3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Il corso “In-Sicurezza²” analizza DeepWeb e CyberCrime

24 Febbraio 2019
Reading Time: 2 mins read
Il corso “In-Sicurezza²” analizza DeepWeb e CyberCrime
0
SHARES
0
VIEWS

Il Comune di Albano Sant’Alessandro si sta confermando fra i più sensibili al tema della sicurezza dei propri cittadini. Dopo il corso di formazione sulla protezione civile e diverse convenzioni con associazioni specializzate in sicurezza, per il controllo del territorio e dei parchi cittadini; e dopo un corso di formazione per “Operatore di Sicurezza negli eventi e nelle manifestazioni pubbliche”, dedicato alla preparazione di operatori volontari da destinare a compiti di monitoraggio e tutela della safety; ecco che l’assessorato alla Sicurezza, in collaborazione con l’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza per la Protezione Civile (AiFOS Protezione Civile), con sede ad Albano Sant’Alessandro, presenta alla propria comunità un ciclo di incontri, dal titolo “In-Sicurezza²”, che tratta dei pericoli connessi all’utilizzo di Internet e dei social network.
Un corso di formazione, ma anche di “buon comportamento in rete”, finalizzato a creare una comunità più resiliente. L’appuntamento è per giovedì 7 marzo, alle 20.30, preso la sala consiliare del Municipio. Si parlerà di “Insicurezza 2.0, intrappolati dalla paura”, una rivisitazione in chiave moderna degli aspetti sociologici della paura. Quindi, martedì 16 aprile, sempre alle 20.30, in sala consiliare, “20.000 Bit sotto la superficie: il nemico bussa alla tua backdoor”, un viaggio attraverso Deepweb e Cybercrime. Sotto i riflettori proprio Deep Web, Dark web, Tor Browser: gli indirizzi, i sistemi di accesso, i mercati, i dati scambiati, i pericoli, i rischi, i numeri. Un viaggio nel cuore del “male” telematico-virtuale da cui nascono attacchi e minacce reali e sempre più devastanti per privati e imprese.
Per la cronaca, con il termine Deep Web si indica l’insieme dei contenuti presenti sul web e non indicizzati dai comuni motori di ricerca (Google, Bing), mentre con il termine Dark Web si indica l’insieme di contenuti accessibili pubblicamente che sono ospitati in siti web il cui indirizzo IP è nascosto, ma ai quali chiunque può accedere purché ne conosca l’indirizzo. Elementi appartenenti al Dark Web sono anche i contenuti privati scambiati tra utenti all’interno di un network chiuso di computer, strutture definite come darknet.
Detto delle darknet cosa sono (network chiuso di computer presenti all’interno del Dark Web) vale la pena di capire quali sono e come funzionano. Tra le darknet più popolari, annoveriamo la rete TOR (The Onion Router), The Invisible Internet, Project (I2P), Freenet ed anoNet. Senza dubbio la rete Tor è la più popolare tra esse, tale infrastruttura consente di anonimizzare l’accesso a internet dei suoi utenti e proprio le condizioni di pseudo-anonimato che essa offre la rendono un elemento di attrattiva per organizzazioni dedite al crimine informatico.
Altri elementi che rendono la rete TOR popolare nell’ecosistema criminale sono la difficoltà delle forze dell’ordine a svolgere operazioni di monitoraggio su larga scala e la funzione di aggregatore che si riconosce ai principali black market che la rete ospita.
Le dimensioni sono enormi. Secondo i principali esperti di sicurezza mondiale il “Surface Web”, ovvero la rete visibile e che ha contenuto che può essere trovato utilizzando motori di ricerca come Google o Yahoo, e soprattutto è sotto costante sorveglianza da parte dei governi, rappresenta il 4% dei contenuti del world wide web. Il Deep Web o “Invisible Web” è, come detto, il contenuto che non può essere indicizzato dai motori di ricerca: ebbene, rappresenta il 96% dei contenuti del WWW. Le dimensioni sono dunque 500 volte quelle del Surface Web.
Al termine, è previsto un convegno, dal titolo “Le strategie del terrore: vecchie e nuove forme di estremismo violento in un mondo vulnerabile” (la sede è ancora da definire).
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Per esigenze organizzative è gradita la prenotazione allo 035.4239217.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Giovan Battista Moroni in mostra alla “Frick Collection” di New York

Giovan Battista Moroni in mostra alla “Frick Collection” di New York

(Eleonora) Lola Delnevo, ex-scalatrice, amante sport outdoor

(Eleonora) Lola Delnevo, ex-scalatrice, amante sport outdoor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |