3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Riparte il Progetto Adolescenza!

14 Febbraio 2016
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Riparte il Progetto Adolescenza!

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Dal 1 febbraio – dopo la sperimentazione avviata nel corso del 2015 – ha ripreso il via il Progetto Adolescenza del Comune di Albino; un progetto di ampio respiro della durata di 3 anni, che si propone di essere un riferimento e uno stimolo per i ragazzi e le ragazze del paese dagli 11 ai 20 anni.

 

“Una città per crescere” – questo è il titolo dato al progetto – prevede due principali linee di intervento: quella aggregativa e quella del sostegno alle difficoltà scolastiche (intervento “Non uno di meno”), due moduli distinti ma intrecciati in quanto attenti a promuovere esperienze di accompagnamento, di stimolo e di elaborazione dei percorsi di crescita dei preadolescenti e degli adolescenti.

Lavorare per e con i ragazzi, nella consapevolezza del loro essere compresi all’interno di una comunità e quindi grande attenzione anche a tutte le realtà adulte che in paese incontrano i ragazzi e che possono essere per loro una importante risorsa.

Compito del progetto sarà quindi incontrare i ragazzi e le ragazze con l’attenzione ad ascoltarne bisogni e desideri, proporre iniziative ed esperienze, intercettare difficoltà e disagi, sostenere e promuovere energie e protagonismo e – allo stesso tempo – incontrarsi e dialogare con il mondo adulto (le famiglie, le associazioni di volontariato, la scuola, gli oratori, i servizi …) nella logica del confronto, dello scambio, della condivisione e della collaborazione (il TAGE, anzitutto, come luogo di rete e di sintesi delle diverse agenzie educative ma anche l’attivazione di incontri e collaborazioni su specifiche iniziative).

Tre anni rappresentano un buon tempo per cercare di perseguire queste finalità e sviluppare una presenza che non sia effimera e estemporanea. Ma non si parte da zero.

Qualcosa si è cominciato a fare nel corso del 2015, così come altre proposte sono già presenti da parte dei diversi soggetti del territorio: da lì si vuole ripartire, proseguendo con ciò che di buono si è seminato, raccordandosi con ciò che già c’è e sviluppando nuove idee e iniziative.

Tre sono i filoni principali di intervento

ANIMAZIONE E EDUCATIVA DI STRADA

Grande attenzione si continuerà a dare alle aggregazioni informali, vale a dire a quelle forme di incontro fra ragazzi che avvengono al di fuori dei contesti strutturati e istituzionali, attraverso una costante presenza sul territorio con modalità animative e informative.

SOSTEGNO E RINFORZO AI PERCORSI DI CRESCITA E A STILI DI VITA SANI

In stretto raccordo con i servizi già operanti a livello locale e sovracomunale (Servizi Sociali del Comune, la Scuola, il Sert e la Società dei Servizi) verrà data attenzione a quelle situazioni di difficoltà e disagio dei percorsi di crescita che potranno richiedere un accompagnamento e un sostegno specifico (come nel caso, ad esempio, del modulo “Non uno di meno”)

CITTADINANZA ATTIVA E VOLONTARIATO

Verranno proposte iniziative volte a stimolare l’attenzione dei ragazzi nei confronti dei temi del volontariato, della cittadinanza, del bene comune, della solidarietà, degli stili di vita (i lavori estivi, l’avvicinamento alle realtà del volontariato, la sensibilizzazione nei confronti delle situazioni di difficoltà e disagio sociale …).

Si cercherà di raccogliere e valorizzare interessi e desideri (ma anche di stimolarli e sollecitarli), dando ad essi forma attraverso la costruzione insieme ai ragazzi di progetti-laboratori-gruppi di interesse sui temi specifici che emergeranno (come, ad esempio, i già costituiti gruppi di interesse sulla scrittura creativa e sull’animazione).

Nel numero di marzo di Paese Mio presenteremo con maggiore dettaglio le attività e le iniziative programmate per i prossimi mesi; nel frattempo chiunque desiderasse avere maggiori informazioni o avanzare proposte e suggerimenti può contattare il responsabile del progetto Giuseppe Pinto (348.5166034 – giuseppepinto@cantiere.coop).

Referente del comune: Alessandra Alborghetti

 

Assessorato Sport e politiche giovanili, Brunetta Guarnieri

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post

Provvedimenti in tema di inquinamento atmosferico

PROGETTO RAGAZZI ATTIVI partecipazione e cittadinanza : Giovan Battista Moroni L'uomo e l'artista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |