3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Articolo di ottobre

11 Ottobre 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Tra le notizie di questi giorni si legge che per il Comune di Albino si prospetta all’orizzonte un nuovo problema: stiamo parlando delle condizioni “critiche” dell’ex-convento di S. Anna, oggi rese ancor più evidenti dallo sfondamento del tetto di uno degli edifici, avvenuto alcuni giorni fa.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Questo complesso, e tutta l’area di pertinenza, è un elemento estremamente importante del patrimonio storico-architettonico degli Albinesi e oggi rischia una seria compromissione. Da quando la scuola si è trasferita presso il convento dei frati Cappuccini e la proprietà venduta ad un operatore privato, questo pezzo del nostro centro storico è stato infatti completamente abbandonato.

L’Amministrazione Rizzi, nel suo mandato amministrativo 2004-2009, aveva definito con la proprietà un importante progetto di riqualificazione ed il relativo Piano Integrato di Intervento era stato poi APPROVATO dall’allora Consiglio Comunale.

L’intervento prevedeva la cessione dell’attuale scuola materna al privato che, in cambio, avrebbe costruito un nuovo edificio pubblico, sul sedime del parcheggio di piazzale “La Pira”, che avrebbe ospitato la nuova scuola materna statale, cucine per le mense scolastiche e locali adeguati per l’archivio storico di Albino. Nel Piano rientravano anche la realizzazione di nuovi parcheggi interrati a servizio del centro storico, la pedonalizzazione di tutta l’area di S. Anna, da attuarsi anche grazie all’apertura di nuovi passaggi pubblici, e la ristrutturazione dell’intero complesso storico, oltre che la sostituzione del vecchio edificio delle scuole medie con un nuovo blocco residenziale.

Il progetto avrebbe senza dubbio contribuito ad un rilancio del centro storico di Albino, sia dal punto di vista commerciale, che residenziale e sociale.

Ma nel 2009, dopo la vittoria delle elezioni, cosa hanno fatto Luca Carrara e la sua Amministrazione? Hanno bloccato questo Piano APPROVATO, con l’operatore pronto a partire con i lavori, così come del resto hanno fatto per il PII della Stazione, per quello di Piazzo, per il polo scolastico, per il ponte di Comenduno, ecc…, ecc…, ecc…

Negli anni del suo mandato, Luca Carrara ha poi rivisitato il Piano Integrato con l’operatore, eliminando completamente la previsione del nuovo edificio (quello che avrebbe ospitato la scuola materna, le cucine e l’archivio storico) e sostenendo un progetto che, a fronte di una riduzione dei volumi, comportava un sensibile incremento delle superfici commerciali senza prevedere tuttavia anche un proporzionale aumento dei parcheggi di scopo.

Per capire cos’è successo dopo non bisogna essere maghi della finanza: con la crisi che ha colpito il settore edilizio la proprietà ha desistito nell’avviare un’impresa tanto rischiosa e costosa, lasciando scadere i termini del Piano Integrato di Intervento.

Ora abbiamo ciò che Luca Carrara ci lascia in eredità: una zona del centro storico fatiscente e pericolante e un patrimonio storico-artistico che rischia di essere definitivamente compromesso, e questo a causa dell’arroganza di chi crede di sapere sempre e comunque più degli altri.

Noi invece, attraverso le pagine di questo notiziario, vogliamo invitare la proprietà a ripensare ad un intervento di riqualificazione dell’area, Albino e gli Albinesi lo chiedono…. da anni!

Terminiamo con alcune domande che ci frullano in testa da giorni: perché l’Amministrazione Carrara non ha avuto per S. Anna la stessa “indulgenza” che ha avuto con l’operazione Ripa? Forse perché in quel caso l’operatore privato era una cooperativa? Lasciamo ai lettori le relative risposte.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Articolo di ottobre

“Legami di pane a scuola”: scuola solidale e aperta al territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |