3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“Legami di pane a scuola”: scuola solidale e aperta al territorio

11 Ottobre 2015
Reading Time: 4 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

“Legami di pane a scuola”: scuola solidale e aperta al territorio

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Attraverso i diversi canali informativi, molti lettori avranno forse già sentito parlare del progetto “LEGAMI DI PANE” che si sta realizzando grazie alla collaborazione di diversi soggetti locali, associazioni di volontariato e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale. Come suggerisce il nome del progetto, la sua essenza consiste nella volontà di valorizzare le relazioni personali tra coloro che “aiutano” e coloro che “ricevono aiuto”, anche e soprattutto attraverso il cibo, elemento fondamentale di vita. Il progetto ha la durata di un intero anno e si completerà alla fine del 2015. Durante lo scorso anno scolastico si sono realizzate varie attività davvero interessanti che hanno coinvolto anche le scuole. Hanno partecipato, attraverso la raccolta alimentare e la sensibilizzazione degli alunni, l’intero Istituto Comprensivo di Albino, dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Secondaria di primo grado, L’Istituto Romero e l’ABF.

 

Portiamo ad esempio alcune delle attività a cui volontari, insegnanti e alunni hanno realizzato, dando vita a incontri pieni di riflessioni e significati.

Giovedì 20 marzo la Scuola primaria di Desenzano ha accolto alcuni volontari disponibili a spiegare ai bambini che cosa sia il volontariato e che cosa si sta facendo attraverso questo progetto. I bambini dai 6 agli 11 anni sono molto ricettivi, anche se non è semplice per gli adulti parlare con loro di temi complessi come può esserlo quello del mondo del volontariato, dello spreco di cibo da una parte e della sua mancanza dall’altra: si tratta di trovare le parole e gli esempi attraverso i quali i bambini e bambine possono avvicinare alla loro esperienza quotidiana quella raccontata dai volontari. Ci abbiamo provato con la rotazione di 3 gruppi nella stessa mattina, ai quali abbiamo offerto spiegazioni ma ai quali abbiamo anche offerto ascolto, dando così modo ai bambini e alle bambine di esprimersi. Di certo a loro sarebbe piaciuto intervenire molto di più, ed è giusto, perché le loro parole semplici e dirette spesso offrono spunti nuovi e interessanti: il tempo a disposizione ci ha permesso di cominciare a esplorare solo alcune delle cose che hanno da dire.

Ricordiamo qualche frase:

“… Anche io e la mia famiglia aiutiamo i nostri vicini di casa … – Mio papà quando incontra un mendicante gli dà un soldino … – Noi abbiamo adottato un bambino in Perù …- ( sostegno a distanza) -… Io invece sono stato adottato …”.

La ricchezza dei bambini è inesauribile, potremmo avere materiale per parlare con loro mattine intere. La presenza dei volontari è stata collegata, grazie agli insegnanti, ai lavori prodotti dai bambini a dicembre per essere venduti al “mercatino” scolastico.

La raccolta alimentare è stata proposta in tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo (Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria) e la risposta di bambini, ragazzi e famiglie è stata generosa.

 

Nelle scuole secondarie

All’interno del progetto “Legami di pane” si è deciso di destinare una quota significativa del tempo a disposizione, per sensibilizzare i giovani e le giovani delle scuole superiori di Albino sui contenuti del progetto e sui temi che lo caratterizzano. I volontari si sono immediatamente resi disponibili e hanno pensato innanzitutto di raccogliere i pensieri e le idee dei ragazzi. Pertanto nel mese di marzo, un gruppo di cooperanti al progetto, ha incontrato, intervistato e ripreso il gruppo No slavery del Romero di Albino e oltre a chieder informazioni sul loro operato e sui loro obiettivi, ha affrontato il tema delle ingiustizie contemporanee, del diritto al cibo, delle scelte che ogni singolo ed ogni gruppo può intraprendere per “cambiare”.

Ne è emersa un’intervista sincera e appassionata che ha corredato il materiale preparato per gli interventi di sensibilizzazione. Nel mese di marzo, durante il monte ore, i volontari e una referente del progetto, grazie alla disponibilità mostrata dall’Istituto Romero, ha potuto entrare nella scuola e incontrare circa una decina di classi. Molti ragazzi sono venuti a conoscenza di ciò che sta accadendo ad Albino, hanno potuto riflettere sulla disparità economica presente anche nel loro paese, si sono interrogati sulle loro vite ed hanno “osservato” la questione dello spreco (tema che li riguarda spesso da vicino). In alcuni casi l’attenzione è stata alta ed è emerso il dibattito. Nel mese successivo, si è ripetuto l’esperienza all’ ABF di Albino. Anche in questo caso, si è riusciti a entrare in più di dieci classi. Spesso i racconti dei volontari hanno toccato a tal punto i ragazzi, da far nascere una discussione sulla mancanza di lavoro, sulle disuguaglianze che vivono in prima persona, sulle discriminazioni che costellano la quotidianità, sui diritti che spesso si crede appartengano solo ad alcuni. Il progetto “Legami di pane” che tratta in fondo il tema della vita, della dignità, del cibo, della solidarietà, ha saputo, attraverso la voce dei suoi rappresentanti, scuotere, almeno per un’ora, i pensieri di questi ragazzi, ed è riuscita a far emergere un po’ di frustrazione, rabbia e speranza. Anche all’ABF è stata realizzata la raccolta alimentare.

Prospettive per il 2015-2016

Le collaborazioni con le scuole continuano… grazie ai Dirigenti scolastici che sostengono l’iniziativa nei loro Istituti, agli insegnanti e a tutto il personale delle scuole che contribuisce alla buona riuscita del progetto. Anche per quest’anno scolastico si stanno progettando interventi di sensibilizzazione in alcune classi e le raccolte alimentari nelle diverse scuole. Sappiamo che la scuola ha tempi e ritmi programmati e spesso incalzanti e “rubare” tempo può non essere semplice dentro un’organizzazione piena di attività e impegni per alunni e insegnanti. Ma con la volontà di aggiungere significati che non sono “altro” dagli apprendimenti scolastici e attraverso la collaborazione di tanti, come avviene per questa iniziativa, si possono aggiungere alle lezioni incontri ed esperienze che fanno incontrare la scuola e il territorio, i libri e la vita.

Legami di Pane – Assessorato ai servizi sociali della Città di Albino

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Nuove opportunità per commercianti ed operatori turistici dal Distretto GATE

Annunci di ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |