3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Festa dell’Elettronica 2017

21 Giugno 2017
Reading Time: 2 mins read
“Tecnicamente: dall’aula all’azienda”. Premiati da Adecco alcuni progetti innovativi degli studenti dell’Isiss “Valle Seriana”
0
SHARES
0
VIEWS

Grande festa all’Isiss “Valle Seriana” di Gazzaniga. Nella mattinata del 3 giugno, presso la palestra dell’istituto superiore, si è svolta “La “Festa dell’Elettronica”, una manifestazione a carattere didattico-formativo, durante la quale sono stati esposti i progetti realizzati dagli studenti del triennio (classi terze, quarte e quinte) dell’indirizzo di Elettronica e una gara fra “robot”, progettati dagli studenti della classe 5ENA. Il “cuore” dell’evento sono state le premiazioni dei progetti scolastici più meritevoli, realizzati nel corso dell’anno scolastico, con l’evidenziazione in termini pratici delle competenze raggiunte.
L’iniziativa ha avuto un grande successo. Non fosse altro che per la qualità dei progetti presentati, che hanno coniugato preparazione scolastica e creatività, ma anche per l’alta partecipazione degli studenti, fortemente motivati, e il forte interesse manifestato dagli addetti ai lavori, cioè i docenti di indirizzo.
“Questa manifestazione – hanno spiegato gli organizzatori – dà la possibilità ai ragazzi di mostrare all’esterno le competenze raggiunte, mostrando cosa veramente sanno fare e come si lavora nel corso da loro scelto. Da anni il corso di elettronica propone un apprendimento che deve passare attraverso il saper fare, sperimentando e imparando da applicazioni pratiche. La ricaduta in termini didattici è enorme, sia per l’entusiasmo che tale approccio porta inevitabilmente negli studenti coinvolti, sia perché comunque si sviluppano tutta una serie di capacità logiche, relazionali, di analisi e di sintesi che, supportate da una buona base teorica, portano lo studente a sapersi destreggiare in diversi ambiti e situazioni”.
La classe terza ha presentato lavori basati sull’uso della scheda Netduino a 32 bit che, attraverso programmi appositi, scritti in classe, ha permesso di vedere GIOCHI DI LUCE ed effetti luminosi applicati a diversi ambienti riprodotti in scala e scelti dalle diverse coppie di studenti in funzione dei loro gusti ed interessi.
La classe quarta, invece, è stata impegnata in una gara di PROGETTAZIONE DI ROBOT che ha visto gli allievi impegnati tutto l’anno, nell’ambito delle telecomunicazioni, per realizzare e programmare piccoli automi che potessero essere pilotati direttamente da APP create da loro stessi oppure da software su PC tramite BLUETOOTH. Per verificare il lavoro svolto, i giovani si sono sfidati in una gara di velocità lungo un percorso tracciato, durante la quale hanno dovuto svolgere prove specifiche, come il riconoscimento di un ostacolo.
La classe quinta, poi, ha esposto i lavori che successivamente ciascuno presenterà all’Esame di Stato: ogni coppia di ragazzi ha sviluppato un progetto diverso partendo dai propri interessi e con diversi gradi di difficoltà.
Ogni gruppo è stato seguito da un Tutor che lo ha stimolato e valutato durante il percorso. I docenti di elettronica impegnati in questo lavoro sono stai: Ghilardi, Ghirardi, Schirò, Melcarne, Cazzola e Capelli.
Ai progetti prettamente legati all’elettronica si è aggiunto un lavoro realizzato da due studenti della classe seconda, sempre dello stesso indirizzo (Lubrini Mauro e Merelli Markus), che hanno rappresentato l’intero edificio della scuola, utilizzando il software Sketchup. Questo programma consente una visualizzazione dei locali sia in bidimensionale che in tridimensionale: quest’ultima versione è già stata parzialmente stampata in 3D. In questo lavoro i ragazzi sono stati seguiti dalla docente Federico.
Al termine della presentazione sono stati premiati, con gadget gentilmente forniti dalla SCAME di Parre, i migliori lavori realizzati. La classifica ha visto al primo posto: per la classe terza, la coppia Francesco Cattaneo e Michael Bertocchi (ponte levatoio); per la classe quarta, Giacomo Savoldelli e Michael Mologni; per la classe quinta, Pierangelo Gelmi e Luca Facheris (sismografo).

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Dopo 25 anni di carriera, Alice Bonetti saluta la “Pallavolo Don Colleoni”, la “sua” squadra

Dopo 25 anni di carriera, Alice Bonetti saluta la “Pallavolo Don Colleoni”, la “sua” squadra

Sempre attivi e solidali il Gruppo Alpini

Sempre attivi e solidali il Gruppo Alpini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |