3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“Chat en poche”, la nuova commedia 2018 della Compagnia Teatrale “Franco Barcella”

26 Gennaio 2018
Reading Time: 2 mins read
“Chat en poche”, la nuova commedia 2018 della Compagnia Teatrale “Franco Barcella”
0
SHARES
4
VIEWS

Equivoci, malintesi, colpi di scena, tra ritmo indiavolato e satira pungente, in una combinazione ideale di ingredienti legati alla tradizione della farsa francese. La compagnia teatrale “Franco Barcella” di San Paolo d’Argon presenta alla comunità argonese, in particolare a tutti gli amanti del teatro, la commedia “Chat en poche” (ovvero “Il gatto in tasca”), opera dello scrittore francese Georges Feydeau, per la regia di Davide Bellina. Si tratta della nuova commedia, preparata e allestita per la stagione teatrale 2018, quella che, durante l’anno, andrà ad essere rappresentata nei principali teatri della Bergamasca, in occasione di rassegne ed inviti. La tradizionale “prima” è andata in onda lunedì 15 gennaio, alle 20.45, presso l’auditorium comunale, in occasione della festa patronale di San Mauro; ora altre tre repliche: sabato 27 gennaio, alle 20.45, domenica 28 gennaio, alle 15.30, e sabato 3 febbraio, alle 20.45.
“Chat en poche”, ovvero il gatto in tasca, è il titolo dell’opera di un Feydeau giovanissimo, appena ventiseienne, ma non per questo meno incisivo nel suo umorismo magistrale e nella sua finezza di spirito. L’ambientazione è la casa di campagna di Monsieur Pacarel in cui, oltre alla moglie Marie e all’adorata figlia Juliette, sono ospiti da tempo indefinito l’amico dottore Monsieur Landernau con la moglie Amandine. Desiderio del padrone di casa sarebbe che il “Don Giovanni”, scritto dalla figlia, fosse rappresentato al Teatro dell’Opera di Parigi e proprio per questo decide di ingaggiare il tenore più famoso di Bordeaux. Ma per una serie di fraintendimenti, il giovane che si presenta in casa e che Pacarel scambia per il tenore è uno studente di legge venuto in città per cercare un tutore e che invece porterà gran scompiglio nella famiglia e farà perdere l’orientamento di tutti i presenti. E sarà proprio il fatto di aver comprato “a scatola chiusa” la causa di una serie di equivoci, malintesi e colpi di scena.
Tra satira pungente e un meccanismo preciso di pura comicità, tra vorticosi equivoci e un ritmo indiavolato, il vaudeville di Georges Feydeau riacquista la sua forza originale, in una combinazione ideale di ingredienti legati alla tradizione della farsa francese.
Una commedia “adrenalinica”, carica di pathos e dalla trama frizzante, che mette in mostra le doti recitative della compagnia, una delle più apprezzate della Bergamasca, guidata dal patron Fulvio Cavallini. Sul palco saliranno gli attori: Mirko Bena, Alice Barzan, Sandra Acerbis, Fulvio Cavallini, Elisa Facagni, Simone Crotti, Matteo Vismara, Annamaria Messi. La regia è di Davide Bellina.
La scenografia vede impegnati Tomaso Bena e Mirko Bena. L’assistenza tecnica coinvolge Tomaso Bena, Remo Allieri, Gian Battista Vismara, Daniele Brignoli e Albino Trapletti. La traduzione dell’opera francese è di Sandra Acerbis e Matteo Vismara. Al trucco Cinzia Sangaletti. I costumi sono di Anna e Mirella Parsani. La grafica è di Damiano Nembrini.
Nata nel 1965 con il nome di “Gli instabili”, la compagnia ha assunto l’attuale nome dopo la morte nel 1996 di Franco Barcella, che entrò nel sodalizio nel 1972, creando allora la Compagnia Teatrale di San Paolo d’Argon. Sul palco si alternano una dozzina di attori, ma il lavoro per allestire lo spettacolo, dalle prove alla preparazione dei costumi, dalle scenografie e tutto ciò che riguarda il “dietro le quinte”, ma anche la grafica, promozione e la comunicazione, impegna una trentina di persone.
La prevendita degli spettacoli è presso l’auditorium comunale, tutte le sere, da lunedì a sabato, dalle 20 alle 22. Biglietto: intero 7 euro, ridotto 4 euro (fino ai 10 anni). Per informazioni e prenotazioni, telefonare al 339.1093572.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

TP

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Parte la “scuola permanente di protezione civile”

Parte la “scuola permanente di protezione civile”

Donato un furgone ai volontari della Protezione Civile

Donato un furgone ai volontari della Protezione Civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |