3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

La qualità dell’aria interessa davvero a qualcuno?

22 Marzo 2018
Reading Time: 3 mins read
La qualità dell’aria interessa davvero a qualcuno?
0
SHARES
0
VIEWS

La qualità dell’aria interessa davvero a qualcuno? Non è una domanda retorica, ma una questione che sorge spontanea osservando la realtà. Nello scorso inverno, in varie zone d’Italia, e anzitutto in Bergamasca e in Lombardia, si sono superati tantissime volte i valori consentiti per legge, che tutelano l’ambiente e la salute. Eppure, la campagna elettorale si è appena conclusa e il tema della qualità dell’aria, di quello che respiriamo, non è di certo stato un argomento centrale di dibattiti e programmi, né per i candidati al Parlamento né per gli aspiranti al Pirellone. Ma dare la colpa alla politica è forse un po’ troppo facile, perché a vedere come vanno le cose a San Paolo d’Argon, sembra che anche tra i cittadini serpeggi poco interesse per tali problemi, come se non riguardassero la comunità.
Facciamo un passo indietro. E andiamo a vedere l’indagine portata avanti congiuntamente dai Comuni di Montello e San Paolo tra il 2016 e il 2017. Le amministrazioni dei due paesi, sui quali esistevano, in materia di qualità dell’aria, esclusivamente rilevazioni piuttosto approssimative realizzate dalla Provincia di Bergamo (solo 2 centraline su tutto il territorio argonese), hanno deciso di chiedere alle industrie della zona un aiuto per svolgere una ricerca scientifica in merito.
“E le aziende, dimostrando una grande lungimiranza, hanno accettato – sottolinea il vicesindaco Roberto Zanotti – Gli industriali, per dimostrare di non avere nulla da nascondere e, anzi, di voler essere il più possibile trasparenti, hanno finanziato la ricerca, affidata ad una società indipendente di Scanzorosciate, che ha operato utilizzando tecnologie all’avanguardia e anche molto costose”.
Nei due paesi sono stati installati 30 punti di rilevazione e 2 stazioni mobili che quotidianamente per più di un anno (sia nel periodo estivo che in quello invernale) hanno fornito dati che, una volta rielaborati, hanno permesso di inquadrare con chiarezza la situazione dell’aria sul territorio dei due Comuni. E i risultati dicono che la qualità dell’aria, di certo non ottima, è comunque discretamente buona. I livelli di inquinanti sono nella norma e, nei pressi delle industrie, non si rilevano picchi particolari: le criticità principali, invece, derivano dal traffico, con i dati sulle polveri sottili che raggiungono livelli in alcuni casi veramente alti. Un elemento positivo è certamente stato lo spostamento della SS42 (strada statale del Tonale e della Mendola), perché le particelle di scarico delle auto cadono sempre molto vicine alla sede stradale: in questo senso, si è trattato certamente di un passo avanti per la qualità dell’aria nel centro abitato.
I problemi, però, sorgono quando si pensa a che cosa fare per migliorare la situazione. “Come amministrazione comunale riconfermiamo i contributi per la riconversione delle auto verso i carburanti meno inquinanti; per l’anno prossimo stiamo anche valutando degli incentivi per le caldaie più efficienti – continua il vicesindaco Zanotti – D’altro canto, da soli non possiamo fare molto, servirebbero tavoli di lavoro con gli altri Comuni e le istituzioni superiori come provincia e regione, ma tutto sembra fermo”.
In realtà, neanche i cittadini hanno dimostrato grande attenzione su questo tema: alle serate informative dove sono stati presentati i risultati dell’indagine, infatti, la partecipazione è stata piuttosto scarsa. “Noi cerchiamo di fare varie proposte di sensibilizzazione – conclude Zanotti – Ogni anno, ad esempio, si organizza la “Settimana verde”; poi, portiamo i ragazzi delle scuole a visitare l’azienda Montello per farli ragionare sulla questione rifiuti; e sosteniamo il Piedibus, per spingere le famiglie a usare un po’ meno l’auto. Tutto questo, perché crediamo che serva un cambiamento culturale”.
Cambiamento culturale, insomma, che deve arrivare dritto alla politica, perché una sola amministrazione comunale non può fare molto; ma questo cambiamento culturale deve partire, anzitutto, dalla volontà e dall’impegno dei singoli cittadini.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Lorenzo Bonomelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Si sistema il reticolo idrico dei torrenti Valle Albano e Zerra

Si sistema il reticolo idrico dei torrenti Valle Albano e Zerra

“180×40 dalla legge Basaglia ad oggi”

"180x40 dalla legge Basaglia ad oggi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |