Pulizia su tutti i fronti!
Cari concittadini, stiamo assistendo ad una estate anomala e le piogge di questi giorni stanno mettendo a dura prova la macchina operativa dell’amministrazione, che deve intervenire per porre rimedio a rotture di strade, pulizia straordinaria di caditoie, situazioni di emergenza in buona parte causate dalla scarsa manutenzione operata negli anni passati, senza voler incolpare nessuno, anche a causa della penuria di fondi da investire nella manutenzione della rete stradale e delle reti impiantistiche della nostra città.
Ebbene, come nuova amministrazione ci troviamo a dover fare i conti con emergenze a cui si deve porre rimedio ma una volta superata, la nostra intenzione è di porre particolare attenzione alla pulizia di caditoie, canali e torrenti.
Nemmeno il tempo di sedersi alle scrivanie per prendere visione delle varie tematiche che le segnalazioni inerenti l’abbandono di rifiuti, tra l’altro nelle “solite croniche posizioni”, è cominciata e prontamente abbiamo provveduto alla rimozione del risultato della maleducazione di chi ancora non ha capito che anche la strada è casa nostra, che ogni soldo speso per pulire quello che per pigrizia o inciviltà non differenzio e non metto nel sacco rosso esce dalle tasche di tutti noi…
La nostra è una città virtuosa per la raccolta differenziata, ne è prova il fatto che le segnalazioni di rifiuti abbandonati si contano su una mano quindi gli Albinesi non sono abituati a vedere per strada l’immondizia e quando c’è, anche se poca, è fastidiosa.
Il nostro impegno è teso ad aumentare ulteriormente la quota di differenziata, invito quindi tutti a porre ancora più attenzione a cosa si getta nel sacco rosso e ad operare la raccolta differenziata nel modo corretto, ne abbiamo tutti da guadagnare in minor spesa pubblica e minor utilizzo di materie prime.
Per quanto riguarda il sacco rosso la nostra intenzione è di arrivare ad abbassarne il più possibile il costo a fronte di una analisi puntuale del suo utilizzo per arrivare a premiare sempre più l’utente che fa la vera raccolta differenziata dei rifiuti.
Sul fronte del bilancio Comunale abbiamo, come tutte le amministrazioni comunali, la necessità di rispettare il patto di stabilità per non incorrere in pesanti sanzioni, per questo la passata amministrazione ha inserito nel bilancio di previsione 2014 la vendita di alcune proprietà Comunali, stiamo quindi provvedendo a stilare i bandi per procedere alle alienazioni previste.
La scelta di vendere proprietà Comunali, tra cui la scuola di elementare di Comenduno che con l’inaugurazione del nuovo polo scolastico resterà inutilizzata, sono scelte che permettono al Comune di incassare e quindi rispettare il patto di stabilità ma che purtroppo al tempo stesso impoveriscono il patrimonio Comunale in modo permanente.
Ci auguriamo quindi che il famoso patto di stabilità che costringe i Comuni virtuosi che hanno i soldi in cassa ma non hanno la possibilità di utilizzarli, venga modificato da chi, a livello nazionale, ha ottenuto un consenso come mai prima d’ora… non agire in questo senso costringerebbe l’Italia a diventare fanalino di coda dell’Europa.






