Esondazione torrente Lujo
Un grazie agli abitanti della Valle del Lujo e a tutti i volontari
Sono ancora freschi i ricordi di quella maledetta domenica 31 agosto i cui una “bomba d’acqua” si è abbattuta con inaudita violenza sulla Valle del Lujo.
La straordinaria esondazione del Lujo e di alcuni ruscelli suoi affluenti hanno causato ingenti danni non solo alle infrastrutture pubbliche, ma soprattutto alle abitazioni di tanti cittadini e ai capannoni di alcuni imprenditori ed artigiani.
Attraverso le pagine del notiziario volevo elogiare lo straordinario comportamento degli abitanti della Valle del Lujo, che seppur colpiti dall’ennesima “bomba d’acqua”, hanno saputo dimostrare una grande pazienza e una notevole compostezza, ma soprattutto si sono dati un gran da fare fino allo spasimo non solo per ripulire dall’acqua e dal fango le proprie abitazioni, ma anche quella del vicino di casa o dell’amico.
Molti cittadini della Valle del Lujo si sono anche offerti volontari per aiutare il comune nella pulizia, nella rimozione di detriti e nella messa in sicurezza di strade e ruscelli, chi prestando propri mezzi, chi prestando semplicemente le proprie mani.
Davvero un grazie sincero a tutti da parte dell’amministrazione comunale. Gli abitanti della Valle del Lujo hanno saputo dimostrare un forte senso civico ed un incredibile spirito di solidarietà, pilastri fondanti di chi si vuole sentire e appartenere ad una comunità. In questi giorni siamo alle prese con gli ennesimi tagli di trasferimenti dallo stato centrale. Mancheranno ancora soldi, ma credetemi, la certezza di poter ancora contare su una comunità coesa e compatta, come è la Valle del Lujo, ma come del resto è anche tutto il comune di Albino, a noi amministratori dà la forza e l’entusiasmo di impegnarci a lavorare ancor di più per tutti voi.
Un grazie di cuore anche a tutti i volontari della protezione civile, che guidati da Vincenzo Ciceri, si sono prodigati dalle prime luci dell’alba fino alla sera insieme, non dimentichiamolo, a diverse unità dei vigili del fuoco.
Un grazie anche agli assessori regionali Claudia Terzi (ambiente e ecologia) e Simona Bordonali (sicurezza e protezione civile) che insieme all’assessore provinciale alla protezione civile Fausta Carrara hanno effettuato un sopralluogo in Valle del Lujo per rendersi conto di persona dei numerosi danni causati dall’esondazione del Lujo.
Noi come amministrazione ci siamo subito attivati ed abbiamo avviato tutte le procedure previste per comunicare alla Regione i danni subiti e verificare se ci sia la possibilità di ottenere dei risarcimenti. La Regione a sua volta si sta muovendo per chiedere lo stato di calamità nazionale per una serie di eventi che hanno colpito tutta la Lombardia nel mese di agosto. La parola ora passerà al Ministero.
Il sindaco, Fabio Terzi






