3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Progetto “Pigmento Casale”, a cura del Gruppo Culturale “Amici di Casale”

9 Febbraio 2025
Reading Time: 3 mins read
Progetto “Pigmento Casale”, a cura del Gruppo Culturale “Amici di Casale”
0
SHARES
0
VIEWS

Il centro parrocchiale di Casale, luogo di comunità e di convivialità, che si apre sulla piazzetta Nicoli, ma anche luogo di riunione e di relazione, posta al fianco della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, per sua natura luogo di preghiera e di fraternità. Da sempre le famiglie si ritrovano per celebrare la vita quotidiana in questi luoghi che permeano di storia, tradizione, umanità, che si raccontano fra le mura del centro abitato di Casale. Una piccola frazione del Comune di Albino che ricorda i volti noti della sua storia familiare, attraverso le parole di quei pochi che possono ancora raccontare vita e aneddoti di chi ha fatto della frazione un luogo dove vivere serenamente.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Ora, il Gruppo Culturale e di Volontariato “Amici di Casale”, desideroso di creare un centro di attenzione lì dove si celebra l’incontro, vuole dare forma a quei racconti, attraverso la realizzazione di opere pittoriche, dei murales, realizzati con la tecnica del trompe l’oeil, che adornino le facciate delle case che si affacciano sulla piazzetta e nelle vie adiacenti.

“Un progetto culturale ed artistico denominato “Pigmento Casale” (ricordi di famiglia, luoghi che non dimenticano) – afferma Pierpaolo Zois, presidente del gruppo “Amici di Casale” – che si configura come una serie di immagini (una decina) di vita familiare con i personaggi di chi ha scritto la storia del paese. Le castagne protagoniste della vita di tutti i giorni. Ed ecco che l’immagine di una casalese in atto di “infilare” in gustose collane i “biligocc” sorge, quasi per incanto, lì dove c’era una porta che si apriva sulla stalla. Una finestra prende vita dalle abili mani dell’artista. Ed ecco che vi si scorge un bar con i suoi avventori, vecchio ricordo di un’attività di quando qui si veniva in villeggiatura a “prendere aria fresca e pulita”.

E così altri muri vengono disegnati, affrescati e colorati, raccontando vite, persone, attività e luoghi che caratterizzano la frazione di Casale”.

“Il progetto non vuole essere una mera celebrazione dei ricordi – continua Zois – ma una narrazione di come era la vita di tutti i giorni. Un qualcosa di cui parlare e di stimolo curioso per i passanti che godranno dell’accoglienza casalese. Una piazzetta che verrà ripensata con luci, panchine, angoli verdi, per impreziosire le opere murarie che vi si affacceranno. Un luogo che aiuterà a riflettere sul significato di vita rurale, scoprire gli oggetti dei “nonni” che si potranno ammirare poi nel museo etnografico, o più semplicemente accogliere il viandante per una pausa dopo aver passeggiato per le vie e i sentieri del Parco del Castagno che circondano Casale”.

“Il percorso di realizzazione è lungo e oneroso – aggiunge Zois – ma queste opere di strada vedranno la luce in un ambito di collaborazione e sostegno, così come, tradizionalmente, facevano le famiglie in questi luoghi, dove il pane era la castagna e il focolare il luogo di condivisione. Le opere potranno entrare nel circuito “Turismo dell’arte” e, quindi, caricate sui principali portali internet e visibili da potenziali turisti e studiosi provenienti da tutto il mondo. Segnalazioni del progetto sono già in atto per sensibilizzare enti, istituzioni e privati che con il loro contributo e sostegno aiuteranno a raggiungere l’obiettivo”.

La prima opera che è stata svelata, tra quelle previste dal progetto, autore Alex Lorenzi, rappresenta la signora Rita Nicoli colta nell’atto di realizzare le “filse”, cioè le collane di “biligòcc”: un’opera che richiama la vita familiare e la tradizione della lavorazione delle castagne come pane e sostentamento familiare. E’ successo lo scorso 2 febbraio, nel corso della “Sagra dei Biligòcc”, durante la quale si sono anticipati gli altri soggetti che coloreranno le vie di Casale: i giochi di una volta dei bambini, il vecchio bar della frazione con i suoi avventori e giocatori di biliardo, animali da cortile e animali del bosco, un contadino con la gerla. A scoprire il primo murales il presidente del Gruppo Culturale “Amici di Casale”, Pierpaolo Zois e l’artista Alex Lorenzi. A leggere le motivazioni del progetto Flori Pegurri.

“L’iniziativa “Pigmento Casale” è un progetto che prende vita nelle strade del nostro paese – ha illustrato il presidente Zois in quell’occasione, presso il centro parrocchiale – Murales che vogliono esplorare e celebrare la nostra storia e le tradizioni locali attraverso il linguaggio universale del colore. I murales si propongono di essere una testimonianza visiva delle radici culturali che hanno forgiato la nostra comunità, raccontando storie di passaggio, crescita e connessione tra generazioni”.

Il progetto artistico sarà presentato nei suoi dettagli sabato 15 febbraio, alle 18, presso il Cento Parrocchiale; a seguire un “Good Kitchen”, presso la Casa della Comunità (per informazioni e prenotazioni e donazioni per il progetto: 338.3470087).

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Manolo Morettini,  Campione internazionale di enduro

Manolo Morettini, Campione internazionale di enduro

Fabio Gualandis, Consigliere di minoranza e promotore del progetto civico apartitico Gente comune

Fabio Gualandis, Consigliere di minoranza e promotore del progetto civico apartitico Gente comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |