3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

“A scuola di emergenza, una settimana da volontari”

13 Novembre 2017
Reading Time: 3 mins read
“A scuola di emergenza, una settimana da volontari”
0
SHARES
0
VIEWS

Un evento volto all’allestimento di un’area di ricovero-accoglienza per sfollati ed operatori del soccorso (area di ammassamento), da predisporsi in caso di emergenza di Protezione Civile. È quello che si è tenuto dal 16 al 22 ottobre nel grande prato di via dell’Albarotto, a cura degli studenti dell’Istituto Superiore “Lorenzo Lotto” (coinvolto anche il Liceo Federici e l’ABF).
Una lezione pratica di protezione civile, promossa dall’istituto, anzi dai rappresentanti del consiglio di istituto, e diventata concreta con il sostegno del gruppo alpini (ANA) di Bergamo e della Protezione Civile collegata, e il patrocinio del Comune di Trescore, Provincia di Bergamo e Regione Lombardia. Un progetto pilota con il chiaro scopo di diffondere e promuovere la cultura della prevenzione e protezione civile e della comunicazione dei rischi alla cittadinanza.
Era lo scorso anno, quando, durante la “Giornata di formazione dei rappresentanti d’Istituto”, i ragazzi-rappresentanti in Consiglio di Istituto, dopo aver ascoltato la testimonianza di un volontario della Protezione Civile, decidono di proporre agli altri studenti una concreta situazione di emergenza, in un campo attrezzato. Da lì il via al progetto, con il coinvolgimento di tutti gli indirizzi scolastici presenti all’interno della scuola. Tutti hanno fatto la loro parte, in diversi mesi di progettazione, formazione, comunicazione, allestimento di un vero e proprio campo di accoglienza per sfollati. Il tutto pianificato e organizzato con ANA Bergamo e Protezione Civile Bergamo. Si sono eseguiti i rilievi del terreno, si sono progettate le tende, c’è chi si è impegnato come grafico, chi come addetto stampa, chi come addetto alla logistica e alla distribuzione dei posti-tenda, chi ha creato il logo, chi ha steso una relazione economica sui costi dell’operazione. Insomma, tutti si sono dati da fare. Un bel numero i docenti coinvolti, come pure le classi, alcune come dirette protagoniste del progetto, altre come osservatrici in visita al campo. Un grande evento, con i ragazzi protagonisti di tutto, dall’inizio alla fine del progetto.
Il campo di addestramento, allestito davanti all’istituto, si sviluppava su un’area di 3.200 mq, con 14 tende gonfiabili, con servizi, bagni e docce, anche per disabili, capace di ospitare 100 persone. Ebbene, 100 ragazzi, i rappresentanti di classe, hanno poi simulato effettivamente un’emergenza, un’evacuazione a seguito di un terremoto. Sono entrati nei panni dei volontari, hanno trascorso una giornata intera, come sfollati, nel campo di accoglienza, e hanno anche trascorso una notte in tenda, dormendo sulle brandine. Intanto, durante la giornata, hanno seguito una lezione in diretta da parte degli alpini e della Protezione Civile, conoscendo le attività, i mezzi, le attrezzature
“Si è trattato di un’attività di grande importanza per gli studenti – ha commentato Laura Ferretti, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “Lorenzo Lotto” – Essa ha permesso loro di rendersi conto del ruolo attivo che ogni persona può svolgere per tutelare il proprio territorio e la propria comunità esposta a rischi, attraverso partecipazione diretta in attività pratiche. Un’occasione unica, importante. Un’esperienza sentita e vissuta. Un evento vero e proprio, con i ragazzi protagonisti”.
L’ultimo giorno, poi, la cerimonia di chiusura, l’ammainabandiera e un rinfresco collettivo. Presenti molte autorità. Oltre al dirigente scolastico Laura Ferretti, i docenti e gli studenti, anche il presidente dell’ANA Bergamo Carlo Macalli, il responsabile della Protezione Civile ANA Giuseppe Manzoni, l’on. Giovanni Sanga, il consigliere regionale Mario Barboni, l’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alessandro Sorte, il Sindaco di Trescore Donatella Colombi.
“Il progetto ha avuto il suo momento più significativo nella “prova di evacuazione a cui hanno partecipato circa 2.500 studenti – ha spiegato il Sindaco di Trescore Donatella Colombi – Con loro tutto il personale docente, ATA e collaboratori scolastici. Ma è stato molto di più. Ha coinvolto gli studenti delle classi in tutto il lavoro di progettazione e realizzazione di un campo accoglienza per sfollati. Quindi, allestimento di tende per dormitori, per refettorio, per cucina e per tutti i servizi necessari. Il tutto è diventato meta di visite guidate per le scolaresche e i cittadini nell’arco della settimana. L’attenta opera direttiva della protezione civile e dell’ANA ha fatto in modo che le operazioni si svolgessero nella massima sicurezza per alunni e operatori, secondo un piano razionale ed ordinato e nel rispetto dell’attività scolastica che è continuata nella consueta normalità. Il valore aggiunto dell’iniziativa è stata la testimonianza di due ragazzi provenienti dalla città de L’Aquila, che ci hanno portato i saluti delle amministrazione comunali di cui fanno parte. La nostra amministrazione comunale è stata partecipe e presente alle diverse fasi dell’esperienza, fornendo l’apporto richiesto e apprezzando come l’Istituto “Lorenzo Lotto” sappia bene interpretare il ruolo di scuola che si proietta sul territorio al quale appartiene, e come la sinergia tra studenti, genitori, personale, istituzioni, associazioni dia un significativo profitto in termini di progetti, crescita, evoluzione. Del resto, un territorio che trae energia vitale dalle sue scuole è destinato a crescere e a costruirsi come centro economico, culturale e sociale di tutta la valle”.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
Incentivi per la “mobilità green” fino al 15 dicembre

Incentivi per la “mobilità green” fino al 15 dicembre

Alla scoperta del poeta e scrittore Mattia Cattaneo

Alla scoperta del poeta e scrittore Mattia Cattaneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |