3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Partito il procedimento per la variante generale al Piano di Governo del Territorio (PGT)

1 Marzo 2018
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Sviluppo di politiche abitative co-compatibili mediante modelli di social housing; recupero ambientale del bacino del torrente Cherio e misure eco-ambientali in favore della sua rinaturalizzazione; potenziamento della rete ciclopedonale locale per favorire e agevolare la mobilità sostenibile per gli spostamenti interni e collegamenti con le reti ciclabili sovracomunali; introduzione di misure finalizzate alla valorizzazione degli elementi di attrattività turistica a carattere culturale e paesaggistico e di sviluppo economico. Sono queste alcune delle linee di operatività su cui si innesterà la variante generale al Piano di Governo del Territorio (PGT), attualmente in vigore dal 2013, che l’Amministrazione comunale ha intenzione di adottare entro la fine dell’anno. Una variante ad hoc, caratterizzata da una ampia partecipazione del territorio e dei vari attori che lo animano, che andrà a delineare il nuovo assetto del territorio di Trescore per i prossimi anni.
Attualmente è operativo un PGT approvato nel 2013: dopo cinque anni, quindi, è giunto il momento di una sua rilettura, per rispondere anche agli obiettivi inseriti nel programma elettorale 2014-2019 della lista di maggioranza “Consensocivico”.
Chiare le scelte strategiche della variante che, se anche non andrà a stravolgere il PGT in vigore, certamente lo migliorerà nella sua efficienza urbanistica. In particolare, non è previsto alcun aumento del consumo di suolo rispetto a quanto già definito nell’attuale PGT: una variante di tipo conservativo, che punterà ad essere in linea con l’attuale normativa che impone di arrivare ad un “consumo zero” di suolo. Fra le altre azioni previste: individuazione di destinazioni e modalità di recupero edilizio e funzionale per le aree produttive dismesse, attraverso cui garantire, in fase attuativa, adeguata flessibilità ed economicità procedurale; incentivazione al recupero del patrimonio edilizio storico esistente; ricognizione degli ambiti inedificati al fine di una eventuale ridefinizione; conferma delle aree di sviluppo produttivo, per favorire nuova occupazione; individuazione di nuove soluzioni per la riqualificazione energetica e strutturale delle residenze privati; valorizzazione e tutela del reticolo idrico minore e i sentieri collinari; recepimento delle eventuali disposizioni del PGRA (Piano Gestione Rischi Alluvione).
– recepimento delle disposizioni (di cui alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 11/2017 del 01/08/2017) per il recupero dei vani e locali seminterrati esistenti.
“Ma, al di là delle linee programmatiche – spiega il vice-sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Michele Zambelli – quello che caratterizza la variante è la modalità di stesura del documento: sarà una variante molto partecipata, condivisa con le varie realtà di Trescore, che porteranno il loro contributo mediante suggerimenti e consigli, durante assemblee e incontri pubblici. Una variante che punta all’ascolto della comunità, raccogliendo le istanze e le esigenze che maturano fra la gente. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di ricercare il dialogo, la partecipazione e il confronto con la nostra comunità, Vogliamo gestire la cosa pubblica “in diretta”, spiegando quello che si decide nel Palazzo Municipale, ma soprattutto ricevendo di prima mano quello che la gente ha da chiederci”.
Un’Amministrazione comunale aperta alla partecipazione dei cittadini, dunque, trasparente nella gestione della cosa pubblica, dove si preferisce la cultura della comunità, la cultura della cittadinanza partecipata. Chiaro l’obiettivo dell’Amministrazione comunale: assorbire dalla comunità idee e consigli, contributi e opinioni, per arricchire la proposta amministrativa, in un’ottica di condivisione.
“Il procedimento di variante è stato aperto lo scorso dicembre – continua il vice-sindaco Zambelli – Ora, cittadini, associazioni, aziende di Trescore possono presentare istanze, suggerimenti, proposte, che verranno valutate dal gruppo di progettazione della variante. La scadenza è il 24 febbraio, ma il limite non è perentorio, proprio in linea con lo stile di lavoro che ci siamo posti”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Inaugurato l’Alzheimer Cafè

Inaugurato l’Alzheimer Cafè

Suor Gloria Facci, Economa della comunità religiosa “Madre Angela Maria Campanile” di Gazzaniga

Suor Gloria Facci, Economa della comunità religiosa “Madre Angela Maria Campanile” di Gazzaniga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |