3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“San Giorgio, la vedetta di Albano”

14 Dicembre 2018
Reading Time: 2 mins read
“San Giorgio, la vedetta di Albano”
0
SHARES
1
VIEWS

“A tutta la gente che, in tempi lontani, recenti e attuali, ha espresso devozione e amore alla chiesina di San Giorgio, e al suo Santo, con opere concrete di lavoro e d’affetto”. Questa la dedica che gli autori del libro “San Giorgio. La vedetta di Albano” hanno voluto inserire nell’opera, quanto mai attesa e gradita. Infatti, la chiesetta di San Giorgio, che da secoli domina, dall’alto, in collina, la vallata sottostante e l’abitato di Albano Sant’Alessandro, è molto cara alla comunità. Tutti gli anni, infatti, nei giorni che fanno da corona al 23 aprile, festa di San Giorgio, si ritrova lassù, per la Messa, per ammirare con il naso all’insù lo spettacolo di fuochi d’artificio, per il tradizionale pic-nic sui prati che sia allargano in cima al colle: una tradizione a cui la gente di Albano Sant’Alessandro non sa rinunciare.
Ebbene, forte di questa devozione, Paolo Mazzoleni, Laila Nyaguy e Glauco Serughetti, cittadini di Albano Sant’Alessandro, nonché storici locali, hanno voluto omaggiare la comunità di un importante e prezioso volumetto sulle vicende storiche della chiesetta di San Giorgio, “San Giorgio. La vedetta di Albano”, peraltro patrocinato dal Comune di Albano Sant’Alessandro.
“Nel libro – spiega il sindaco Maurizio Donisi – vengono spiegate con chiarezza e accuratezza storica la genesi e la vita successiva di questa chiesetta tanto cara a tutti gli abitanti di Albano. Senza entrare nei dettagli di questa affascinante storia, vorremmo sottolineare come la peculiarità di San Giorgio si rifletta in una rete cooperativa di “chiese consorelle”, situate in paesi limitrofi (per esempio, Santa Maria d’Argon, Santa Maria Assunta di Misma, SS. Nazario e Celso, etc.), con caratteristiche architettoniche comuni e funzioni analoghe, di “vere e proprie sentinelle a guardia del cammino dei viandanti e a protezione delle comunità locali”. Giusto aggiungere che quest’opera non avrebbe mai visto la luce senza l’intervento decisivo di due generosi sponsor, Tecnosaldature S.r.l. e ACS Dobfar S.p.A., che hanno provveduto a coprire i costi della stampa. A loro e agli autori di questo libro vanno i più sinceri ringraziamenti dell’amministrazione comunale, a nome della popolazione di Albano di Sant’Alessandro”.
La presentazione del libro “San Giorgio. La vedetta di Albano” si terrà venerdì 14 dicembre, alle 20.45, presso la sala consiliare del Municipio.
“Nel corso degli ultimi vent’anni, sempre grazie al patrocinio comunale, il nostro paese ha finalmente cominciato a disporre di libri di storia locale di buon livello e di sicuro interesse – sottolinea l’assessore alla Cultura Claudia Vanoncini – Da quell’articoletto sul Bollettino Parrocchiale dell’immediato dopoguerra, a firma della maestra D’Adda, relativo ad alcune vicende di Albano e alla chiesa parrocchiale, bisogna infatti attendere gli inizi degli anni Duemila per veder pubblicato, con il patrocinio del Comune, il primo volume di storia locale, intitolato “Albano e il suo Santuario”, di Paolo Mazzoleni e Laila Nyaguy Serughetti, incentrato sulla storia del Santuario della Madonna delle Rose e sulla figura del sacerdote don Giacomo Canini, parroco del paese dal 1854 al 1887.
Poi, oltre al pregevole lavoro di Roberto Zanga e Daniele Bernabei sui caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, sono stati dati alle stampe altri importanti testi, scritti sempre da Paolo Mazzoleni, Laila Nyaguy e Glauco Serughetti: “Il sigillo dell’Imperatore Ottone I. Storia di Albano Sant’Alessandro”, edito nel 2009, e “L’edicola di Sant’Alessandro e l’Oratorio dei Morti di Mura”, pubblicato nel 2010. Ora, finalmente un lavoro sulla chiesetta di San Giorgio: grazie agli autori”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Un ricco carnet di eventi per celebrare il Natale

Un ricco carnet di eventi per celebrare il Natale

5.000 buoni motivi per fare shopping a Trescore!

5.000 buoni motivi per fare shopping a Trescore!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |