3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Lucia Zanga, presidente del Circolo Culturale Igea di Trescore

17 Ottobre 2018
Reading Time: 3 mins read
Lucia Zanga, presidente del Circolo Culturale Igea di Trescore

Jpeg

0
SHARES
0
VIEWS

Nata a Scanzorosciate nel 1960, residente a Trescore Balneario dal 1991, coniugata, mamma di Lorenzo e Beatrice, Lucia Zanga è l’attuale presidente del Circolo Culturale Igea, una delle realtà associative più attive sul territorio. Impegnata nel suo lavoro in una stireria, Lucia Zanga è una figura poliedrica, appassionata di lettura, giardinaggio, cucina e cucito, tante passioni, tanti slanci di interesse, che l’hanno portato ad esprimere la sua creatività e la sua voglia di fare nel Circolo Culturale Igea.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Quando è nato il Circolo Culturale Igea?
Il Circolo vede i suoi albori nel 2003 con le prime manifestazioni a carattere ambientale; ma l’associazione sarà ufficializzata nella sua istituzione soltanto nel 2006, grazie a sette soci fondatori, fra i quali il leder Pierangelo Rossi, tutt’ora mente e anima dell’associazione. Tutto è nato per l’esigenza di proporre e promuovere manifestazioni che coinvolgessero più fasce d’età, in modo da far avvicinare le persone, sia adulti che bambini, alla storia, alle tradizioni, al folclore, all’ambito ambientale, rimarcando e sottolineando anche il rispetto per esso.

Quali sono stati i progetti più significativi proposti e realizzati?
Sono state appunto le “Feste di Primavera” con le scuole elementari, che coinvolgevano gli alunni e i genitori in varie attività all’aperto, in una giornata a contatto diretto con la natura, e anche altre associazioni presenti sul territorio, cuore pulsante del volontariato. Poi, non si può dimenticare il tradizionale “Palio di San Pietro”, per festeggiare il Santo patrono nel giorno della sua ricorrenza. Inoltre, vari concorsi di pittura e di poesia, mostre d’arte, concerti di musica pop, lirica e della tradizione italiana. E tanto altro ancora. Per esempio, siamo inseriti anche nel Comitato di gemellaggio Trescore-Zuera (cittadina spagnola), dove partecipiamo attivamente alle iniziative connesse. A tal proposito, proprio in questi giorni, il Comitato sta preparando un calendario di eventi (tornei sportivi, concerti e mostre) che presenteremo a breve: eventi nei quali vengono coinvolte altre associazioni del territorio.

Qual è stata la manifestazione più significativa?
Quella più significativa di recente concezione è stata il “Trescore country horse”, dove protagonista assoluto è il cavallo, con la presentazione di spettacoli di grande maestria, esibizioni equestri d’alta scuola: un evento unico nel suo genere, proposto in Val Cavallina.

E nel 2018?
Nel corso di quest’anno abbiamo cercato di accrescere il coinvolgimento delle persone, puntando su una partecipazione attiva e fattiva, per esempio con le scuole e con il CRE estivo, peraltro non solo di Trescore.

Cosa bolle in pentola per la stagione 2018-2019”
Anche per questa stagione, il programma che abbiamo predisposto è molto ricco e articolato, tale da rispecchiare quello standard che ci siamo prefissati di raggiungere negli ultimi anni; un programma che ci tiene impegnati tutto l’anno, con delle proposte, alcune veramente delle novità, ancora in fase di elaborazione.

Qual è il vostro sogno nel cassetto?
Il nostro obiettivo principale è rintracciare una struttura idonea che possa ospitare la “Fattoria Igea”, dove poter riproporre la vita rurale dei nostri avi, per chi ha una passione per la natura e ama la vita all’aria aperta.

Come è formata la struttura del Circolo Culturale Igea?
Il direttivo del Circolo Culturale Igea è costituito da sette membri tra cui il presidente, il vicepresidente e il segretario. Gli iscritti al Circolo sono una settantina. Ma nell’organizzazione delle varie manifestazioni il numero dei partecipanti aumenta, in base alla loro tipologia. Questo è per noi è un segnale positivo da parte della comunità, soprattutto se vengono coinvolti i bambini e i ragazzi; del resto, il nostro Circolo è aperto a tutti coloro che hanno voglia di dedicare un po’ del loro tempo libero, finalizzato ad un’esperienza aggregativa, a sostegno delle varie iniziative proposte e con il patrocinio dell’amministrazione comunale. La nostra sede si trova in via San Cassiano22/A.

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Benedetta Giolo, violoncellista

Benedetta Giolo, violoncellista

Corso di Training Autogeno con la Polisportiva Desenzanese

Corso di Training Autogeno con la Polisportiva Desenzanese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |