3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Artigianato in vetrina ad “Arti e Mestieri”

22 Marzo 2018
Reading Time: 3 mins read
Artigianato in vetrina ad “Arti e Mestieri”
0
SHARES
0
VIEWS

Un’iniziativa “made in San Paolo” di grande successo, unica in tutta la provincia, giunta ormai alla 5^ edizione e pronta per essere esportata in tanti altri paesi: stiamo parlando di “Arti e Mestieri”, una mattinata di orientamento rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie, tenutasi lo scorso 17 febbraio, presso il PalaIncontro di Cenate Sotto.
L’idea è veramente originale, semplice, ma molto interessante: proporre ai ragazzi di seconda media, che il prossimo anno (è in terza media che si effettuano le pre-iscrizioni) dovranno scegliere come continuare i loro studi, di incontrare degli artigiani per conoscere e provare in diretta i mestieri che sono praticati sul territorio. In partica, un viaggio alla scoperta e alla riscoperta delle arti e dei mestieri, delle lavorazioni artigianali proprie della storia, delle tradizioni e della cultura di San Paolo d’Argon e, più in generale, della Val Cavallina.
“Nelle nostre zone non c’è un modo per far vedere ai ragazzi quali offerte di lavoro esistano nel comparto dell’artigianato, anche se qui sono attivi ancora molti artigiani, che sono una ricchezza per l’economia e per la società – afferma Barbara Colleoni, assessore alle Politiche Educative ed Istruzione – Quando siamo partiti, cinque anni fa, c’erano solo pochi espositori, tutti di San Paolo d’Argon, e anche i ragazzi partecipanti erano solo del nostro Comune. Poi, abbiamo esteso l’evento a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, che include anche Cenate Sotto”.
Ai 110 studenti che hanno partecipato era stato consegnato un modulo sul quale segnare i cinque mestieri a cui erano più interessati, per poter visitare i loro stand durante la mattinata. A piccoli gruppi, i ragazzi hanno scoperto, ad esempio, come produrre il miele e come impastare dei biscotti, hanno imparato a sostituire una ruota dell’auto e ad usare una macchina fotografica professionale. Gli artigiani partecipanti, per lo più argonesi e cenatesi, sono stati una ventina in tutto; a loro si sono aggiunti alcuni allievi del Patronato San Vincenzo di Endine, che hanno offerto la dimostrazione di alcune professioni come l’operatore del legno, l’estetista e il parrucchiere.
“I ragazzi sono stati molto contenti – aggiunge l’assessore Colleoni – Erano molto interessati, ma anche molto entusiasti di poter fare finalmente qualcosa “da grandi”, di poter provare a praticare un mestiere. Ma anche per gli artigiani è stato davvero bello: sono persone che amano il loro lavoro e che amano insegnarlo ad altri, dalle loro parole e dai loro volti si poteva intuire la loro passione. Addirittura, uno di loro, che non ha figli, mi ha detto che con queste iniziative spera di trovare un giovane che porti avanti la sua professione”.
Alla giornata, oltretutto, ha partecipato anche Giacinto Giambellini, presidente di Confartigianato Bergamo, che già aveva incontrato gli studenti nelle loro classi durante la settimana precedente. “Nella mia famiglia tutti facevano gli idraulici ed anche io ho fatto questo mestiere – ha detto ai ragazzi durante l’incontro – E ne sono orgoglioso: non dovete pensare che chi studia di meno sia per forza meno intelligente, o valga di meno: un architetto o un ingegnere non potrebbero mai realizzare nulla senza la manodopera offerta dagli artigiani del settore. Il lavoro di tutti è importante, contano la passione e l’impegno che ci si mette”.
E ora sono tanti i progetti nel cassetto. “Arti e Mestieri” è una proposta destinata ad espandersi e trovare nuovi orizzonti di crescita. “Durante la mattinata, infatti, sono venuti ad osservarci dei consiglieri comunali di Seriate e dei rappresentanti dell’Istituto comprensivo di Scanzorosciate e Pedrengo, che vogliono portare questa iniziativa anche nei loro paesi – conclude Barbara Colleoni – Anche le scuole medie di Trescore hanno chiesto di aggiungersi a noi per i prossimi anni; adesso stiamo valutando se sia possibile, dovremmo organizzarci per far fronte ad un numero di studenti partecipanti sempre maggiore. Un’idea per il futuro, poi, sarebbe quella di portare i nostri ragazzi a visitare anche la fiera dell’artigianato di Bergamo”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

AVIS–AIDO, chiuso con il segno positivo il 2017. Ma nuove iniziative sono in calendario

Appello ai familiari degli Internati Militari Italiani catturati e deportati nei lager nazisti 1943-1945

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |