3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Clarino Marchesi, Capogruppo Alpini di Albano Sant’Alessandro

22 Marzo 2018
Reading Time: 4 mins read
Clarino Marchesi, Capogruppo Alpini di Albano Sant’Alessandro
0
SHARES
2
VIEWS

Classe 1947, pensionato, ma con un lungo passato da saldatore presso la ditta Cattaneo, Clarino Marchesi è il capogruppo alpini di Albano Sant’Alessandro, una delle realtà associative più dinamiche e attive in paese. Una personalità vivace e positiva, che sta ricoprendo con entusiasmo la carica di “guida” delle penne nere, forte di una lunga e solida esperienza, ma soprattutto di coordinatore di numerose attività e mansioni che vedono protagonisti gli alpini in paese.
Una bella persona, quindi, che la redazione di Paese Mio ha voluto incontrare, per conoscere dalla sua cabina di regia lo “stato di salute” delle penne nere di Albano Sant’Alessandro.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Come si è svolta la sua carriera militare?
Chiamato alle armi nel 1967, ho svolto il servizio militare a Malles, nel Reggimento 5° Alpini, Brigata Orobica. E mi sono congedato nell’aprile del 1968. Un alpino tutto d’un pezzo, dunque.

Da quando è socio ANA?
Mio suocero era alpino, quindi, appena tornato dalla naja, nel 1970 mi sono iscritto. Ero un giovane, e piano piano ho cominciato a frequentare il gruppo. I “veci”, proprio loro, mi hanno trasmesso la passione per l’associazione.

Come è arrivato al vertice del Gruppo Alpini?
Per 12 anni ho fatto il vice-capogruppo; poi, il grande salto, accettando di fare il capogruppo, incarico che svolgo per il terzo mandato. Nel 2020 ci saranno le elezioni, vedremo cosa fare.

Qual è la storia dell’ANA di Albano Sant’Alessandro?
Dopo qualche anno passato prima come aggregati al gruppo di Borgo Unito e poi in quello di Torre de’ Roveri, il 10 giugno 1960 Giuseppe Marchesi e Giovanni Pezzotta diedero vita al gruppo ANA di Albano Sant’Alessandro. Il primo capogruppo è stato Giuseppe Marchesi. La prima sede fu attrezzata in due locali al piano secondo dell’ex-edificio comunale, vicino all’ambulatorio del medico di base. Da quel 1960 ne è stata fatta di strada; anni di attività e impegno sociale, nel volontariato come nella solidarietà. E poi i “simboli”: il Monumento all’Alpino, opera del Maestro Tomaso Pizio, inaugurato nel 1982; il Nucleo di Protezione Civile, costituito nel 1985; e la nuova sede in via Capitano Vitali, fiore all’occhiello del nostro gruppo, realizzata nel 1997. E ancora, l’Oasi Asca, oasi di nome e di fatto, in via Madonna delle Rose, frequentata da mamme, bambini e scolaresche; il recupero e la manutenzione della chiesetta “Morc de Mura”, il recupero e la sistemazione dei sentieri per la chiesetta San Giorgio, come quelli in Valle di Albano, dove è stata realizzata una mulattiera; la pulizia degli argini lungo la (ex) statale del Tonale, e tanto, tanto altro ancora.

Mi parli del Nucleo di Protezione Civile…
Il Nucleo di Protezione Civile fu fondato nel 1985. Il primo capo-nucleo fu Franco Duci, mentre l’attuale è Mario Della Muzia. Si compone di 13 volontari. In questi anni, ha partecipato a diverse iniziative ed interventi, tra i quali l’alluvione in Valtellina, in Valtrompia, ad Alessandria ed Asti; il terremoto in Umbria, con l’allestimento della cucina da campo e la preparazione dei pasti per la popolazione di Belfiore; l’intervento in Bosnia per la sistemazione delle abitazioni bombardate; e ancora dopo le alluvioni in Valle d’Aosta e Valle Brembana; il terremoto in Molise e quello in Abruzzo (località Navelli e Globo, L’Aquila). Inoltre, ha partecipato a diverse esercitazioni sia a carattere locale che nazionale, senza tralasciare interventi in ambito cittadino come il recupero dei sentieri collinari.

Qual è l’organigramma del gruppo ANA di Albano Sant’Alessandro?
Detto del sottoscritto, il mio vice-capogruppo è Daniele Bernabei. Il segretario è Gianmario Marchesi; il tesoriere è Marco Barcella e l’alfiere è Bruno Cortinovis. Una menzione la merita Vittorio Barcella attuale capogruppo onorario, che ha guidato per 35 anni di fila il nostro gruppo. Nel 1985, l’allora Capo dello Stato Sandro Pertini gli conferì il riconoscimento di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”. Tuttora è il nostro capogruppo onorario.

Quali le principali attività del suo gruppo alpini?
Premesso che il nostro statuto promuove attività che puntino a tenere vive e tramandare le tradizione degli alpini, difenderne i caratteri significativi e promuoverne i valori, sono tante le iniziative che svolgiamo sul territorio, a servizio e vantaggio della comunità. Detto della gestione dell’Oasi Asca, provvediamo alla manutenzione anche della chiesetta “Morc de Mura” e della cappella di Sant’Alessandro; del Monumento all’Alpino” e del suo piazzale; dei sentieri collinari. Inoltre, partecipiamo alle iniziative promosse dall’amministrazione comunale e da altre associazioni: Camminando per il Centro, Festival delle Culture, esercitazioni di protezione civile, raccolta alimenti, Festa Giovani, Settimana dei Diritti, Pasta in Piazza,…

Cosa c’è ora in cantiere?
Beh, innanzitutto, la nostra partecipazione all’Adunata Nazionale, a Trento, il 12 e 13 maggio: poi, dal 26 al 29 luglio, organizzeremo, presso la nostra sede, per i ragazzi dalla 4^ elementare alla 3^ media, il “campo scuola”, per far conoscere “sul campo”, a stretto contatto con gli alpini, nel divertimento e nella fatica, i valori fondamentali del vivere civile, così cari agli alpini. Un vero “campo avventura”, con momenti più riflessivi e operazioni pratiche, imparando a conoscere altri coetanei e condividendo momenti indimenticabili, al suono dell’allegria, ma anche del dovere e della disciplina. Quattro giorni di “vita alpina”, con sveglia all’alba, alzabandiera, rancio tutti insieme, notte in tenda, dormendo sulle brandine, attività all’aperto e tanto altro ancora. I ragazzi, quindi, vivono da vicino l’Associazione Nazionale Alpini, la sua storia, organizzazione e attività. Insieme agli alpini imparano, allestendo tende, docce, bagni.

Un grande impegno, quindi, durante tutto l’anno?
Beh, c’è tanto da fare, ma soprattutto abbiamo voglia di fare. Il nostro gruppo è forte e coeso, composto da 150 alpini e 40 “amici”. Mediamente, dedichiamo alla comunità 4.000 ore di lavoro.

Quali i sogni nel cassetto?
Trasmettere ai giovani, alle nuove generazioni i valori fondanti degli alpini, quella che noi chiamiamo “alpinità”, un modo di essere, di vivere, di spendersi per gli altri, in modo gratuito e disinteressato.

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Apertura dell’oratorio Suardi: tutte le domeniche, fino a novembre.

Apertura dell’oratorio Suardi: tutte le domeniche, fino a novembre.

Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli

Il Comune di Albano Sant’Alessandro si dichiara fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |