3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”

3 Gennaio 2017
Reading Time: 2 mins read
La “Fondazione Comunità Bergamasca” in campo per promuovere la “cultura del dono”
0
SHARES
0
VIEWS

Lo scorso 29 ottobre, alle 10.30, presso la sala parrocchiale di Trescore, la “Fondazione della Comunità Bergamasca” onlus, nelle persone del presidente Carlo Vimercati e del nuovo segretario generale, dott.ssa Vismara, ha presentato ai cittadini presenti gli obiettivi della fondazione: migliorare la qualità della vita della collettività, attivando energie e risorse e promuovendo la cultura della solidarietà e della responsabilità sociale.
Nello specifico, lo scopo della Fondazione è quello di promuovere la “cultura del dono”, facendo crescere un’identità nuova nella società. Identità saldamente coinvolta nelle esigenze della realtà quotidiana, strettamente collegata con le organizzazioni del terzo settore presenti sul territorio, in grado di diventare tramite tra chi può donare e le esigenze più sentite della popolazione. Più la Fondazione vedrà accrescere il proprio patrimonio, meglio potrà concretamente partecipare alle iniziative attivate sul territorio per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Declinando i suoi obiettivi, la “Fondazione della Comunità Bergamasca” vuole infatti favorire una maggiore consapevolezza delle opportunità presenti nel territorio; rafforzare il senso di appartenenza e di coesione sociale; aumentare la capacità della comunità di risolvere in modo solidale e cooperativo i propri problemi. Perché tutto questo si realizzi è necessario che la donazione non venga vista come un sacrificio, ma come un’opportunità per affermare l’umanità del singolo cittadino e della società bergamasca. La Fondazione vuole creare le condizioni affinchè i donatori possano pienamente comprendere e sperimentare i benefici che arrecano alla propria comunità; rendendo la donazione un gesto semplice e coinvolgente; garantendo ai donatori tutti i benefici, da quelli fiscali a quelli di immagine.
“E’ definita “un sogno che cresce” e che dura da 15 anni questa fondazione – spiega il sindaco di Trescore Donatella Colombi – Infatti, nasce nel 2000, promossa da Fondazione Cariplo per volere del presidente Guzzetti. Decidendo di operare in ambito sociale, culturale, ambientale. La sua strategia di azione è “far collaborare donatori e beneficiari per valorizzare, a fini sociali, la ricchezza del territorio”. In pratica, viene creato un circolo virtuoso tra la comunità che sostiene la Fondazione e la stessa che, a sua volta, garantisce il riutilizzo delle risorse in progetti “no profit”. Questo meccanismo che tende a valorizzare un capitale di solidarietà prima ancora che economico e che promuove la “cultura del dono” e della responsabilità sociale tende a riequilibrare le profonde differenze sociali che la crisi in atto sta appesantendo e contribuisce ad accrescere il benessere sociale. Come cittadini e come amministratori ringraziamo la Fondazione per l’attività di raccolta ed erogazione di contributi a sostegno di progetti che vanno nella suddetta direzione, ma anche per la testimonianza di grande forza valoriale che hanno voluto dare a Trescore.
Per la cronaca, sono oltre 220 i progetti finanziati nei nove bandi “lanciati” nel 2016 dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, per un totale complessivo di un milione e 951.392 euro, che vanno a sostenere concretamente attività di ambito sociale e culturale e di valorizzazione del territorio.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Una nuova opportunità per le attività commerciali, gli artigiani  e le imprese del nostro distretto

Una nuova opportunità per le attività commerciali, gli artigiani e le imprese del nostro distretto

Moroni: dalla Royal Academy di Londra  alla Frick Collection di New York

Moroni: dalla Royal Academy di Londra alla Frick Collection di New York

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |