Attenzione alla salvaguardia della natura. Lotta civica contro gli abbandoni abusivi di rifiuti. Promozione dei valori ambientali. Seguendo queste parole d’ordine, l’amministrazione comunale di Trescore organizza per il terzo anno consecutivo la “Giornata del Verde Pulito”, un’iniziativa di tutela ecologica del territorio comunale, che apre la “stagione” di promozione ambientale del Comune di Trescore. L’appuntamento è per domenica 2 aprile, alle 8.45, davanti all’ingresso del Municipio; e, nella parte organizzativa e logistica, segue le modalità degli anni scorsi. Quindi, dapprima la registrazione dei partecipanti; quindi, il saluto dei responsabili dell’amministrazione comunale; l’illustrazione delle finalità dell’iniziativa; la formazione e divisione delle squadre di lavoro; l’assegnazione delle fasce colorate identificative.
Infatti, saranno individuate nel paese cinque grandi zone, con uno o più parchi di riferimento; e ciascuna di esse verrà attribuita ad un gruppo di lavoro, costituito da 20/30 persone, raggruppate secondo criteri diversi (famiglia, amici, compagni di scuola,…). Ad ogni gruppo corrisponderà un colore e ad ogni colore una zona di riferimento. Ciascun volontario avrà una bandana colorata, come segno identificativo della squadra di appartenenza e sarà dotato degli strumenti necessari alla raccolta dei rifiuti (guanti in lattice, planimetrie con le aree di intervento).
Ognuno dei cinque gruppi si muoverà nella propria zona in modo autonomo e compatto, raccogliendo e differenziando qualsiasi tipo di rifiuto. Per rendere più qualificante l’iniziativa, alla fine verrà premiata la squadra che si sarò dimostrata più efficace nella raccolta.
“Ci aspettiamo di trovare una situazione meno problematica degli anni precedenti – spiega l’assessore all’Ambiente ed Ecologia Mara Rizzi – Infatti, sembra che dare continuità al progetto contribuisca a non fare degenerare la situazione. L’iniziativa, poi, ha anche una funzione sociale. Al di là della pulizia, vuole anche essere un’occasione per ribadire i concetti dell’importanza della tutela dell’ambiente e della salvaguardia della natura. Un modo semplice e sobrio per promuovere, soprattutto tra i più piccoli, un’educazione ambientale finalizzata al mantenimento del decoro, nel tentativo di far maturare un senso di responsabilità nella gestione dell’ambiente”.
Al termine dell’iniziativa, verso le 12.30, è previsto un momento conviviale.
Ti.Pi.









