3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Sagra alpina: musica, cucina e solidarietà

4 Luglio 2018
Reading Time: 2 mins read
Sagra alpina: musica, cucina e solidarietà
0
SHARES
0
VIEWS

Un mese di luglio all’insegna della festa, in amicizia e compagnia, per le penne nere di Trescore. Negli ultimi due weekend di luglio, precisamente quello del 20, 21 e 22 luglio e l’altro del 27, 28 e 29 luglio, il gruppo alpini di Trescore, guidato dal capogruppo Armando Vaghi, propone alla platea della cittadina termale la tradizionale “Sagra Alpina”, giunta alla sua 38^ edizione. Teatro delle operazioni sarà la sede sociale di via Casello, dove i volontari stanno già predisponendo tutte le attrezzature e i servizi per giungere pronti all’appuntamento.
Protagonista sarà il divertimento, la musica e la buona cucina: del resto, la regola dell’alpino “in ferie” è far festa, proprio con musica, canti e cucina nostrana, tutto nella più sana tradizione alpina. Tutte le sere, alle 19, apertura dei fornelli: il “rancio” serale è aperto a tutta la comunità locale, in particolare agli anziani.
Da segnalare, durante la sagra (la data è ancora da stabilire) il concerto della Banda Alpina di Trescore, diretta da Paolo Luigi Belotti, espressione della sezione ANA di Trescore. La banda sarà presente nella sua versione estiva, proponendo “Esta-Banda”, una serie di brani freschi e divertenti, che vedono impegnati soprattutto gli allievi della Scuola di Musica.
Ma c’è di più. Il copione che guiderà la sagra alpina non proporrà soltanto i piatti della cucina nostrana o gli intrattenimenti musicali. Seguendo il vero spirito alpino, fatto di tenacia e generosità, la sagra alpina si connoterà di valori solidali. Momento clou della sagra, infatti, sarà, un incontro pubblico nel quale verranno illustrati gli interventi di sistemazione della chiesetta della Madonna del Roccolo, a Trescore, sconsacrata da tempo e acquisita dalle penne nere di Trescore lo scorso autunno.
Presente all’interno di un boschetto, sul versante collinare alle spalle della caserma dei Carabinieri, fra il Colle e il Colle della Madonna del Mirabile, proprio in via Madonna del Roccolo (si raggiunge anche da località Canton-Vallesse), la chiesetta, che risale al 1700, era di proprietà della famiglia Magni Visconti Barbata, che poi l’hanno donata alle penne nere della località termale.
I lavori di ristrutturazione, iniziati in primavera, hanno riguardato finora il muro perimetrale della chiesetta, che era pericolante e in stato di profondo degrado, tanto da essere a rischio per gli escursionisti che vi transitano: è stato demolito e, al suo posto, è stata inserita una robusta scogliera di massi, che si appoggia all’antica scalinata. Poi, è stata sistemata l’area verde che sta davanti alla chiesetta.
“Altri sono i lavori da fare – spiega il capogruppo Armando Vaghi – C’è da rimettere in sesto il tetto, che è lesionato, e la facciata, che è degradata. Poi, c’è da aprire un’area di sosta con tavoli e panchine. Ma tutto verrà fatto se arriveranno contestualmente i contributi necessari, cioè se interverranno altri sponsor o benefattori noi continueremo i lavori”.
Per offerte: conto corrente IBAN IT49L 03111 53630 0000 0000 1882.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Mario Maffioletti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
“Classica & Contemporaneo” in Val Cavallina

“Classica & Contemporaneo” in Val Cavallina

Dall’8 al 12 agosto ritorna la festività di San Fermo

Dall’8 al 12 agosto ritorna la festività di San Fermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |