3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Inaugurata la “Casetta dell’Acqua”: risparmi per le famiglie e attenzione all’ambiente

29 Agosto 2017
Reading Time: 2 mins read
Inaugurata la “Casetta dell’Acqua”: risparmi per le famiglie e attenzione all’ambiente
0
SHARES
0
VIEWS

Anche la comunità di Trescore ha la sua “casetta dell’acqua”, un distributore di acqua microfiltrata e refrigerata, naturale e frizzante, di ottima qualità, messa a disposizione dall’amministrazione comunale, a vantaggio dell’intera popolazione. L’impianto, inaugurato il 29 luglio alla presenza del sindaco Donatella Colombi, di alcuni assessori comunali e di numerosi cittadini, è stata collocata nel Parco Zelinda, a ridosso del cimitero di Trescore, in un luogo ben visibile e facilmente raggiungibile, perché a pochi metri dall’ampio parcheggio. A seguire, la benedizione della struttura, che ha visto impegnato il parroco don Ettore Galbusera. Durante la cerimonia, che ha avuto il suo momento istituzionale con il tradizionale taglio del nastro, i presenti hanno potuto godere di alcune offerte da parte della ditta che l’ha in gestione che, presente un incaricato, ha illustrato le modalità di funzionamento della “casetta”, dato chiarimenti e consigli e fornito le “istruzioni per l’uso, oltre che, alla fine, offrire un bicchiere d’acqua a tutti i presenti.
“Si tratta di acqua buona, sicura, controllata e pulita, “a km zero” – ha spiegato il sindaco Donatella Colombi – Infatti, evita il trasporto su gomma e contribuisce così a ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto alla produzione, al trasporto e allo smaltimento delle bottiglie di plastica. Inoltre, l’erogatore punta ad abbattere la produzione di rifiuti provenienti dagli imballaggi, oltre che a ridurre la spesa delle famiglie per l’acquisto di acqua in bottiglia. Con questa “casetta” si vuol sottolineare l’importanza di promuovere e mantenere su tutto il territorio quelle “buone pratiche” che vanno nella direzione sia del risparmio economico sia della tutela dell’ambiente”.
L’impianto di erogazione funziona 24 ore su 24: sarà quindi possibile prelevare acqua refrigerata, liscia o frizzante, del tutto simile a quella commercializzata in bottiglia, in ogni momento della giornata. L’acqua costerà 5 centesimi al litro, un costo di tre/quattro volte inferiore all’acqua in bottiglia. Si potrà pagare in monete o con tessere da ricaricare presso l’impianto e che saranno in vendita in alcuni negozi del paese.
L’apertura della “casetta dell’acqua” promette bene: infatti, nella sola prima giornata si sono distribuite oltre 250 tessere, mentre sono stati riempiti 180 cestelli, un bel record.
Per la comunità di Trescore, dunque, si profila un cambiamento d’abitudini, che è anche un cambiamento culturale, sperando che faccia bene all’ambiente e ai cittadini che si impegnano a promuoverlo. Un tempo sulle piazze e lungo le vie c’erano le fontanelle pubbliche, sparite con il progredire della rete idrica arrivata in tutte le case. Oggi, ci sono questi distributori di acqua “outdoor” che costituiscono la versione moderna delle antiche fontanelle, che rinascono così a nuova vita, in una versione più tecnologica ed igienicamente più sicura.
“Voglio ringraziare quanti si sono spesi per l’installazione della “casetta dell’acqua” – ha sottolineato il vice-sindaco e assessore all’Urbanistica Michele Zambelli – E’ un traguardo importante, perché è l’inizio di un cambiamento culturale. A volte basta poco per migliorare la qualità della vita e rispettare l’ambiente: gesti semplici, azioni concrete, piccole “buone pratiche”, che possono fare molto”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Softair: l’ASd Tactical Seals ancora sul podio in Lombardia

Softair: l’ASd Tactical Seals ancora sul podio in Lombardia

AVIS e AIDO alla Festa dell’Oratorio

AVIS e AIDO alla Festa dell’Oratorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |