La sedicesima edizione di Albino Classica
Il programma della rassegna concertistica “ALBINO CLASSICA concerti itineranti” , che quest’anno ha raggiunto la XIV edizione, prevede un intreccio di composizioni di autori che appartengono a generi musicali diversi: Infatti, dal classicismo settecentesco viennese di Mozart e Dittersdorf del concerto inaugurale, interpretato dall’Orchestra C.A. Marino diretta da Natale Arnoldi con la partecipazione del violinista Francesco Manara, si passa nel secondo appuntamento, a Scott Joplin, James Scott, Robert Hampton e altri autori storici del ragtime seguiti da Debussy, Stravinskij e Hindemith, interpretati dal pianista Antonio Ballista.
Quest’anno, nella ricorrenza del centenario, si è voluto avere una particolare attenzione per i grandi musicisti che hanno operato durante la il periodo della prima guerra mondiale, pertanto il terzo appuntamento prevede l’esecuzione da parte del Duo Bruni-Ciola, di musiche di Debussy e Ravel oltre che di R. Wagner e dello stesso Bruni. Un programma variegato che va da J.S. Bach a L. Brouver caratterizza il recital del chitarrista Eren Sualp, vincitore del Concorso “M. Pittaluga 2014”, mentre fra classico e moderno risulta essere il programma del PIANO – TRIO CLARA che prevede opere di G. Sollima e A. Pärt, che rielaborano musiche di autori Mozart e Schubert, e di A. Dvorák del quale verrà eseguito il famoso Trio “Dumky” in mi min. op. 90. Un salto nel barocco avverrà con il duo Giussani–Negri che eseguiranno composizioni per flauto dolce e Violino di G. Th Telemann, J. B. Loeill de Gant e J.S. Bach otre che del contemporaneo M. Falloni. Per finire la fisarminicista Natalia Chesnova ci presenterà un recital dal titolo “Quadri di musica Russa”, ovvero rielaborazioni di composizioni di Nikolai Rimsky-Korsakov Michail Ivanovič Glinka e Pëtr Il’ič Čajkovskij. Come di consueto i concerti di ALBINO CLASSICA saranno intervallati da conferenze che verteranno su temi musicali:
Domenica 15 marzo ore 17,00 “L’attività musicale in Santa Maggiore a Bergamo nella seconda metà del Seicento: dal licenziamento del maestro di cappella Maurizio Cazzati (1657) all’arrivo di Francesco Ballarotti (1692)”. Relatrice: Dott.ssa Paola Palermo;
Mercoledì 08 Aprile ore 21,00 Conferenza “Il flauto magico” di W. A. Mozart Relatrice: Prof.ssa Annalisa Zaccarelli;
Mercoledì 15 Aprile ore 21,00 Conferenza I restauratori d’organo: motivazioni, principi, criteri e deontologia. Omaggio ai restauratori bergamaschi. Relatore M° prof. Giosuè Berbenni, con la partecipazione dei restauratori bergamaschi Piccinelli, Persico, Corna, Bianchin e Giovanni Mascioni.
Per informazioni: Servizio cultura del Comune di Albino 035759950






