche nei tratti più brevi.

Pensiamo al tragitto casa-scuola che in tantissimi effettuano in auto, sforzarsi di modificare certe abitudini, anche solo in minima parte, potrebbe non solo limitare il numero di veicoli in circolazione, ma renderebbe anche più autonomi i bambini che potrebbero raggiungere la scuola in compagnia. Diventerebbe inoltre un’occasione per fare una sana camminata prima di trascorrere una lunga mattina seduti in classe.

Un’altra alternativa valida per ridurre le emissioni nocive è l’utilizzo dei mezzi pubblici: ad Albino, ad esempio, i servizi offerti dalla TEB e dalla SAB potrebbero essere ottimizzati anche attraverso l’eventuale introduzione di un incentivo economico che preveda sconti progressivi sui costi del servizio man mano che l’utente aumenta l’uso dei mezzi pubblici. Ad esempio riducendo il costo dell’abbonamento, mensile e/o annuale, sia per gli studenti che per i lavoratori.

Inoltre si potrebbe valutare l’ingresso di nuovi operatori privati indipendenti che possano mettere a disposizione servizi complementari per zone a domanda debole od orari di scarsa affluenza (es: pulmino, monovolume, etc.) secondo modalità e standard stabiliti dal Comune con vincoli sulla qualità del servizio offerto.

Adottare sistemi di car sharing* e car pooling* in modo che si possano abbattere notevolmente le spese sulla mobilità che gravano sui nostri redditi e, cosa non da poco, migliorando la qualità dell’aria, la viabilità e la sicurezza nelle strade cittadine.

Ultima alternativa, ma non per questo meno importante, rilanciare l’utilizzo della bicicletta incentivandone l’uso e realizzando percorsi protetti che possano essere fruiti da tutti, sul modello delle città del nord Europa.

In quest’ottica sarebbe inoltre importante valutare l’introduzione di soluzioni atte ad agevolare il trasporto delle biciclette su tutti i mezzi pubblici, nonché favorire la diffusione dei servizi di bike sharing come già attuato nella vicina Bergamo.

Un cambiamento di mentalità certamente possibile perché per migliorare bisogna cambiare!

*car sharing: (dall’inglese auto condivisa o condivisione dell’automobile) è un servizio che permette di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio, e pagando in ragione dell’utilizzo fatto.

*car pooling: termine inglese, corrispondente in italiano ad auto di gruppo o con carreggio, indica una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con il fine principale di ridurre i costi del trasporto. È uno degli ambiti di intervento della cosiddetta mobilità sostenibile.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Articolo di febbraio

Articolo di febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |