Precedenza ai pedoni: da “zona 30” a “zona 20”?
La situazione di via Mazzini merita oggi quella soluzione definitiva a cui da tempo stiamo pensando, dove, pur consentendo il passaggio di veicoli, vengano disincentivati il transito a velocità poco consone e la sosta sregolamentata, abitudine ultimamente consolidata ed oggetto di notevoli malumori tra i cittadini.
Dopo gli approfondimenti effettuati nel corso degli ultimi mesi, siamo oggi in grado di presentare le “linee guida” che costituiranno i requisiti fondamentali che progettisti ed imprese dovranno soddisfare nella predisposizione del progetto di allestimento della “Zona 30”.
Tra le varie prescrizioni contenute nel bando, quella prioritaria riguarda la messa in sicurezza dei pedoni, da effettuarsi tramite la posa in opera di arredi urbani che, salvaguardando il transito pedonale, contribuiscano altresì a restringere la carreggiata stradale, obbligando gli autoveicoli in transito a mantenere una velocità moderata. Proprio con la medesima finalità, in queste ultime settimane abbiamo pensato anche all’opportunità di ridurre ulteriormente il limite di velocità, trasformando la “Zona 30” in una “Zona 20” e riservando quindi la precedenza ai pedoni, primi utenti da tutelare.
Oltre a garantire gli accessi carrali alle abitazioni, con i necessari spazi di manovra, il progetto dovrà inoltre prevedere la realizzazione di alcune zone di sosta breve, da regolamentarsi tramite disco orario, e di altri spazi riservati al carico e scarico, che potranno essere utilizzati sia dai fornitori degli esercizi commerciali (ma soltanto in fasce orarie limitate) che dai residenti che, sprovvisti di posto-auto o autorimessa all’interno delle loro proprietà, dovessero averne necessità.
Abbandonata la strada di un concorso d’idee, intendiamo quindi pubblicare a breve il bando di gara, in cui le imprese dovranno presentare una loro proposta progettuale, quantificandone i costi (e facendo, di fatto, una loro offerta) … una strada, questa, che potrebbe accelerare notevolmente i tempi di realizzazione del progetto!
Le proposte che verranno presentate saranno valutate da un’apposita commissione (in cui stiamo pensando di coinvolgere anche rappresentanti di commercianti e residenti) sia in riferimento al grado di soddisfacimento dei requisiti funzionali indicati nel bando, che alla qualità delle proposte ed alla loro fattibilità economica, oltre che per la scelta di elementi di arredo che garantiscano buone prestazioni tecniche e costi di manutenzione contenuti.
Tra le iniziative collaterali che, nell’ambito del progetto di “Zona 30”, intendiamo attivare c’è anche l’adozione di un provvedimento di limitazione al transito in centro storico dei mezzi dei corrieri, che verrà consentito soltanto in specifiche fasce orarie. Stiamo inoltre valutando anche l’istituzione di un pass per i residenti privi di autorimesse o posti-auto interni alle loro proprietà, che consenta loro di poter parcheggiare liberamente un’auto negli spazi di sosta a pagamento o regolamentati da disco orario nei parcheggi limitrofi al centro storico.
Per illustrare le “linee guida” che l’Amministrazione Comunale ha predisposto per la presentazione dei progetti della nuova “Zona 30”, abbiamo organizzato un’ASSEMBLEA PUBBLICA che si terrà LUNEDÌ 29 FEBBRAIO ALLE ORE 20:30 nella sala consiliare del Comune di Albino, a cui tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Arch. Cristiano Coltura, Assessore ai Lavori pubblici e Commercio