3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Laura Ferretti, dirigente scolastico I.S. Lorenzo Lotto di Trescore

12 Novembre 2016
Reading Time: 3 mins read
Laura Ferretti, dirigente scolastico I.S. Lorenzo Lotto di Trescore
0
SHARES
51
VIEWS

Alla guida dell’istituto superiore “Lorenzo Lotto” dal 1° settembre dello scorso anno, la Dott.ssa Laura Ferretti, 52 anni, laureata in lettere moderne (peraltro con una votazione di 110/110), si presenta ai lettori de “Il Giornale dei Colli”. Ricco il suo curriculum vitae, che la qualifica soprattutto come formatrice in diversi ambiti scolastici (didattica e pedagogia, didattica per competenze, per la preparazione di test, concorsi, specializzazioni) e come membro dello staff regionale sulla valutazione di sistema e ispettore per la verifica dei requisiti delle scuole paritarie per la Regione Lombardia. Una persona attiva e dinamica, appassionata del suo lavoro, che non manca di lanciarsi in sfide che hanno come obiettivo il miglioramento del “sistema scuola”, ma soprattutto la ricerca di percorsi scolastici che creino figure tecnico-professionali che siano spendibili nel mercato del lavoro.
A tal proposito, andiamo a sondare il progetto “Lorenzo Lotto”, il piano dell’offerta formativa, gli indirizzi (alcuni peraltro molto “strategici”), il suo ruolo sul territorio.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Quando e perché è diventata Dirigente Scolastico dell’I.S. “Lorenzo Lotto”?
Sono alla consolle del “Lorenzo Lotto” dal 1° settembre 2015, per scelta personale. Ritengo, infatti, che gli istituti tecnici e professionali debbano essere rivalutati per la grande funzione didattico-formativa che svolgono. In verità, l’Italia è stata fatta dai tecnici; e dai nostri professionisti, che sono apprezzati in tutto il mondo. Purtroppo, per il fatto che non sono laureati, non possono ricoprire incarichi di dirigenti, come invece avviene all’estero. La mia sfida è quella di rilanciare questi indirizzi, investendo mezzi e risorse, per offrire figure professionali che sappiano rispondere alle nuove richieste che emergono dal mondo del lavoro. E’ in quest’ottica che rientra il progetto di rilancio dell’indirizzo per geometri, una figura che può sembrare superata, vista la crisi dell’edilizia e del mercato immobiliare, ma che, se opportunamente ricalibrata, può essere spendibile in altri settori, come quello dell’efficienza energetica e della tutela del territorio. Attualmente, abbiamo una sola classe prima Geometri, ma spero che l’anno prossimo diventino due.

L’I.S. “Lorenzo Lotto”, negli ultimi anni, è stato protagonista di una notevole evoluzione, sia nell’incremento del numero degli studenti che degli indirizzi scolastici. Quali sono i suoi punti di forza?
Innanzitutto, la varietà degli indirizzi. Siamo un “piccolo mondo”, possiamo offrire ben cinque indirizzi, che coprono più ambiti formativi; tutto questo vuol dire dialogo fra campi del sapere, in un mondo dove viene spesso richiesto che i giovani sappiano spaziare tra un sapere e l’altro. La relativa “piccola” dimensione di ogni indirizzo garantisce, invece, una cura specifica per ciascuno.
Siamo un Istituto Tecnico-Commerciale, che offre gli indirizzi di AMF (Amministrazione, Finanza e Marketing, ex-ragioneria) e CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio, ex-geometri). Inoltre, per quanto riguarda la Formazione Professionale, offriamo due indirizzi: Operativo Amministrativo Segretariale, Operativo Amministrativo Segretariale Disegno Tecnico CAD, Operatore ai Servizi di Vendita, Tecnico Commerciale delle Vendite. Nel campo dell’Istruzione Professionale, poi, offriamo altri tre indirizzi: Servizi Commerciali, Servizi Commerciali opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria”, Servizi Socio-Sanitari. Proprio quest’ultimo indirizzo ha possibili buoni sviluppi in termini occupazionali, come O.S.S, cioè operatore socio-sanitario.

Tanti servizi per gli studenti, ma anche per docenti e genitori…
Assolutamente sì. Stiamo riaprendo il dialogo con i genitori, peraltro mai interrotto negli organi collegiali, ma che ora abita spazi anche meno formali. Devo dire che il Comitato Genitori, nella persona del signor Flaviano Bonetti, e anche i genitori rappresentanti nel Consiglio di Istituto, in primis il presidente Nadia Nervi, sono preziosissimi e collaborativi. I docenti, poi, sono competenti e ben motivati, ma soprattutto disponibili ai cambiamenti e alle innovazioni; in questi due anni ci siamo rimessi in gioco, recuperando la voglia di fare per i nostri studenti e cercando di sfruttare al meglio tutte le opportunità che la legge ci consente.

Qual è il rapporto con il territorio?
Ottimo, la Val Cavallina ha una lunga storia di partecipazione e co-progettazione, e il “Lorenzo Lotto” è senz’altro l’istituto con più memoria in tal senso.

Cosa significa essere Dirigente Scolastico nella “scuola di oggi”?
Significa lavorare su mille fronti, essere sempre presenti in tutte le situazioni, tenere a bada e a mente molte cose, forse di scarso rilievo esterno e di poca visibilità, ma tutte importanti per il buon funzionamento dell’istituto. Significa avere uno staff efficiente, composto da persone che credono nel loro lavoro (lavorano tanto, credetemi!), senza le quali nessuno potrebbe essere un buon dirigente..

Adesso, avete in calendario due “open day”, durante i quali presenterete la vostra offerta formativa…
Sono incontri informativi che puntano a presentare la scuola, con i suoi indirizzi e i suoi progetti agli studenti di terza media delle scuole del territorio della Val Cavallina, della Val Calepio e dell’hinterland orientale di Bergamo, che a febbraio dovranno scegliere, con una pre-iscrizione, quale istituto superiore frequentare. Una scelta importante, che coinvolge studenti, genitori e anche gli stessi docenti della scuola media, che hanno la possibilità con questi “open day” di valutare la bontà della proposta dell’I.S. “Lorenzo Lotto”, uno dei poli scolastici più importanti della provincia di Bergamo. Gli “open day” sono in calendario il 26 novembre e il 10 dicembre.

Ha un sogno nel cassetto?
Sì, ma non glielo dico, finchè questo non si avveri… Oltre a questo, per me lavorare è un sogno, mi piace molto il mio lavoro, mi appassiona, mi prende completamente; a volte… si dorme male, ma alla fine le notti belle superano i periodi da incubo.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Ricordato il 45^ anniversario della “Tragedia della Meloria”

Ricordato il 45^ anniversario della “Tragedia della Meloria”

Concerto organistico per il 50° della morte di Daniele Maffeis

Concerto organistico per il 50° della morte di Daniele Maffeis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |