3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Presentato il nuovo portale internet di inValCavallina

19 Novembre 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Si fa sempre più concreto il progetto operativo del Comitato turistico inValCavallina per la valorizzazione della vocazione turistica del territorio. Ad un anno dal suo avvio, dopo aver creato il nuovo logo, protagonista il rospo bufo bufo, il gruppo di lavoro che riunisce i 18 Comuni della Val Cavallina e che puntano a rilanciare il turismo vallare ha recentemente presentato alla stampa e a tutti gli associati il nuovo portale internet, frutto della collaborazione con l’agenzia di sviluppo locale Promoserio e il gruppo di valorizzazione turistica e commerciale “Terre del Vescovado”. “E lo ha fatto in modo originale – spiega Vito Fiore, coordinatore per inValCavallina”, attraverso una breve, ma suggestiva passeggiata, che dal castello di Monasterolo porta al “Borgo dei cigni”; qui, il portale è stato svelato e raccontato in modo esperienziale. In campo attori eccellenti, che hanno fatto scoprire le eccellenze del territorio.
“Sono circa vent’anni che la Val Cavallina è nel dimenticatoio turistico, almeno dal punto di vista digitale – sottolinea Andrea Vanini, assessore al turismo, cultura e sport di Trescore, oltre che presidente di inValCavallina – Fino a pochi giorni fa esistevano tre diversi portali, se così vogliamo chiamarli, non più aggiornati da mesi, vecchiotti nello stile e nei contenuti. Abbiamo lavorato a lungo, negli ultimi mesi, per organizzare e presentare al meglio quello che di bello la valle può offrire a chi ha l’occasione di farci un salto: abbiamo rimesso in ordine i punti di interesse artistico-culturali della valle (ringrazio per il lavoro Carlo Pinessi, Marco Ceccherini, Consuelo Gaini, Carmen Zambetti e Raffaele Cambianica), riscritto tutti i testi che ne descrivono le caratteristiche principali, rinnovato l’archivio fotografico e raccolto immagini e storie dei luoghi cardine del nostro territorio. Il risultato www.invalcavallina.it ci rende molto orgogliosi, non tanto del lavoro fatto, ma perché ci rende di nuovo consapevoli del fatto che, sì, è vero, viviamo in un gran bel “pezzettino di terra” che si chiama Valle Cavallina!”.
“Sito internet e marchio turistico – continua il presidente Vanini – rappresentavano i due obiettivi più importanti del primo anno di attività del comitato turistico, e oggi abbiamo entrambi! Yeah! Il percorso di valorizzazione turistica di un territorio inizia sempre con queste due condizioni, estremamente necessarie e al tempo stesso terribilmente non sufficienti. In questi mesi di attività ci siamo resi conto che, se è vero che siamo rimasti nel dimenticatoio turistico per così tanti anni, non possiamo pensare che un sito internet possa risolvere alla base le problematiche del nostro territorio. Capire che il turismo può diventare un vero e proprio motore dell’economia locale è un percorso, tra l’altro molto lungo, fatto di dialogo e di tentativi, che è da fare insieme. Beh, meno male che possiamo farlo in buona compagnia dei nostri associati, delle amministrazioni comunali e dei cittadini tutti della valle. Grazie! Nei prossimi mesi ci aspettano ulteriori novità, tenete controllato il nostro nuovo fiammante sito internet e la pagina Facebook per non perderci di vista. Vi aspettiamo in ValCavallina”.
Per la cronaca, il Comitato Turistico inValCavallina si costituisce formalmente in sede plenaria il 12 dicembre 2015, presso la Casa del Pescatore, a Monasterolo del Castello, dove si è svolta la prima Assemblea Generale. Grazie al coinvolgimento partecipato di tutti i Comuni della ValCavallina, del Consorzio Servizi Val Cavallina e degli associati (associazioni, proloco, musei ed alcune aziende di vari settori nella valle, in particolare di quello turistico-commerciale), il sodalizio si prefigge lo scopo di valorizzare il patrimonio naturale, culturale, ricettivo e sociale della Val Cavallina.
Diverse le finalità del comitato: valorizzazione e promozione di tutti i Comuni e di tutti gli operatori turistico-commerciali aderenti al Comitato; realizzazione e pubblicazione di materiale informativo e del libretto eventi stagionale e creazione di specifiche campagne pubblicitarie su mass-media; valorizzazione di specifici segmenti del prodotto turistico Val Cavallina, con particolare riferimento all’arte, ai musei, allo sport, alla natura, al lago, alla montagna, all’enogastronomia ed agli eventi; creazione di un progetto dedicato agli affitti turistici, e realizzazione di pacchetti, itinerari e del sistema di booking on line per hotel, B&B e affittacamere; partecipazione a fiere, manifestazioni e piazze per la pubblicizzazione della Valle; promozione coordinamento e razionalizzazione dei maggiori eventi locali; partecipazione a bandi e progetti pubblici e privati.
Già due gli obiettivi raggiunti: creazione di uno specifico sito internet dedicato al territorio, agli eventi ed alla ricettività della Val Cavallina; realizzazione del marchio turistico (logo). E ora, via verso nuovi traguardi.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

S.N.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Giornata del Ringraziamento: lezioni in campagna per le scuole elementari

Giornata del Ringraziamento: lezioni in campagna per le scuole elementari

Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”

Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |