3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Articolo di novembre

2 Novembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Ancora soldi buttati dalla finestra

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

No, non si tratta ancora di fare una regalia a qualche cooperativa sociale scontando loro gli Oneri di Urbanizzazione, questa volta si tratta di leggerezza o forse di vera e propria incapacità a far rispettare quanto fissato nelle convenzioni in essere tra Comune e privati, il tutto condito da una fretta incredibile di far cassa ad ogni costo per rispettare il patto di stabilità.

Cosa è successo ancora? Possiamo partire con il classico “incipit” delle favole, ovvero il “c’era una volta…”Sì, incominciamo così, c’era una volta una Convenzione Urbanistica approvata durante l’Amministrazione Rizzi e sottoscritta da Comune e privato nei primi mesi dell’Amministrazione Luca Carrara (9 luglio 2009) in cui si riservava al Comune il diritto d’uso ventennale del fabbricato storico detto “Casa la Croce” presso il Colle Sfanino, diritto d’uso che includeva anche l’annesso essiccatoio per castagne e la superficie esterna pertinenziale. Il fine ultimo era quello di sviluppare l’interesse storico/culturale dell’edificio in chiave didattico-educativa.

La convenzione prevedeva che il privato ristrutturasse l’edificio esistente e l’adiacente essiccatoio al fine di garantire l’agibilità dei medesimi per i fini didattici e culturali a cui risultava destinato. I lavori previsti, finalizzati in particolar modo alla conservazione dell’involucro esterno dell’edificio, nonché a rendere visitabile l’essiccatoio ed il piano terra dell’edificio principale, erano specificatamente elencati nella relazione allegata alla convenzione sottoscritta.

Tra gli standard che competevano all’intervento c’era l’impegno del privato a realizzare, entro tre anni dall’approvazione del Piano Attuativo (ovvero entro il 30 marzo 2012), un parcheggio pubblico di 13 posti auto, opera a garanzia della quale il Comune aveva richiesto una fideiussione di 80.000,00 Euro circa.

La convenzione stabiliva infine l’esenzione del privato dal pagamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria in virtù della realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria.

Ora, a distanza di più di quattro anni dalla sottoscrizione della convenzione, l’Amministrazione Luca Carrara, evidentemente troppo presa da altre cose, vedasi ex monastero della Ripa, si è completamente dimenticata della “Casa la Croce”, del suo essiccatoio, dei parcheggi, della valorizzazione a fini didattici. Il termine di tre anni per la realizzazione delle opere previste è scaduto abbondantemente e i parcheggi non sono ancora stati completati, come del resto lo stabile e l’essiccatoio, che non risultano ancora agibili. E la fideiussione? E’ stata incassata dal Comune visto la mancata realizzazione delle opere previste e la mancata possibilità di utilizzo pubblico a fini didattici? Macché, altri 80.000 Euro buttati dalla finestra.

Ma c’è di più. L’Amministrazione Comunale, non si capisce se per propria volontà o su proposta del privato, ha deciso e già deliberato di svincolare il fabbricato storico e l’area pertinenziale dall’uso pubblico, monetizzandone il diritto. In sostanza Luca e compagni hanno venduto il diritto d’uso ventennale della “Casa la Croce” e del suo essiccatoio disinteressandosi, oppure diciamo così, fregandosene di una valorizzazione e di un utilizzo a fini didattici del sito.

Il diritto d’uso pubblico per vent’anni di un edificio storico della consistenza di circa 1.700 mc. e con una superficie esterna pertinenziale di 726 mq. è stato quantificato in 90.000 Euro.

Curioso il fatto che l’utilizzo pubblico di un piccolo ambiente sito all’interno dell’ex monastero della Ripa per qualche anno in più sia stato quantificato in 253.000 Euro, tanti sono gli oneri abbuonati alla Cooperativa la Fenice in virtù appunto della convenzione stipulata con il comune.

Infine, perché non è finita qui, pare che il privato proprietario della “Casa la Croce”, ritornando in possesso dell’utilizzo della stabile possa recuperarne anche la destinazione d’uso residenziale, che un tempo aveva. Tutto questo nonostante, tra le prescrizioni specifiche stabilite dal PGT e riportate in convenzione, fosse sancito che l’edificio storico avrebbe perduto la propria destinazione residenziale, e non soltanto per i vent’anni di uso pubblico.

Quest’ultima prescrizione, in particolare, era stata inserita nel PGT in virtù del fatto che al privato, che avrebbe rinunciato all’utilizzo dell’edificio storico esistente, sarebbe stata concessa l’edificazione nell’area adiacente di un nuovo edificio di pari volumetria, cosa che in effetti ha fatto.

Non è quindi sufficiente cedere il diritto d’uso pubblico per far riacquistare la destinazione residenziale di quell’edificio. E’ indispensabile fare una variante al PGT e riattribuire all’edificio storico la sua volumetria. Poiché, così procedendo, il Comune sta di fatto concedendo al privato una nuova volumetria, dovrebbe quantomeno richiedere allo stesso una somma adeguata ai 1700 mc. di cui lo stesso ritorna in possesso, da quantificarsi tramite apposita perizia. Un’operazione che potrebbe portare nelle casse del comune ancora quasi 200.000 Euro.

Dopo la perdita della fideiussione, anche tutto questo ragionamento non è stato assolutamente tenuto nel dovuto conto dall’Amministrazione.

E’ inutile piangere continuamente per il patto di stabilità se poi si butta via così la possibilità di portare a casa risorse in maniera legittima e senza vessare nessun cittadino.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Concerto di musica sacra

Castagnata neroazzurra!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |