Grande festa all’Isiss “Valle Seriana” di Gazzaniga. Nella mattinata del 3 giugno, presso la palestra dell’istituto superiore, si è svolta “La “Festa dell’Elettronica”, una manifestazione a carattere didattico-formativo, durante la quale sono stati esposti i progetti realizzati dagli studenti del triennio (classi terze, quarte e quinte) dell’indirizzo di Elettronica e una gara fra “robot”, progettati dagli studenti della classe 5ENA. Il “cuore” dell’evento sono state le premiazioni dei progetti scolastici più meritevoli, realizzati nel corso dell’anno scolastico, con l’evidenziazione in termini pratici delle competenze raggiunte.
L’iniziativa ha avuto un grande successo. Non fosse altro che per la qualità dei progetti presentati, che hanno coniugato preparazione scolastica e creatività, ma anche per l’alta partecipazione degli studenti, fortemente motivati, e il forte interesse manifestato dagli addetti ai lavori, cioè i docenti di indirizzo.
“Questa manifestazione – hanno spiegato gli organizzatori – dà la possibilità ai ragazzi di mostrare all’esterno le competenze raggiunte, mostrando cosa veramente sanno fare e come si lavora nel corso da loro scelto. Da anni il corso di elettronica propone un apprendimento che deve passare attraverso il saper fare, sperimentando e imparando da applicazioni pratiche. La ricaduta in termini didattici è enorme, sia per l’entusiasmo che tale approccio porta inevitabilmente negli studenti coinvolti, sia perché comunque si sviluppano tutta una serie di capacità logiche, relazionali, di analisi e di sintesi che, supportate da una buona base teorica, portano lo studente a sapersi destreggiare in diversi ambiti e situazioni”.
La classe terza ha presentato lavori basati sull’uso della scheda Netduino a 32 bit che, attraverso programmi appositi, scritti in classe, ha permesso di vedere GIOCHI DI LUCE ed effetti luminosi applicati a diversi ambienti riprodotti in scala e scelti dalle diverse coppie di studenti in funzione dei loro gusti ed interessi.
La classe quarta, invece, è stata impegnata in una gara di PROGETTAZIONE DI ROBOT che ha visto gli allievi impegnati tutto l’anno, nell’ambito delle telecomunicazioni, per realizzare e programmare piccoli automi che potessero essere pilotati direttamente da APP create da loro stessi oppure da software su PC tramite BLUETOOTH. Per verificare il lavoro svolto, i giovani si sono sfidati in una gara di velocità lungo un percorso tracciato, durante la quale hanno dovuto svolgere prove specifiche, come il riconoscimento di un ostacolo.
La classe quinta, poi, ha esposto i lavori che successivamente ciascuno presenterà all’Esame di Stato: ogni coppia di ragazzi ha sviluppato un progetto diverso partendo dai propri interessi e con diversi gradi di difficoltà.
Ogni gruppo è stato seguito da un Tutor che lo ha stimolato e valutato durante il percorso. I docenti di elettronica impegnati in questo lavoro sono stai: Ghilardi, Ghirardi, Schirò, Melcarne, Cazzola e Capelli.
Ai progetti prettamente legati all’elettronica si è aggiunto un lavoro realizzato da due studenti della classe seconda, sempre dello stesso indirizzo (Lubrini Mauro e Merelli Markus), che hanno rappresentato l’intero edificio della scuola, utilizzando il software Sketchup. Questo programma consente una visualizzazione dei locali sia in bidimensionale che in tridimensionale: quest’ultima versione è già stata parzialmente stampata in 3D. In questo lavoro i ragazzi sono stati seguiti dalla docente Federico.
Al termine della presentazione sono stati premiati, con gadget gentilmente forniti dalla SCAME di Parre, i migliori lavori realizzati. La classifica ha visto al primo posto: per la classe terza, la coppia Francesco Cattaneo e Michael Bertocchi (ponte levatoio); per la classe quarta, Giacomo Savoldelli e Michael Mologni; per la classe quinta, Pierangelo Gelmi e Luca Facheris (sismografo).
Ti.Pi.