3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Ha avuto un buon riscontro la “Festa del pane”

22 Maggio 2018
Reading Time: 2 mins read
Ha avuto un buon riscontro la “Festa del pane”
0
SHARES
0
VIEWS

Si è tenuta il mese scorso, in oratorio, la 5^ edizione della “Festa del Pane”, appuntamento che mette al centro dell’attenzione l’integrazione, la condivisione e l’incontro fra le diverse comunità e nazionalità che abitano in paese. Un evento importante, che caratterizza la comunità argonese e la qualifica. Un evento di vasta portata solidale, nato nel 2013, grazie alla collaborazione tra la parrocchia, il tavolo interculturale del Comune e la commissione vicariale Ecummè, a partire dall’idea del “pane come pietanza semplice e povera presente in ogni cultura, e che quindi possa essere un simbolo di ciò che, al di là di tutte le differenze, unisce ed avvicina gli uomini e le donne di tutto il mondo”.
Nello specifico, “Pane, il cibo di tutti e per tutti” era il titolo dato all’edizione 2018, per riflettere in particolare sul tema della povertà e dei diritti umani, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948).
Al centro dell’evento c’erano gli stand allestiti da cittadini appartenenti a nazionalità diverse, dove venivano presentati i caratteri tipici del proprio paese, a partire dalle prelibatezze culinarie. Erano rappresentati sei Stati – Polonia, Iran, Romania, Marocco, Filippine, Italia – mentre un tavolo è stato curato dai richiedenti asilo, ospiti nella “Cascina del migrante”.
Inoltre, un video e dei cartelloni informativi, in italiano ed inglese, erano stati preparati per presentare i diritti umani, spiegando semplicemente cosa fossero, la loro importanza e la loro storia. “Personalmente, ho vagato tra i tavoli per intervistare le persone, chiedendo semplicemente una definizione di diritti umani – sottolinea Leonardo Cornago, assessore alla Pace ed Integrazione – Ho ricevuto risposte molto varie e profonde, anche dai bambini, che mi hanno dato degli spunti per qualche incontro su questo tema da organizzare dopo l’estate”.
A termine dell’evento c’è stato un piccolo momento di riflessione, guidato dal curato don Matteo Marcassoli, che ha parlato di Francesco d’Assisi, un grande Santo, simbolo del dialogo interreligioso: nel periodo delle Crociate, infatti, egli aveva attraversato il campo di battaglia per incontrare il Saladino, comandante delle truppe musulmane, instaurando con lui un legane di amicizia e stima, gettando un ponte di dialogo e pace. Inoltre, Don Matteo ha ricordato la posizione di San Francesco sul tema della povertà, citando la frase che egli disse a un suo frate quando, sulla strada, incontrarono un mendicante: “Fratello, dobbiamo restituire il mantello a questo poveretto, perché è suo: noi l’abbiamo avuto in prestito sino a quando non ci capitasse di incontrare uno più povero”.
L’assessore Cornago, invece, ha letto l’articolo n°2 della Costituzione Italiana, che celebra anch’essa quest’anno il suo 70° anniversario: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità; e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.”
Tra gli interventi del pubblico, infine, sono stati molto apprezzati quelli di due signore che hanno voluto recitare il Padre Nostro nelle loro lingue madri, rumeno e filippino.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Gli alpini sistemano la chiesetta della Madonna del Roccolo

Gli alpini sistemano la chiesetta della Madonna del Roccolo

2 giugno: si inaugura il nuovo Municipio

2 giugno: si inaugura il nuovo Municipio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |