3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Rivive il “Palio delle Contrade” con “Giochi de öna ölta”

29 Agosto 2017
Reading Time: 2 mins read
Rivive il “Palio delle Contrade” con “Giochi de öna ölta”
0
SHARES
1
VIEWS

Manifesti agli angoli delle strade, locandine nelle bacheche informative comunali e della Pro Loco Trescore. Tutti salutano con gioia il ritorno, dopo anni di pausa, della versione 2017 dell’antico “Palio delle Contrade”, che per anni, fino agli anni ’80, aveva animato la “Festa dell’Uva”. Merito della Pro Loco Trescore e della contrada Canton, ideatori di questo evento. Erano, infatti, gli anni ’80, quando, per problemi organizzativi e di disponibilità dei contradaioli, l’appassionante sfida sportiva frale otto contrade storiche di Trescore (Macina, Torre, Riva, Piazza, Breda, Strada, Vallesse/Canton/Muradello, Fornaci) non si è più disputata. Ma lo spirito civico che unisce gli abitanti di Trescore alle sue case, alle sue vie, alle sue piazze, è rimasto ancora forte. E non sono mancati negli anni i tentativi di riproporre il “Palio”, purtroppo sempre andati a vuoto. Di questa volontà, qualcosa si è intuito in questi ultimi anni, con le contrade che hanno ricominciato ad allestire i carri allegorici per la sfilata di fine-festa o hanno migliorato gli addobbi, le installazioni floreali, gli allestimenti coreografici e scenici nelle frazioni; un “avviso” all’imminenza della festa, mediante fioriture, ghirlande, corone di rami di pino che vanno ad addobbare gli angoli più caratteristici di Trescore, in una vera e propria gara “all’ultimo addobbo”: E ancor di più si è intuito con i “giochi in piazza”, che hanno distinto la Festa dell’Uva per alcune edizioni.
Ora, finalmente, le locandine evidenziano un titolo molto intrigante e coinvolgente: “Giochi de öna ölta”. Si tratta di un’iniziativa molto attesa dai contradaioli, almeno quelli più veraci, che punta a far rivivere la coinvolgente atmosfera dei giochi che si svolgevano una volta all’interno della kermesse della Festa dell’Uva. Giochi “d’antan”, cioè d’altri tempi, che rimandano alla tradizione popolare, ai giochi sull’aia di un tempo andato, alle sagre paesane ricche di sfide e competizioni, che si legavano alle attività contadine, e che mettevano in mostra la forza e l’intelligenza dei contradaioli.
Non si tratta di sfide sportive, ma di sfide amatoriali, con tanti giochi folcloristici in calendario: tiro alla fune, corsa con i sacchi, corsa con le botti. E sta qui l’originalità di “Giochi de öna ölta”: l’aver ripreso i giochi paesani di un tempo, l’averli riportati in piazza, nel tentativo di recuperare le tradizioni popolari e la cultura frazionale.
L’appuntamento è per mercoledì 6 settembre, alle 20, nella centralissima Piazza Cavour. Dapprima, la presentazione delle otto contrade: Macina, Torre, Riva, Piazza, Breda, Strada, Vallesse/Canton/Muradello, Fornaci; quindi, alle 20.30, la corsa con i sacchi, che prevede due categorie: 10-14 anni, 15-20 anni; poi, alle 21, la corsa delle botti, articolata in due gironi da quattro squadra, per l’occasione “miste”, ma sempre divise in due categorie (10-14, 15-18); alle 21.30, quindi, il tiro alla fine, per “over 20”, articolata in due gironi da quattro squadre. Alle 22.30, le premiazioni.
“C’è grande attesa per questo grande evento- spiega il presidente della Pro Loco Carlo Algisi – La manifestazione “Giochi de öna ölta” coinvolge tutta Trescore, offrendo non solo giochi folcloristici, ma soprattutto uno spaccato delle tradizioni e della cultura della cittadina termale. Un recupero delle matrici contadine, che peraltro sono alla base della stessa Festa dell’Uva”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Luisa Rovelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
1^ edizione di “Un sorriso per la vita – Una giornata per Matilde”

1^ edizione di “Un sorriso per la vita – Una giornata per Matilde”

Festa per il 20° anniversario di fondazione dell’AUSER FIORDALISO

Festa per il 20° anniversario di fondazione dell’AUSER FIORDALISO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |