3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Il CAI di Gazzaniga promuove il progetto “Sentieri Creativi”. Rilanciato e arricchito il sentiero che da Orezzo porta in Coldrè

21 Giugno 2017
Reading Time: 3 mins read
Il CAI di Gazzaniga promuove il progetto “Sentieri Creativi”. Rilanciato e arricchito il sentiero che da Orezzo porta in Coldrè
0
SHARES
1
VIEWS

Promuovere la montagna, i suoi aspetti caratteristici, le bellezze naturali. Accompagnare gli escursionisti lungo itinerari inediti, poco conosciuti, ma ugualmente ricchi di fascino e di storia. Questi i motivi che sottendono il progetto “Sentieri Creativi”, nato nel 2010 e promosso dal Comune di Bergamo, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, l’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo e il patrocinio del Comune di Valbondione e del Parco delle Orobie Bergamasche. Un progetto importante, che è stato fatto proprio dalla sottosezione del CAI di Gazzaniga, e che in questa primavera ha visto i volontari individuare in zona un sentiero, da potenziare, rilanciare e renderlo “creativo”, valorizzando il suo percorso.
Si tratta del sentiero CAI n. 523 che da Orezzo conduce in Coldrè; un sentiero storico, comodo e molto frequentato sia in inverno, per la sua esposizione solatia, sia in estate perché ombreggiato. Inoltre, è un percorso facile, che segue una vecchia mulattiera utilizzata fino agli inizi del ‘900, unica via di comunicazione per raggiungere le località di Coldrè, dove partono poi i sentieri per i Ronchi, Ganda, Selvino, Poieto e la Valbrembana, prima che venisse costruita la strada carrozzabile Orezzo-Ganda.
Il sentiero è da tempo all’attenzione del CAI di Gazzaniga, in quanto è compreso negli oltre 50 Km di sentieri in carico di manutenzione ai volontari; e per il suo valore storico è oggetto di continue attenzioni e impegni da parte degli stessi volontari, guidati dal responsabile Valentino Merla, che lo tengono pulito e segnalato con le apposite convenzionali indicazioni CAI.
Ora, per un tratto di 1200 metri, questo sentiero è stato valorizzato con l’installazione di 14 pannelli illustrativi, oltre già ai due posti a suo inizio, in Orezzo e in Coldrè, che arricchiscono il tracciato e la sentieristica, accompagnando gli escursionisti con belle immagini, aforismi o frasi di montagna.
Le splendide immagini sono frutto degli scatti fotografici catturati da Giordano Santini, come pure la grafica, mentre il progetto è di Angelo Ghisetti.
Così, sui 1200 metri del sentiero considerato sono stati posizionati, ogni 90 metri, i pannelli illustrativi, che creano una novità e un motivo in più per percorrere questo tratto, reso così curiosamente interessante. Le montagne illustrate sono tra le più belle delle nostre Alpi e Prealpi, mentre le frasi sono state appositamente ricercate, per dare un senso al vivere la montagna e rispettarla.
Alcune sono frasi famose o molto significative, come quella del compianto alpinista Mario Merelli, che così recita: Si muore in silenzio… Sapessi come è facile morire… Nei film o nelle fiction, quando uno precipita, fanno sempre sentire un urlo. Invece non è così: accade tutto in un istante, in silenzio. Ti giri e lui non c’è più. Scivolato via.
E mai frase pronunciata da un alpinista fu più profetica…
E così scriveva la concittadina Angela Maria Guerini: Montagna, ai miei occhi sei come un’amante: bella, maestosa, severa. Ti guardo col cuore pulsante di gioia serena. E, come l’amante, ti fai conquistare a fatica: alletti, ammicchi, a volte ci chiedi la vita.
E una frase anche di Rainold Messner: Bandiere sulle montagne non ne porto: sulle cime io non lascio mai niente, se non per brevissimo tempo, le mie orme che il vento ben presto cancella.
Dal libro “Diari di montagna” è stata estrapolata, poi, la seguente frase di Michele Ghisetti: Il sole illuminava le pareti e le guglie soprastanti, facendole sembrare più alte e vertiginose mentre noi, in quel canale, ci sentivamo ancora più piccoli; essere sperduti in quelle grandezze.
…e queste sono solo alcune delle frasi riportate sui pannelli, assieme alle fotografie.
Ebbene, ecco una ragione in più per camminare lungo questo sentiero, ora non solo ricco di storia, ma anche gradevole da percorrere, per gli spunti di riflessione che suscita negli escursionisti.
Tutto il lavoro è stato pensato, progettato e realizzato dalla Commissione Cultura ed eseguito dai soci CAI di Gazzaniga, con il contributo della ditta “G.M. grafica” di Fiorano al Serio di Mauro Fratus, anch’egli di Fiorano al Serio, e della ditta “2 Più Carpenteria” di Cene, ai quali va un sincero ringraziamento.
Ora, il sentiero viene consegnato alla cittadinanza e agli escursionisti che vorranno percorrerlo, con uno spirito di curiosità e interesse, e perché no di meditazione davanti alle belle fotografie e alle frasi, mai banali, ma ricche di storia e di filosofia di vita.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
“Tecnicamente: dall’aula all’azienda”. Premiati da Adecco alcuni progetti innovativi degli studenti dell’Isiss “Valle Seriana”

Festa dell’Elettronica 2017

Dopo 25 anni di carriera, Alice Bonetti saluta la “Pallavolo Don Colleoni”, la “sua” squadra

Dopo 25 anni di carriera, Alice Bonetti saluta la “Pallavolo Don Colleoni”, la “sua” squadra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |