3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Senza categoria

Si consegnano al tempio sacrario di Udine le onorificenze per i Caduti

18 Settembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Si consegnano al tempio sacrario di Udine le onorificenze per i Caduti
0
SHARES
0
VIEWS

Domenica prossima 8 ottobre, presso il tempio sacrario di Udine, (Friuli Venezia Giulia), in occasione della ricorrenza del 100° anniversario della Prima Guerra Mondiale, per volontà del Ministero della Difesa, con la collaborazione della Regione Friuli e del Governo, verranno consegnate ai discendenti che ne hanno fatto richiesta le onorificenze in onore dei caduti della Grande Guerra. Da parte dello Stato Italiano, infatti, è stata istituita una medaglia commemorativa, riportante nome e reparto di appartenenza del soldato, a ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita durante il più grande conflitto di tutti i tempi, con il chiaro obiettivo di non dimenticare la storia accaduta e perseverare la memoria delle famiglie che hanno sofferto a causa della guerra.
Per la cronaca, la Prima Guerra mondiale costò la vita ad oltre 650.000 soldati italiani; perciò, è stato affidato alle Amministrazioni Comunali di tutta Italia il compito di impegnarsi nel ritiro della medaglia commemorativa dei propri compaesani caduti, iscritti nelle liste di leva dei Comuni. Il Comitato d’Onore all’Albo d’Oro e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno quindi organizzato la celebrazione del rito di consegna delle onorificenze, durante una delle tante giornate commemorative, proprio in Friuli, sede del fronte principale del conflitto, presso il tempo sacrario di Udine, uno dei più maestosi sacrari a livello nazionale.
Per quanto riguarda Albano Sant’Alessandro e Torre de’ Roveri, le due amministrazioni comunali, dopo aver comunicato questa possibilità e invitato i discendenti a segnalare i nominativi, ha organizzato per domenica 8 ottobre un viaggio a Udine, per il ritiro della medaglia ricordo e per visitare i “luoghi della memoria”, cioè i luoghi della Prima Guerra Mondiale. All’iniziativa hanno aderito con intensa partecipazione l’Associazione Nazionale Fante, l’Associazione Artiglieri, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l’Associazione Nazionale Carabinieri.
Il ritrovo ad Albano Sant’Alessandro è alle 5.40, nel Piazzale degli Alpini, mentre a Torre de’ Roveri il ritrovo è alle 5.50, in Piazza Conte Sforza (Piazza del Comune). La partenza è fissata per le 6. Mentre l’arrivo a Udine è previsto per le 10.30. Il programma prevede alle 11, la S.Messa presso il Tempio Sacrario di Udine, cui seguirà la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai discendenti dei caduti. La consegna della verrà eseguita, in veste ufficiale, con gli Onori Militari.
Dopo il pranzo, alle 15 si partirà per il sacrario di Redipuglia: qui, è prevista la cerimonia di deposizione della corona di alloro ai Caduti. A seguire, visita libera al Sacrario, al Colle S.Elia e al Museo, La partenza per il rientro è alle 17.30: durante il viaggio di rientro è prevista una pausa per il ristoro serale. Ad Albano Sant’Alessandro e a Torre de’ Roveri si arriverà verso le 22.30.
“La commemorazione del “luogo della memoria” di ogni singolo soldato caduto – spiega il sindaco di Albano Sant’Alessandro Maurizio Donisi – è la testimonianza storica della loro vita, che appartiene ad ogni famiglia come percezione tangibile che la loro storia è nella storia dell’Unità d’Italia”.
Costo iniziativa: 20 euro. Pranzo self service: 15 euro. Ristoro serale: 5 euro.

RELATED POSTS

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

Le “Vallaltiadi”: la scuola primaria di Vall’Alta rompe gli schemi

by Paese Mio
8 Aprile 2024
0

Nei tre giorni antecedenti le vacanze pasquali la scuola elementare di Vall’Alta, come di consueto, si è avventurata in un’esperienza...

Daniela Zanga,  Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

Daniela Zanga, Dirigente Scolastica dell’IC “G.Solari” di Albino

by Paese Mio
11 Aprile 2022
0

Daniela Zanga, albinese della Valle del Luio, moglie di Luigi Nicoli dal 1986 e madre di Veronica dal 1991. Cristiana...

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

by Paese Mio
30 Gennaio 2022
0

E’ una delle discipline automobilistiche più in crescita del motorsport, in cui non conta la velocità, ma l’abilità nel completare...

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

Partecipazione solidale al Raduno Ferrari della Fondazione Card. Gusmini

by Paese Mio
24 Settembre 2019
0

Solidarietà e motori: un binomio che da due anni corre sui binari che collegano Caprino Bergamasco e Vertova, per sostenere...

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

12 luglio “Concerto d’Estate” del Complesso Bandistico di Albino

by Paese Mio
18 Giugno 2019
0

Estate. Tempo di vacanze, mare, sole, divertimento. Ma non mancano le iniziative artistiche da seguire. Fra quelle considerate “imperdibili”, va...

Next Post
“Settimana dell’Anziano” 2017, spettacoli, musica, giochi e formazione

“Settimana dell’Anziano” 2017, spettacoli, musica, giochi e formazione

Le novità di TERZA UNIVERSITA’ per il 2017/2018

Le novità di TERZA UNIVERSITA’ per il 2017/2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |