3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Donatella Colombi – sindaco di Trescore

28 Giugno 2016
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
5
VIEWS

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://www.paesemio.eu/wp-content/uploads/2016/06/Donatella-Colombi.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”off” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” /][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Sposata, madre e nonna di due bambini, da sempre residente a Trescore Balneario, Donatella Colombi ha 63 anni. E’ conosciuta e stimata in paese, essendo stata per 40 anni (da pochi mesi è in pensione) docente di matematica e scienze nella scuola media della cittadina termale, dove peraltro, per 12 anni, ha ricoperto anche la carica di responsabile e collaboratore della Dirigenza. In seguito alle elezioni amministrative del maggio 2014, è il sindaco di Trescore Balneario, eletta nella lista civica “Consensocivico”. A lei la redazione de “Il Giornale dei Colli” rivolge alcune domande per conoscere meglio la sua attività di primo cittadino.

 

Quali sono i valori che la guidano nel suo agire quotidiano?

Come persona credo molto nel valore delle idee: cerchiamo sempre di mutuare idee altrui piuttosto che elaborarne di originali); come cittadina apprezzo e promuovo le regole della civile convivenza, indispensabili nell’organizzazione della società, a tutti i livelli; e come ex-docente affermo il ruolo fondamentale della cultura nella crescita di una intera comunità: è il migliore antidoto contro l’intolleranza e la nascita di conflitti.

 

Quali le motivazioni che l’hanno spinto a impegnarsi nella vita politico-amministrativa?

La mia esperienza scolastica è stata determinante nell’approccio a questo nuovo ruolo di sindaco, in quanto l’inesperienza in campo politico-amministrativo è stata bilanciata dall’interesse e dalla conoscenza del territorio dal punto di vista sociale, istituzionale e associativo. Ormai da due anni mi trovo alla guida di una compagine molto interessante, formata da persone provenienti da esperienze umane, professionali e politiche molto diverse, ma unite dal comune progetto di rimettere Trescore al centro del nostro territorio

 

In che modo?

I focus che ci hanno accompagnato e che hanno convinto gli elettori sono stati le idee sulla sostenibilità ambientale, su cultura e istruzione, su partecipazione e trasparenza e su attenzione alle fasce deboli. La prima sfida è stata, come è facile immaginare, trovare la strada giusta per far convergere le idee sui singoli progetti e declinare, in obiettivi operativi, le finalità istituzionali che abbiamo condiviso e che oggi, passo dopo passo, cerchiamo di raggiungere.

 

Come si trova a dirigere il Comune di Trescore?

L’esperienza amministrativa si sta rivelando difficile, ma nel contempo molto stimolante, impegnativa ma altrettanto coinvolgente, sicuramente di grande spessore. Non nego che accettare di occuparmi del paese sia stata una sfida ambiziosa, ma il percorso è stato arricchente da ogni punto di vista: ho conosciuto realtà che nemmeno immaginavo, ne ho approfondito altre che avevo già incontrato, ho costruito nuovi rapporti interpersonali con cittadini, associazioni e istituzioni. E poi ho potuto contare sulla collaborazione di tutti. In questi due anni abbiamo portato avanti, con la Giunta, l’intera amministrazione e gli uffici, un lavoro di squadra, con il presupposto e la consapevolezza di essere un gruppo al servizio della comunità.

 

Quali le opere sulle quali sta lavorando in questo momento?

Lo sblocco del patto di stabilità, nel passato mese di dicembre, ci ha “messi in pista” su ben otto opere pubbliche (grazie ad un “tesoretto” accumulato dalle precedenti amministrazioni), con un lavoro progettuale ed organizzativo di grande impegno: ristrutturazione del Municipio, pista ciclo-pedonale, nuovo e più sicuro ingresso al Palazzetto dello sport, marciapiede su una strada periferica, riqualificazione energetica delle scuole (3) dell’istituto comprensivo, messa in sicurezza di una piccola frana. In tutto otto cantieri: alcuni sono già partiti ed altri stanno per partire; comunque, entro fine anno (a parte il Municipio) consegneremo le opere complete.

 

Quale il problema più importante che ha dovuto affrontare?

La fase più critica di questi primi due anni è stata quella conseguente alle calamità naturali che ci hanno colpito nell’estate/autunno del 2014: le forti e continue piogge hanno causato esondazioni e frane di forte intensità, che hanno messo a dura prova sia la capacità di reagire dei cittadini sia la nostra operatività di far fronte alle emergenze cercando di limitare i danni.

Quali gli interventi finora realizzati?

Per quanto riguarda ciò che è stato realizzato, cito, a titolo esemplificativo, il Progetto “Invalcavallina” per la promozione turistica ed economica del nostro territorio; la partecipazione alla “rete delle città sane”, organizzata dall’ATS di Bergamo”; la realizzazione dell’area di sgambatura cani presso il Parco Piccinelli; la riqualificazione energetica di alcuni edifici; la pulizia degli alvei dei torrenti Cherio e Tadone; e le tante iniziative in campo culturale e artistico (soprattutto mostre e tavole di confronto tematiche). Alcuni progetti in itinere sono gli orti urbani, la casetta dell’acqua, il mercato agricolo, la riqualificazione del mercato.

 

Qual è il sogno nel cassetto?

Riuscire ad allestire il progetto della “Cittadella della Scienza” sul quale abbiamo investito parte della nostra campagna elettorale e al quale teniamo molto. Come ho detto, pensiamo che la cultura sia un modo sicuro per superare la differenza di opinioni e per andare alla ricerca di quel comune denominatore che indirizza verso la scelta migliore. Non solo, la cultura può anche produrre, come effetto domino, occasioni di lavoro e di sviluppo economico di una comunità.

Insomma, i due anni appena trascorsi sono stati anche una sorta di adattamento al nuovo incarico e, tutto sommato, un’occasione per guardare il paese con occhi diversi e cercare di migliorare il benessere di tutti i cittadini.

 

Ti.Pi.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Alta la guardia contro le emergenze ambientali

Alta la guardia contro le emergenze ambientali

OPEN-TERME

OPEN-TERME

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |