3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”

19 Novembre 2016
Reading Time: 2 mins read
Progetto pro-terremotati “Dal dono alla solidarietà”
0
SHARES
0
VIEWS

Fa male al cuore vedere Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto, ma anche Ussita, Visso e gli altri paesi di Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria, ferite dal drammatico terremoto che dallo scorso 24 agosto non accenna a fermarsi. Fa male per le tante vittime, i feriti i senzatetto, per lo straordinario patrimoni storico danneggiato o, peggio ancora, distrutto, ma anche per quanto si poteva fare e non si è fatto. Fa male per come è stato ferito uno degli angoli più belli d’Italia, tutto stretto fra il Gran Sasso, i Monti della Laga, i Monti Sibillini, la Val Nerina. Eppure, in mezzo a tanto dolore, l’Italia come sempre, ha saputo ritrovarsi unita. E lo ha fatto con tante iniziative di aiuto, dal Nord al Sud del Paese.
Certo, il sisma ha scosso il suolo, ma anche le anime degli italiani, che di fronte all’orrore non sono rimasti a guardare. Fin da quei primi giorni è stata attivata, anche grazie ai social network, una rete di iniziative per fornire a quelle popolazioni un aiuto concreto.
Su questa “macchina della solidarietà” è salito anche il Comune di Albano Sant’Alessandro che ha messo in campo una serie di proposte solidali, in favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia, dal titolo “Dal dono alla solidarietà”.
Si è partiti con una prima raccolta fondi durante la serata di “Camminando per il Centro”, svoltasi il 17 settembre per le vie del paese; e si è continuato con “Pasta in Piazza”, svoltasi il 28 ottobre, presso la sede del locale gruppo alpini. Ma soprattutto si è lanciata la “campagna di adesioni” al conto corrente dedicato, aperto presso la tesoreria comunale Banca Popolare di Sondrio denominato “ Pro Terremotati Centro Italia” IBAN IT 41 M 05696 11000000033333X62 su cui far confluire i fondi raccolti durante le iniziative “ Camminando per il centro“ e Pasta in piazza” e su cui i cittadini di Albano Sant’Alessandro potranno far confluire eventuali ulteriori donazioni.
Quindi, organizzazione di due dibattiti con i ragazzi del PAG (Progetto Albano Giovani): il primo, da parte degli educatori sui temi della solidarietà; il secondo, da parte della Protezione Civile e del responsabile del Servizio Sociale. Poi, l’invio di una delegazione di Albano Sant’Alessandro verso i luoghi colpiti dal terremoto, utilizzando l’esperienza fatta in occasione del terremoto dell’Aquila.
Questa delegazione sarà costituita da due rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, dalla Responsabile dell’Ufficio di servizio sociale, con la responsabilità dell’accompagnamento di 5 ragazzi del PAG, di età fra i 14 e i 16 anni, scelti dagli educatori, e di eventuali rappresentanti della Protezione Civile. L’obiettivo è quello di far vedere e vivere concretamente ai ragazzi la situazione della solidarietà e l’attivazione delle forze di volontariato in loco per elaborare scelte di servizio.
Inoltre, consegna di un assegno simbolico dell’importo raccolto (il trasferimento reale dei fondi raccolti avverrà tramite bonifico bancario Iban): in base alla cifra raccolta, l’amministrazione comunale di Albano Sant’Alessandro e quella di Accumuli individueranno un progetto a cui destinare questi fondi.
A corredo, collaborazione con l’Istituto Comprensivo, individuazione di un giorno dedicato per la raccolta fondi (già è stato raccolta una certa somma), e organizzazione di interventi a scuola al ritorno della delegazione da parte degli stessi ragazzi del PAG. Infine, versamenti effettuati anche da Aziende e Associazioni varie del territorio.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Dedicata una strada al maestro di musica e compositore Mino Bordignon

Dedicata una strada al maestro di musica e compositore Mino Bordignon

Centenario della Prima Guerra Mondiale. Consegnate al sacrario di Redipuglia le onorificenze per i Caduti

Centenario della Prima Guerra Mondiale. Consegnate al sacrario di Redipuglia le onorificenze per i Caduti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |