3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Cambia il volto del centro storico del paese: nuova farmacia e nuova piazza

27 Dicembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Cambia il volto del centro storico del paese: nuova farmacia e nuova piazza
0
SHARES
0
VIEWS

Si delinea una nuova immagine per il centro storico di Albano Sant’Alessandro. Un nuovo scenario urbanistico, pensato, studiato e messo a progetto, che migliorerà l’appeal del paese, in termini di arredo urbano, funzionalità viabilistica, dotazione di servizi pubblici, a servizio della comunità. In linea con il programma elettorale che ha permesso a questa amministrazione di guidare il paese in questo mandato e, quindi, rispondendo in modo concreto alla scelta effettuata nelle urne dalla comunità, la lista di maggioranza “Progetto Albano Donisi sindaco” sfrutta il diritto di prelazione dato al Comune di Albano S.A. per il superamento della soglia dei 5.000 abitanti, che in precedenza nessun’altra amministrazione aveva fatto, anche se ce n’erano le condizioni, per promuovere e avviare l’iter necessario all’apertura di una nuova farmacia. Una prontezza nell’individuare le opportunità offerte dalle leggi vigenti, che la dice lunga sulla qualità dell’operare amministrativo dell’attuale amministrazione, che ha letteralmente “preso per i capelli” una invitante, quanto vantaggiosa, opportunità, per offrire alla propria comunità un nuovo servizio pubblico, una farmacia, peraltro non dovendosi fare carico della sua individuazione nel contesto urbanistico del centro storico. Infatti, non potendo aprire direttamente la farmacia per fisiologici vincoli di personale, sarà un soggetto privato ad andare alla ricerca del locale idoneo. La cessione del diritto avverrà per 30 anni e porterà nelle casse del Comune non meno di 1.050.000 euro (prezzo di partenza dell’asta). Da segnalare che la farmacia, in virtù di una decisione presa in sede di programmazione, dovrà per forza trovare spazio nel centro storico di Albano S.A.
“Con i soldi che verranno incamerati dall’operazione farmacia – spiega il sindaco Maurizio Donisi – verrà finanziata l’opera più importante che la nostra amministrazione ha nel suo programma di mandato, cioè la riqualificazione della piazza del paese, un intervento che la popolazione aspetta da 50 anni e che finora non si è mai riusciti a realizzare. Peraltro, un’opera “a costo zero”, cioè che non costerà nulla, appunto in virtù della cessione del diritto di prelazione dato al soggetto privato per aprire la nuova farmacia”.
In verità, è già da tempo che la Giunta comunale guidata da Maurizio Donisi sta lavorando alla nuova piazza, predisponendo il “contesto” urbanistico e di arredo urbano dentro il quale sarà realizzata la nuova agorà. Infatti, il “disegno” del nuovo centro storico ha già visto la realizzazione di alcuni “oggetti” qualificanti, come il nuovo Municipio, il Monumento per la Pace, la casa delle associazioni (dove è presente la sala infermieristica, più accogliente e confortevole per gli anziani del paese, e lo studio del nuovo medico di base). A breve, poi, verrà installato il nuovo tabellone informativo per la popolazione. Inoltre, si è decisa la riduzione degli oneri di urbanizzazione per chi ristruttura edifici nel centro storico.
“Nulla è lasciato al caso, ma tutto è frutto di una attenta e lungimirante progettazione – continua il sindaco Donisi – La piazza sarà completamente “pedonalizzata”, di ampie dimensioni, ampia, funzionale, ricca di arredi urbani, ma soprattutto dovrà essere “verde”. La presenza di essenze arboree dovrà offrire un colpo d’occhio positivo: quindi, una piazza accessibile e vivibile, dove la gente si incontra, conversa con piacere, passeggia in sicurezza; una insomma, una vera e propria agorà, vivace, da vivere. Le essenze arboree saranno studiate ad hoc per consentire una “presenza” in tutte le stagioni, senza per questo giustificare alti costi di “manutenzioni” per il Comune. Le essenze arboree saranno anche il mezzo migliore, naturale, per armonizzare la presenza di diversi stili architettonici posti intorno. La paesaggista a cui affideremo l’incarico ha già progettato edifici con un notevole impatto ecologico, come il famoso “bosco verticale”, progettato dallo Studio Boeri per il Centro Direzionale di Miano, ai margini del quartiere Isola. Proprio in questi giorni si sono effettuati i “carotaggi” per monitorare il sottosuolo e verificare se ci sono problemi alla falda idrica, tali da precludere la realizzazione, come da progetto, di parcheggi sotterranei. Comunque, ci saranno parcheggi a raso “stop & go” su via Roma, per consentire le operazioni di carico e scarico per le attività dei negozianti e dei commercianti. Sempre a raso sono previsti posteggi dedicati per parcheggiare carro funebre e auto per i matrimoni. La piazza, poi, sarà predisposta con impianti elettrici e acqua per consentire l’organizzazione di eventi, manifestazioni, mercatini, rappresentazioni teatrali,… Ma c’è di più. La progettazione della piazza sarà affidata ad un importante studio di architettura, che vanta varie progettazioni e direzioni lavori di importantissime opere architettoniche, come le Terme di San Pellegrino, gli uffici del palazzo che accoglie la Regione Lombardia, il rinnovato Villaggio Crespi. Per spiegare entrambe le operazioni, cioè nuova farmacia e nuova piazza, andremo a convocare un consiglio comunale straordinario, per informazione la popolazione: questo è lo stile del nostro operare, in modo trasparente e partecipato”.
Appena arriveranno dallo studio di progettazione i primi disegni, l’amministrazione comunale convocherà la comunità per un incontro pubblico informativo sul progetto. Intanto, si segnala che il bando per l’individuazione del soggetto privato che aprirà la nuova farmacia, già partito da un mese, si chiuderà il prossimo 28 dicembre. Quindi, se i tempi tecnici verranno rispettati, con l’inizio del nuovo anno prenderà il via l’iter per la costruzione della nuova piazza.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”

La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”

Una nuova opportunità per le attività commerciali, gli artigiani  e le imprese del nostro distretto

Una nuova opportunità per le attività commerciali, gli artigiani e le imprese del nostro distretto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |