Il saper fare dell’attore: sentieri personali, tecniche e visioni
Dal 7 al 17 aprile 2016 torna, dopo 11 anni di assenza, l’ISTA-International School of Theatre Anthropology, l’Università itinerante creata dal regista Eugenio Barba per approfondire lo studio dell’Antropologia Teatrale. Giunta alla XV sessione, l’ISTA 2016 avrà luogo ad Albino (Italia), organizzata dall’Odin Teatret grazie alla collaborazione con l’Associazione Diaforà e il TTB Teatro Tascabile di Bergamo–Accademia delle Forme Sceniche. Dieci giorni di ricerca teatrale tra laboratori, dimostrazioni di lavoro, analisi comparative e spettacoli, a cura di Parvathy Baul (India), I Wayan Bawa (Bali), Keiin Yoshimura e So Sugiura (Giappone), TTB Teatro Tascabile di Bergamo–Accademia delle Forme Sceniche (Italia) e Odin Teatret (Danimarca).
A complemento dell’ISTA sono proposti 3 spettacoli aperti al pubblico: “La Vita Cronica” ultima produzione dell’Odin Teatret, Danimarca; “Yashima. La vittoria della vita” con Keiin Yoshimura e So Sugimura, Giappone e “Mahajan Pad. Il canto dell’Assoluto” con Parvathy Baul, India.
I biglietti sono ora acquistabili su www.vivaticket.it e vi invitiamo a consultare il sito www.ista.diafora.info per avere maggiori informazioni e rimanere aggiornati sugli eventi.
Spettacoli:
Venerdì 8, Sabato 9, Domenica 10, Venerdì 15 aprile Ore 21.00
Sabato 16 aprile ore 17.00
Auditorium Comunale “Benvenuto e Mario Cuminetti”
LA VITA CRONICA
Odin Teatret, Danimarca
Dedicato a Anna Politkovskaya e Natalia Estemirova scrittrici russe in difesa dei diritti umani, assassinate da sicari nel 2006 e 2009 per la loro opposizione al conflitto ceceno. L’azione si svolge contemporaneamente in Danimarca e in altri paesi d’Europa nel 2031, dopo la terza guerra civile.
INFO: Vietato ai minori di 12 anni. Durata 70’ senza intervallo. A spettacolo iniziato è vietato l’ingresso.
Ingresso: intero 17€, Ridotto 12€.
Lunedì 11 aprile ore 21.00, Sabato 16 aprile ore 15.00
Chiesa San Bartolomeo
YASHIMA. LA VITTORIA DELLA VITA
Keiin Yoshimura e So Sugimura (allo Shamisen), Giappone
La danza Kamigata-mai, di cui Keiin Yoshimura è massima esponente, è una antica forma d’arte nata all’ombra delle corti giapponesi del XVII secolo. Il Kamigata-mai è un rito in cui si è chiamati a condividere la cultura giapponese e il suo senso di quiete, purezza e bellezza.
INFO: Durata 60’. Lingua: giapponese. Ingresso: Intero 12€, Ridotto 10€.
Martedì 12 e Sabato 16 aprile ore 21.00
Chiesa San Bartolomeo
MAHAJAN PAD. IL CANTO DELL’ASSOLUTO
Spettacolo con Parvathy Baul (India)
Parvathy Baul presenta una raccolta di poesie e canzoni mistiche Sufi e Yogi provenienti da diverse tradizioni ma unite dal concetto di “Amore” verso il divino, analogamente a come è inteso e vissuto nella tradizione giudaico-cristiana nel Cantico dei Cantici.
INFO: Durata 60’. Lingue: Inglese, Bengali, Malawi, Rajasthani, Kannada, Sanscrito, Pali e Marathi. Ingresso: Intero 12€, Ridotto 10€.






