3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Giornata del Ringraziamento: lezioni in campagna per le scuole elementari

19 Novembre 2016
Reading Time: 2 mins read
Giornata del Ringraziamento: lezioni in campagna per le scuole elementari
0
SHARES
0
VIEWS

Festa grande per gli agricoltori di San Paolo d’Argon. Con l’autunno, infatti, ritorna la “Giornata del Ringraziamento” (organizzata da Coldiretti), il meeting contadino di fine stagione, che chiude l’annata agricola, mandando in garage i trattori e le macchine operatrici degli agricoltori del paese. L’appuntamento si è svolto domenica 13 novembre, con la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Parrocchia di San Paolo d’Argon: una festa dai toni agresti, capace di coinvolgere alcune decine di agricoltori, quelli che ancora a fatica vivono del lavoro dei campi e, a dispetto delle crisi di settore e delle invasioni di prodotti standardizzati provenienti da oltre-confine, continuano ad impegnarsi nelle stalle e nelle cascine.
“Non si può mancare a questa festa – spiega il presidente della sezione Coldiretti di San Paolo d’Argon Marco Facchinetti – E’ un incontro dal sapore antico: la “Festa del Ringraziamento”, infatti, rinnova vecchie tradizioni, come la chiusura dell’annata agricola, la scadenza del rapporto di lavori dei braccianti e l’eventuale rinnovo del contratto d’affitto dei campi, ma anche l’ultima festa sull’aia, prima del riposo invernale. Un “revival culturale”, che richiama sempre tante persone, che escono dalle loro cascine per salutarsi e fare le tradizionali quattro chiacchiere in compagnia, parlando di prodotti della campagna, di tasse, di progetti per il futuro”.
“Ma c’è di più – continua Facchinetti – Noi agricoltori ci sentiamo parte della terra, di qualcosa che ci è stato donato e che dobbiamo salvaguardare. La festa, quindi, si carica di significati religiosi. E così diciamo grazie al Signore per i frutti della terra che ha saputo darci e per quelli che vorrà darci in futuro”.
La “Giornata del Ringraziamento” ha preso il via alle 9.30 con il ritrovo e il concentramento delle macchine agricole presso il Piazzale dell’Oratorio. Toccante sentire il rombo dei mezzi agricoli, fra cui alcuni trattori d’epoca, risalenti agli anni ’50, come i Landini, i Fiat, i Goldoni e i Same. Da qui si è mosso un corteo composto da numerose macchine agricole, che è sfilata fino al piazzale antistante la chiesa parrocchiale Conversione di San Paolo Apostolo. Alle 10.30, è stata celebrata la Messa, con offertorio solenne. Al termine della funzione religiosa, tradizionale benedizione delle macchine agricole con gli operatori. A corredo, un rinfresco a base dei prodotti del territorio collinare. A chiusura della festa, il pranzo sociale, allestito presso l’Oratorio di San Paolo d’Argon.
Quest’anno, poi, la “Giornata del Ringraziamento ha avuto un’appendice didattica. Infatti, nelle giornate precedenti l’evento, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, abbiamo organizzato alcune esperienze per i ragazzi della scuola primaria: per gli alunni delle classi 4^ e 5^ una visita didattica presso la ditta Bonduelle, leader mondiale delle verdure; per i più piccoli delle classi 1^, 2^ e 3^, invece, abbiamo pensato ad una camminata naturalistica, per conoscere, grazie all’arch. Cattaneo le proprietà e le caratteristiche del laghetto di fitodepurazione presente nel Parco del Seniga, per continuare poi con la visita all’Azienda Agricola “Il Mazzetto” di Fabio Vismara, dove si sono spiegati ai ragazzi i metodi e le attrezzature per la coltivazione delle insalate.
Per gli addetti del settore agricolo, infine, venerdì 11 novembre, in sala consigliare, si è tenuto un corso finalizzato al conseguimento del patentino di abilitazione alla guida delle macchine agricole; un intervento quanto mai necessario, perchè fra qualche mese sarà obbligo di legge averlo frequentato.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”

Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”

Dedicata una strada al maestro di musica e compositore Mino Bordignon

Dedicata una strada al maestro di musica e compositore Mino Bordignon

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |