3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

“Il coraggio di…la storia della mia vita”. Raffaella si racconta

12 Giugno 2017
Reading Time: 2 mins read
“Il coraggio di…la storia della mia vita”. Raffaella si racconta
0
SHARES
0
VIEWS

Un evento pubblico, per sensibilizzare le comunità del territorio sulle problematiche della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), nota anche come “morbo di Lou Gehrig”, una malattia neurodegenerativa progressiva con esisti disastrosi sulla qualità della vita di chi la incontra sulla sua strada. Un momento di confronto e di dialogo aperto, grazie al quale si potranno avere aggiornamenti sulla ricerca, sull’assistenza e sulla presa in carico in ambito SLA. Così, sabato 27 maggio, presso la Sala Polivalente della Fondazione “Cardinal G.Gusmini” di Vertova, si è svolto lo spettacolo biografico di sensibilizzazione sulla SLA “Il coraggio di…la storia della mia vita”, che ha avuto come protagonista Raffaella Maffeis, 67 anni, una paziente della struttura affetta da SLA, originaria proprio di Vertova, ma che ha anche lavorato nella “Cardinal Gusmini” come operatrice socio-sanitaria: una donna che sta vivendo giorno per giorno la malattia, e che si è prestata a presentare il suo percorso vissuto, con coraggio e disponibilità.
Fra una canzone e l’altra presentata dal “Coro Arcobaleno”, formato dagli ospiti della RSA “Cardinal G.Gusmini”, e sotto la regia del capo-animazione della Fondazione Raffaele Gritti, Raffella Maffeis si è raccontata sul palco: non parlando o muovendo le mani (la malattia lo impedisce…), ma mediante il comunicatore oculare, il suo strumento di contatto con il mondo esterno. Ha parlato di sé, dei suoi viaggi, delle sue esperienze in tutto il mondo. Merito della tecnologia. Perché Raffaella ha viaggiato stando a Vertova, nella “Snoezellen room”, la stanza multisensoriale, dove, cambiando ogni volta la scenografia di dove andrà a viaggiare, si è tuffata in mezzo mondo: in Kenia, a New York, Roma, Parigi, Barcellona, Las Vegas.
Ovviamente, viaggi virtuali, ma determinanti per bloccare per qualche tempo la malattia: infatti, durante il “viaggio”, la malattia si attenua, fino a sparire.
“La nostra struttura – spiega il presidente della Fondazione “Cardinal G.Gusmini” Stefano Testa – si sta prendendo cura già da qualche anno di questa malattia e, in accordo con l’associazione nazionale A.I.S.L.A. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla Amiotrofica) e la sua sezione di Bergamo, ha voluto creare un evento molto coinvolgente, per sensibilizzare la popolazione su questa malattia, ormai in netta espansione. Una malattia molto particolare, e critica sia per il paziente che per i familiari, soprattutto nella gestione della persona malata, spesso effettuata in uno stato di notevole solitudine”.
Il nucleo SLA è stato creato all’interno del reparto geriatrico di Casa Serena. Raffaella Maffeis è in compagnia di altri tre degenti.
Erano presenti alla serata diversi rappresentanti dell’associazione A.I.S.L.A, una realtà che è attiva a Bergamo dal 1997, contando oltre 60 soci. Fra le varie iniziative, raccolta fondi per il finanziamento di progetti di sostegno ai malati di SLA, eventi di sensibilizzazione sulla malattia e di finanziamento della ricerca, incontri al domicilio delle famiglie per meglio conoscere le condizioni di vita del paziente e del caregiver e sostenerli psicologicamente.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Suoni IN Estate, seconda edizione

Suoni IN Estate, seconda edizione

Non c’è ancora la parola fine sulle centraline della Val Vertova

Non c’è ancora la parola fine sulle centraline della Val Vertova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |