3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli. Si riparte con cinque vigili urbani.

24 Gennaio 2019
Reading Time: 2 mins read
Fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli. Si riparte con cinque vigili urbani.
0
SHARES
0
VIEWS

Un anno, tanto ci è voluto. Albano Sant’Alessandro è fuori dall’Unione Intercomunale dei Colli. La decisione, presa il 20 febbraio 2018, durante una seduta di consiglio comunale, è ora ufficiale, dopo che i ricorsi presentati al Tar e al Consiglio di Stato da parte degli avversari, cioè l’Unione Intercomunale dei Colli (l’ente sovracomunale di Polizia Locale di cui Albano Sant’Alessandro faceva parte) non hanno dato esito positivo. Dallo scorso 1° gennaio Albano Sant’Alessandro è ripartito da solo, mettendo così in campo un servizio di polizia locale autonomo.
L’uscita, come già detto a suo tempo in sede di cronaca, è di quelle che pesano: Albano Sant’Alessandro, infatti, è uno dei quattro Comuni fondatori dell’ex-consorzio, insieme a Torre de’ Roveri, Brusaporto e San Paolo d’Argon (gli altri Comuni consorziati sono Cenate Sotto, Cenate Sopra, Gorlago, Bagnatica); inoltre, ha proprio sul suo territorio comunale la sede dell’Unione Intercomunale dei Colli; e, con oltre 8.000 abitanti, è il Comune che maggiormente contribuiva alla gestione dell’ente, oltre 200.000 euro all’anno.
Ebbene, ora è ufficiale: esce dall’Unione Intercomunale dei Colli il socio più importante, il più grosso, cioè Albano Sant’Alessandro, che gestirà in modo autonomo il servizio di Polizia Locale, con suoi vigili (per ora tre, ma a breve cinque e, in seguito, sette), suoi mezzi, sue risorse e una sua sede.
L’attuale sede dell’Unione Intercomunale dei Colli, che peraltro si trova in via Tonale, sul territorio comunale di Albano Sant’Alessandro, rimarrà sede operativa dell’ente, mentre la sede legale verrà trasferita a San Paolo d’Argon, in una struttura comunale che a suo tempo era la sede del Palazzo Municipale: a breve, verranno definiti i giorni e gli orari di apertura. Ma all’orizzonte si profila un altro problema: l’indennizzo che deve ricevere il Comune di Albano Sant’Alessandro da parte dell’Unione Intercomunale dei Colli: infatti, la sede operativa è stata costruita, come pure i mezzi presenti, anche con i contributi dei cittadini di Albano Sant’Alessandro.
Intanto il sindaco Maurizio Donisi vuole ancora una volta ribadire quali sono stati i motivi che hanno portato la sua amministrazione comunale ad uscire dall’Unione Intercomunale dei Colli: “Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un “decadimento” dei servizi offerti dall’Unione, cosa evidente a noi amministratori e forse ancor di più ai nostri concittadini. Pensiamo alla al pattugliamento del territorio e alla presenza del vigile fisso per le strade del paese, davanti alle scuole e nei luoghi sensibili. Pensiamo alla cancellazione del servizio 24 H (servizio continuativo su 24 ore). Pensiamo al controllo dei parchi e delle strade. E altro ancora. La sicurezza prima di tutto, come controllo, ma soprattutto come prevenzione. Al momento della sottoscrizione, lo Statuto prevedeva questi “servizi essenziali” che, oggi, come è evidente, non sono più garantiti. Per porre una “toppa”, abbiamo dovuto stipulare convenzioni con associazioni di volontariato che operano nella sicurezza , ma il loro utilizzo, per legge, come sapete, è confinato al ruolo di “collaborazione”. Negli ultimi anni, poi, abbiamo dato all’Unione più di 200.000 euro all’anno. La quota pro-capite per abitante è aumentata, ma la qualità dei servizi no. La politica ha l’onore e l’onere di fare delle scelte. Abbiamo dato retta anche ai nostri cittadini, che a più riprese lamentavano scarsi servizi”.
Ora, dunque, Albano Sant’Alessandro cammina da solo. In breve tempo deve costruire ex-novo una Polizia Comunale, ma fortunatamente dalla sua può vantare la presenza e la competenza dell’assessore alla Sicurezza Cav. Enzo Fiocchi, che è stato fra i fondatori dell’Unione Intercomunale dei Colli.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Tempi duri per chi abbandona rifiuti e non differenzia bene

Tempi duri per chi abbandona rifiuti e non differenzia bene

Mario Sigismondi, cittadino benemerito

Mario Sigismondi, cittadino benemerito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |