3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Settembre, si ricomincia. In programma un ricco carnet di iniziative

29 Agosto 2017
Reading Time: 2 mins read
Settembre, si ricomincia. In programma un ricco carnet di iniziative
0
SHARES
0
VIEWS

Attenzione alla natura, alla raccolta differenziata, alla sostenibilità ambientale e alla sana alimentazione. Settembre è il mese in cui riprendono le attività scolastiche, culturali e sportive. Ma è anche il mese in cui prendono il via corsi, incontri, visite guidate e viaggi. In campo la stessa amministrazione comunale, unitamente alle associazioni che operano sul territorio: una rinnovata verve organizzativa, dopo la pausa estiva, peraltro ricca di momenti di festa e di aggregazione.
Novità in ambito scolastico. Quest’anno, infatti, la prima settimana di scuola, per gli studenti dalla prima elementare alla terza media dell’istituto di San Paolo d’Argon, che si configura come “settimana dell’accoglienza”, avrà una nota di novità, nata dallo scambio di idee tra amministratori, dirigente scolastico e insegnanti e dalla volontà di avere un tema comune per tutta la scuola. Da qui è scaturita l’idea, più ampia e articolata, promossa dall’amministrazione, della “Settimana Ecologica”, che appunto include molteplici attività e iniziative, riguardanti il tema dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. La prima settimana di scuola, appunto, vedrà ognuna delle 23 classi, tra primaria e medie, coinvolte in diversi laboratori, inseriti nel Piano per il Diritto allo Studio approvato lo scorso 31 luglio. Laboratori diversificati, ovviamente, in base all’età e alle esigenze dei ragazzi; quindi, laboratori sensoriali, uscite didattiche nel PLIS, incontri con esperti che parleranno di aria, riciclo, spreco alimentare, rifiuti; e si cercherà di proporre la creazione di un “orto speciale”.
“Questi laboratori non si esauriranno in una sola seduta, fine a se stessa – spiega l’assessore alla Cultura e Istruzione Barbara Colleoni – ma verranno sviluppati in più fasi durante l’anno scolastico. Sempre durante questa settimana è prevista la convocazione di un incontro pubblico, aperto alla cittadinanza, in cui verranno illustrati i risultati del progetto “Aria bene comune”, l’avvio degli incentivi per il cambio-auto, ovviamente per chi acquisterà auto alimentate con le nuove combustioni, ed altri temi a carattere ecologico riguardanti il nostro territorio”.
Sabato 16 settembre, poi, in mattinata, si terrà una visita guidata gratuita alla Montello Spa: aperta a tutta la popolazione, previa iscrizione presso la Biblioteca comunale, ha l’obiettivo di far conoscere e capire come funziona la fase del riciclo e dello smaltimento rifiuti.
Domenica 17 settembre, inoltre, si terrà l’ormai tradizionale “Camminata eco-gastronomica”, organizzata da un comitato di associazioni di San Paolo d’Argon, che quest’anno viene proposta con una novità, Non si svolgerà al pomeriggio, come sempre fatto finora, ma al mattino, quindi con conclusione all’ora di pranzo.
“Il tema sul quale verterà la camminata è ovviamente legato al lavoro che i ragazzi svolgeranno a scuola, nelle loro classi, e alla sostenibilità – prosegue l’assessore Colleoni – Quindi, …di orto, in orto,…visiteremo, lungo il percorso, tre tipologie di orto: quello sociale, quello comunale e quello aziendale. Ovviamente, non mancheranno il ristoro e l’aperitivo lungo il percorso, che si concluderà presso la zona dei giardini delle scuole, con un pranzo a base di casoncelli, macedonia, dolce e caffè, sia per tutti i partecipanti alla passeggiata eno-gastronomica sia per chi volesse partecipare soltanto per un pranzo in compagnia”.
A corredo, in Piazza Cortesi, durante la stessa giornata di domenica 17 settembre, si terrà un salone espositivo di auto (e non solo) di nuova generazione: ibride, gpl, elettriche; nel pomeriggio, poi, alcuni momenti di intrattenimento e degustazioni di prodotti tipici del territorio.
Per tutti i dettagli di ogni singola attività, si può consultare la brochure dell’evento sia sul sito comunale che sulle pagine Facebook del Comune e della biblioteca.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Luisa Rovelli

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
“LOCALICE #cantineinpiazza”

“LOCALICE #cantineinpiazza”

Rivive il “Palio delle Contrade” con “Giochi de öna ölta”

Rivive il “Palio delle Contrade” con “Giochi de öna ölta”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |