3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Lorenzo Pasinetti, Presidente del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore

26 Gennaio 2018
Reading Time: 3 mins read
Lorenzo Pasinetti, Presidente del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore
0
SHARES
4
VIEWS

Nato a Trescore il 2 febbraio 1938, Lorenzo Pasinetti è dal 2011 presidente del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore. Da sempre residente in paese, è conosciuto e stimato per la sua disponibilità e generosità, ma anche gentilezza d’animo; infatti, ha fatto della solidarietà e dello spirito di gratuità i suoi motivi di vita: il tutto in silenzio, con umiltà, senza clamori. Una bella persona.
Sposato con Ornella e padre di due figlie, Paola e Laura, che gli hanno regalato cinque nipoti, Pasinetti è stato per oltre 45 anni titolare di una tintoria-lavasecco, che si apriva davanti al Palazzo Municipale, attività che lo ha fatto conoscere in tutta la cittadina termale. Diverse le sue passioni, ma su tutte prevale la montagna, grazie anche al fatto che la moglie è originaria di Zambla, a cavallo fra la Val Serina e la Valle del Riso, punto di partenza verso alcune fra le vette più belle delle Orobie. Ovviamente, è iscritto alla sottosezione CAI Trescore, anzi è attualmente il tesserato più vecchio della sezione di Trescore; ma oggi la direzione di Paese Mio “Il Giornale dei Colli” lo intervista come presidente del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore, cercando di comprendere meglio il ruolo di questo gruppo di volontariato.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Tutti la conoscono per la sua tintoria-lavasecco…
Beh, logica conseguenza del mio primo lavoro. Dopo il primo anno di scuola commerciale, a 13 anni sono stato avviato a Bergamo come apprendista sarto. E lì ci sono rimasto fino a quando sono partito per il servizio militare. Anch’io sono alpino, per la precisione alpino artigliere. Dapprima, il CAR a Montorio Veronese, poi tre mesi a San Giorgio a Cremano (Napoli), reparto trasmissioni; quindi, un anno nel 5° reggimento artiglieria da montagna, gruppo Vestone, caserma “Leone Bosin” a Merano. Dopo la “naja”, rientrato a Trescore, ho avuto l’opportunità di acquistare la lavasecco. E da lì ben 45 anni in negozio, fino alla bella età di 65 anni. Poi, il 30 giugno 2002 sono andato in pensione.

E la sua passione per la montagna?
Come dicevo, grazie a mia moglie, che è di Zambla, e ai cognati, ho iniziato ad appassionarmi alla montagna: prima passeggiate, poi scalate: all’inizio, l’Arera, il Menna, l’Aga, l’Alben; poi, montagne più impegnative, come il Gran Paradiso, il Monte Rosa, dove sono salito due volte alla Capanna Margherita, il Pizzo Bernina, il Gran Zebrù, l’Adamello, il Monte Pasquale. Già nel 1965 mi ero iscritto al CAI di Bergamo; nel ’92, ovviamente, alla data della sua fondazione, mi iscrivo anche alla neonata sottosezione CAI Trescore Valcavallina: e per nove anni, fino al 2000, ho ricoperto la carica di vice-presidente, impegnandomi nell’organizzazione di gite ed escursioni, serate tematiche.

E veniamo al suo attuale incarico di presidente del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore…
Ma, è successo tutto quasi per caso. Nel 2010, ho iniziato a fare il volontario al bar. Solo un anno, perché poi mi è stato chiesto di fare il presidente. Ho accettato, e ormai sono sette anni che siedo dietro la scrivania del nostro ufficio, al primo piano della sede di via Lorenzo Lotto.

Qual è la realtà del Centro Sociale Diurno Anziani di Trescore?
Circa 400 soci, che fanno capo ad un gruppo di lavoro di una ventina di volontari, meglio detti “turnisti”, che si alternano nel Centro in varie mansioni: turni di apertura, pulizia, organizzazione di eventi e iniziative. Per la precisione, nel 2016, c’erano 490 soci, lo scorso anno, 450. Ora, è partito il tesseramento per il 2018, ma credo che saremo sempre intorno ai 400 soci. Il Centro è aperto tutti i giorni, anche la domenica, dalle 13.30 alle 18, e dalle 20 alle 22.30. Solo alla domenica non c’è l’apertura serale. Comunque, è un bell’impegno: ben 7 giorni su 7, sempre aperti. Il Centro rappresenta un punto di riferimento importantissimo per gli anziani della città, e non solo, perché chiunque può entrare e intrattenersi con noi.

Quali le attività del Centro?
Intanto, c’è da dire che il Centro è uno spazio veramente ampio, accogliente e gradevole, dove si sta bene e ci si trova bene. Si pensi che mediamente al pomeriggio lo frequentano dalle 180 alle 200 persone. Il gioco delle carte la fa da padrone, ma si possono praticare anche altre attività ludiche, come le bocce, il biliardo e la tombola, per la quale c’è un locale ad hoc, esclusivo, al primo piano. E ben fornito è il nostro bar, aperto a tutti: un bel punto di ritrovo. Sempre al primo piano abbiamo un bel salone, dove durante l’anno si pratica ginnastica di mantenimento, yoga, danza e altro. Inoltre, alla domenica mattina concediamo i nostri spazi per due gruppi di Evangelici. Senza dimenticare le gite sul territorio e i soggiorni marini.

Ma gestire tutto questo non è facile…
Beh, coordinare tutte attività è impegnativo, ma i volontari sono fantastici, soprattutto il “factotum” Marco Sacchetti, e tutto il Consiglio Direttivo, che mi sostiene e che è attivo anch’esso con solerzia e disponibilità. Un ringraziamento particolare al vice-presidente Vincenzo Toccagni e al tesoriere-amministratore Ferdinando Bruschi, ma non voglio dimenticare nessuno del consiglio, tutti si dimostrano generosi e disponibili.

Tiziano Piazza

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Nel 2017, la sezione AVIS ha raggiunto le 291 donazioni

Nel 2017, la sezione AVIS ha raggiunto le 291 donazioni

È Carnevale, comunità in festa

È Carnevale, comunità in festa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |