3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Grande festa per il 600° anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Rose

26 Gennaio 2017
Reading Time: 2 mins read
Grande festa per il 600° anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Rose
0
SHARES
4
VIEWS

Semplicità, devozione popolare, grande partecipazione ai momenti religiosi. Queste le dimensioni che hanno animato le centinaia di persone che si sono accalcate nel santuario della Madonna della Rose, per partecipare alle celebrazioni organizzate dalla parrocchia dei SS Cornelio e Cipriano, in occasione del 600° anniversario dell’Apparizione, una delle feste più sentite ad Albano Sant’Alessandro. Una gran folla, accorsa già nella settimana precedente per varie occasioni di preghiera, che è aumentata di numero il 4 gennaio, peraltro accorsa anche da fuori città, da tutta la Bergamasca, per assistere alle celebrazioni religiose, in locandina dalla mattina alla sera. In particolare, durante la Messa solenne delle 10.30, che ha visto la presenza, oltre che del parroco don Gianmario Aristolao, del cardinale Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo. Gran numero di fedeli anche durante i vespri delle 14.30, al termine dei quali si è svolto il rito della benedizione dei bambini. E santuario gremito durante il concerto presentato in serata dalla “Scuola di Canto” dei maestri Melchiade Garavelli (tenore) e Anna Clima (mezzosoprano), con il patrocinio del Comune di Albano Sant’Alessandro. Un concerto celebrativo, che ha visto come pianista accompagnatore il maestro Adele Belotti, che ha sostenuto gli interventi solisti di Angela Borlacchi (flauto), Laura Rapizza e Lucia Reniero (soprani), Bruno Colleoni (tenore) e Paolo Vavassori, Paolo Gabbiadini e Tommaso Persico (baritoni).
La storia del santuario della Madonna delle Rose inizia nella notte tra il 3 ed il 4 gennaio 1417: due mercanti romagnoli, diretti da Brescia a Bergamo, si trovano sperduti in una boscaglia nei pressi del villaggio chiamato Albano. Bergamo è a soli 8 km, ma per loro non c’è via di scampo: nel buio, tra rovi ed acquitrini coperti dalla neve, si sentono morire di freddo e di paura. Si rivolgono quindi con fervore al Signore, invocano la Madonna e fanno voto di costruire una Cappella, se riescono a liberarsi da quella disperata situazione. Improvvisamente dal cielo, raggi di luce rompono le tenebre ed una striscia di rugiada luminosa indica loro il cammino. Con animo sollevato e riconoscente seguono quel sentiero che sembra loro dire: “questa è la via, camminate per essa!”, fino al suo sbocco nella strada maestra ritrovata. Quindi, accompagnati dal chiarore, in brevissimo tempo raggiungono la città di Bergamo. Il loro desiderio è quello di ringraziare subito la Vergine, entrando nella basilica di Santa Maria Maggiore, ma questa, data l’ora della notte, è ancora chiusa. Si riparano in una torre diroccata e buia, ma subito un grande bagliore li blocca e li avvolge: elevata da terra, seduta su un serto di rose che la circondano completamente, appare la Vergine Immacolata con stretto al petto il Bambino Gesù che stringe egli pure in una mano un piccolo mazzo di rose bianche, in atto di offrirlo alla Mamma. Il luogo dell’apparizione venne chiamato, da quella notte, il Colle di Rosate.
Tutti sono intenzionati ad erigere un Tempio in riconoscenza. I due fortunati mercanti ritornano ad Albano, sul luogo della prima visione, comperano il terreno dove è avvenuta l’apparizione e vi costruiscono la Cappelletta, che richiamerà la devozione dei fedeli per 438 anni.
La devozione alla Madonna delle Rose fu riaccesa ad Albano durante il colera del 1855. Il parroco di allora non solo esortò la sua gente a ricorrere alla Madonna delle Rose, ma anche a fare ad essa il voto di erigere un santuario al posto della cappella, se avesse fatto cessare il contagio. Il contagio cessò e il 20 settembre del 1855 si iniziò la costruzione del santuario, che venne aperto al culto nel 1883. Successivamente, l’immagine della Madonna delle Rose fu incoronata il 14 settembre del 1920.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot

Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot

Un defibrillatore in dono al Gruppo Comunale di Protezione Civile

Un defibrillatore in dono al Gruppo Comunale di Protezione Civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |