3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Il 2° “Festival del Legno”: scultori da tutta Italia

26 Maggio 2016
Reading Time: 3 mins read
Il 2° “Festival del Legno”: scultori da tutta Italia
0
SHARES
1
VIEWS

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Chi a colpi di martello, chi usando punta e scalpello, chi ancora impugnando una rombante motosega. Ce n’è per tutti i tipi e tutti i gusti. Otto “scultori del legno” che, dal 22 al 26 giugno, lungo viale Locatelli, a Trescore, negli stand “on the road” e nei laboratori “en plein air” allestiti dalla Pro Loco di Trescore, in collaborazione con il Comune di Trescore e la Provincia di Bergamo, e con la supervisione del direttore artistico, lo scultore trescorese Emiliano Facchinetti, daranno prova delle loro capacità espressive, modellando e “figurando” ceppi di legno di tiglio, seguendo tecniche di lavorazione originali e personalizzate. Otto “artisti del legno”, alcuni di fama internazionale, provenienti dalla Lombardia, dal Trentino Alto Adige, dal Veneto e dalla Val d’Aosta, che andranno a scolpire il legno “dal vivo”, offrendo al pubblico di passaggio la loro fantasia, la loro creatività, la vena artistica del momento. Obiettivo, vincere la 19^ edizione di “Trucioli d’artista”, una mostra-concorso di scultura su legno, che tanto successo ha riportato negli anni scorsi sotto il titolo, dapprima di “Arte in strada” e, poi, per 19 anni appunto, come “Trucioli d’Artista”.

La mostra-concorso di scultura estemporanea su legno prenderà il via mercoledì 22 giugno, con l’allestimento dei laboratori in via Locatelli: qui, per tre giorni, da mercoledì 22 a venerdì 24 giugno, otto scultori inizieranno a lavorare sui ceppi di tiglio, abbozzando la forma che intendono dare al legno, seguendo però il tema di quest’anno, la “Festa dell’Uva”, che a settembre festeggerà la 60^ edizione.

Ecco, gli artisti invitati alla manifestazione: Nicola Cozzio, di Spiazzo, in Val Rendena (Trento); Silvano Ferretti, di Chatillon (Aosta), Mariella Martinelli, di Riva del Garda (Trento), Paolo Moro di Belluno, Angelo Giuseppe Bettoni, di Perioz (Aosta), Roberta Betis (Aosta), Ezio Morini (Milano) e, new-entry in un simposio di scultura su legno, l’artista emergente Bruno Manenti, di Treviglio (Bergamo). Il coordinatore della manifestazione, lo scultore locale Emiliano Facchinetti, parteciperà anche con la “Scuola di Intaglio e Scultura Valcavallina” di Trescore.

Tutto per tre giorni, dalle 14 alle 22, presentando anche altre opere di loro produzione. Intanto, la gente, a passeggio per il centro storico di Trescore, non mancherà di fermarsi ad osservare e, quasi certamente, ad ammirare gli artisti. Poi, il 25 e 26 giugno, ecco il gran finale. Il loro lavoro riceverà una più attenta osservazione, non solo perché gli artisti saranno presenti in via Locatelli dalle 9 alle 19, ma anche perché la mostra-concorso “Trucioli d’Artista” sarà inserita nel più ampio e diversificato “Festival del Legno”, giunto alla sua 2^ edizione, che vedrà in locandina diverse iniziative.

Innanzitutto, sabato 25 giugno, alle 21, una sfilata di moda e bellezza, con l’elezione di “Miss Festival del Legno”. Le “miss”, dai 16 ai 30 anni (anche alla prima esperienza), sfileranno su una passerella con tanto di tappeto rosso, partendo dall’entrata del Municipio, esibendosi in abito casual, abito elegante e costume da bagno. Tra tutte, una giuria eleggerà la più bella che, oltre che essere incoronata, riceverà un esclusivo scettro di legno scolpito, simbolo della manifestazione. Arte e bellezza in un’unica serata, dunque; come si può mancare ad un evento del genere.

Sabato 25 e domenica 26, poi, dal mattino alla sera, lungo via Locatelli si svolgerà la “Fiera del Legno”, con la presenza di una ventina di stand, con artigiani del legno, hobbisti, collezionisti, artisti di vario genere.

 

Tiziano Piazza

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Giornata del verde pulito 2016

Giornata del verde pulito 2016

Maurizio Donisi – Sindaco di Albano Sant’Alessandro

Maurizio Donisi - Sindaco di Albano Sant’Alessandro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |