3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Ritorna, il 7 maggio, la “Marcia del Donatore”

6 Maggio 2017
Reading Time: 2 mins read
Ritorna, il 7 maggio, la “Marcia del Donatore”
0
SHARES
0
VIEWS

Ben 35 anni per la “Marcia del Donatore” di San Paolo d’Argon, organizzata dalla LADS (Libera Associazione Donatori di Sangue) di San Paolo d’Argon e dalla sezione AIDO “Nadia Rota” di San Paolo d’Argon. E’ proprio vero, ben 35 anni di sgroppate sui sentieri collinari, per la gioia di tutti i runner bergamaschi. Della serie…“si cammina ancora”.
Del resto, la “Marcia del Donatore” è considerata ormai a buon diritto un “cult” nel campionario bergamasco delle corse “non competitive, rivolta non solo ai grimpeur professionisti o ai “camosci” più allenati, ma anche ai podisti della domenica, per la sua dichiarata valenza “ludico-motoria” che la contraddistingue da alcuni anni, così da essere più coinvolgente e aggregativa, aperta ad una platea ampia e variegata. E, di riflesso, ecco l’altro aspetto che segue: l’opportunità di far conoscere ed apprezzare le bellezze naturalistiche della collina argonese, toccando i suoi angoli più belli e affascinanti. Senza dimenticare l’aspetto solidale che sottende la manifestazione: infatti, l’eventuale ricavato sarà devoluto per adozioni a distanza di bambini e bambine del Terzo Mondo o per sostenere problematiche socio-economiche di famiglie locali, tramite l’associazione “Conferenza S. Vincenzo de Paoli”.
L’invito è per domenica 7 maggio, presso l’Oratorio San Mauro, in via dei Benedettini 5, a San Paolo d’Argon. In campo, un centinaio di volontari, impegnati sia lungo il tracciato che nei settori dell’accoglienza, dell’organizzazione e della logistica. Quattro i percorsi previsti: uno esclusivamente pianeggiante, della lunghezza di 5 km; e tre che si sviluppano su sentieri e mulattiere collinari, per una lunghezza che varia da 10, 15 e 20 km. Ricco il servizio di ristoro. Lungo i percorsi sono previsti un ristoro per il tracciato di 5 km, due ristori per quello di 10 km, tre per il tracciato di 15 km e quattro ristori per il tracciato di 20 km. Per usufruire dei ristori è obbligatorio mostrare il biglietto di iscrizione alla corsa.
La partenza è dalle 7.30 alle 8.30. Il percorso rimarrà aperto e presidiato dal personale predisposto dall’organizzazione dalle 7.30 alle 13.
Il termine ultimo di prenotazione dei Gruppi, se composti di un minimo di 20 partecipanti, è fissato alle 22 di sabato 6 maggio. Le iscrizioni dei gruppi si ricevono telefonicamente entro le 22 di sabato 6 maggio allo 035.959187 e allo 035.959336. Le iscrizioni individuali si raccolgono sino all’ora della partenza: 4,5 euro con riconoscimento e 2 euro senza riconoscimento.
Le premiazioni inizieranno alle 10.15. Nutrito il montepremi. Per chi si iscrive con riconoscimento (4,5 euro), verrà consegnato al traguardo, a scelta, un sacchetto contenente pasta assortita di produzione locale (Pastificio Orobico) o una bottiglia di vino della locale Cantina Sociale. Oltre ai premi individuali, sono previsti riconoscimenti ai primi tre gruppi (Trofeo), ai gruppi dal quarto al quindicesimo (Coppe e Targhe), al primo Gruppo Donatori (Trofeo), alla famiglia più numerosa (Coppa), alla concorrente meno giovane (Coppa), al concorrente più anziano (Coppa).
La marcia, organizzata in collaborazione con il Comune di San Paolo d’Argon e InValcavallina, ha il sostegno del CSI Bergamo. Il servizio medico è garantito dai volontari della Croce Rossa, delegazione di Trescore. Responsabile della corsa è Alessandro Trapletti.
Per informazioni, telefonare allo 035.959187 e al 328.6588086.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Presentato il progetto “Alert”, azioni per la tutela della sicurezza urbana

Presentato il progetto “Alert”, azioni per la tutela della sicurezza urbana

Oratorio Suardi: apertura ogni domenica, fino a novembre

Oratorio Suardi: apertura ogni domenica, fino a novembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |