3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Si ritorna a parlare di prolungamento della TEB da Albino alla Media valle

18 Gennaio 2022
Reading Time: 3 mins read
Si ritorna a parlare di prolungamento della TEB da Albino alla Media valle
0
SHARES
0
VIEWS

Continua la marcia di avvicinamento verso il prolungamento della TEB da Albino a Vertova. Lo scorso dicembre, infatti, nel corso dell’ultima assemblea dell’anno 2021, la Comunità Montana Valle Seriana, con un atto di indirizzo votato all’unanimità, ha destinato 195.000 euro dei fondi erogati dal Consorzio BIM del lago di Como e fiumi Brembo e Serio (per la precisione, quelli stanziati per opere di viabilità) alla progettazione del prolungamento della TEB. Una discussione molto interessante e di prospettiva. Infatti, al termine dei colloqui avuti con i vertici direttivi e tecnici di TEB, che hanno messo sul tavolo i vantaggi del servizio della tramvia di Val Seriana, in termini di fluidità del traffico veicolare e sicurezza viabilistica vallare, la Comunità Montana Valle Seriana ha manifestato l’intenzione di fornire alcune indicazioni: oltre alla progettazione del prolungamento verso Vertova (qualcuno ha parlato anche di porre il capolinea a Gazzaniga) anche una serie di soluzioni che puntano a migliorare la viabilità e il trasporto pubblico verso l’Alta Val Seriana e l’Altopiano di Clusone. Per esempio, l’idea di realizzare una viabilità alternativa per raggiungere la Valtellina, passando da Valbondione; oppure una forma di viabilità veloce da Gazzaniga a Clusone.
Nello specifico, i fondi erogati dal Consorzio BIM del lago di Como e fiumi Brembo e Serio destinati alla viabilità in Val Seriana erano 290.000, di cui una prima parte, ovvero 95.000, destinati allo studio di fattibilità e progettazione della variante dal Ponte del Costone alla rotonda di Piario, a cui si aggiungono ora i 195.000 per la metropolitana leggera.
Insomma, ben venga che si torni a parlare di TEB in Val Seriana, soprattutto del suo prolungamento verso la Media Valle. Del resto, l’acceleratore pigiato alcuni anni fa sulla questione non si è mai spento. Il dibattito per portare sino a Vertova o Gazzaniga la tramvia che oggi arriva ad Albino è sempre aperto. A più riprese e in varie occasioni i sindaci vallari hanno sollevato la questione, inviando lettere ai vari presidenti di Provincia e TEB, per offrire il pieno sostegno della loro amministrazione all’idea di portare in Media Valle la stazione di attestamento della linea T1. Senza dimenticare i vari appelli di rilancio del trasporto pubblico promossi da Italia Nostra e Legambiente.
Tutti a sottolineare le condizioni critiche in cui versa la mobilità del traffico veicolare lungo la principale direttrice di valle, che la strada extraurbana da Nembro a Cene ha solo in parte mitigato. Ma soprattutto come in Val Seriana la mobilità oggi non può prescindere dalla tramvia TEB, alla luce anche dell’aumento di viaggiatori fatto registrare negli anni (a parte gli anni dell’emergenza sanitaria da Covid-19): una infrastruttura di trasporto pubblico sempre più in evoluzione, che è stata capace con la sua presenza di generare nella gente una nuova cultura della mobilità. Vedi la riduzione dell’utilizzo di autovetture private, l’abbattimento dei valori di inquinamento dovuti alle polveri sottili, il ritrovato aumento di fertilità del territorio circostante: il tutto verso una riqualificazione urbana chiaramente da auspicare.
Negli ultimi tempi, poi, in linea con i nuovi scenari proposti dalla transizione ecologica sono in molti che stanno rilanciando il progetto del prolungamento della linea della tramvia da Albino alla Media Valle, forti del fatto che la linea tra Bergamo e Albino è considerata da tutti un modello evoluto non inquinante da potenziare e implementare. Come? E’ presto detto: portata fino in Media Valle, integrata con le altre forme di mobilità sostenibile, ciclabilità, car sharing, scuolabus, sistemi di trasporto a fune, in modo da dare vita a una rete che renda sempre più facili gli spostamenti delle persone.
E pensare che il progetto di una tramvia fino alla Media Valle era sul tavolo di fatto sin dalle prime ipotesi di ripristino della Ferrovia della Valle Seriana (dismessa nel 1967), che nel 2000 portarono alla nascita di TEB, società di scopo costituita da Provincia e Comune di Bergamo (a cui dal 2005 è subentrata ATB) e con una partecipazione al 10% della Camera di Commercio. Inoltre, ancor oggi il prolungamento fino a Vertova è parte integrante del Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp). E nel 2011 l’ente di via Tasso, nell’ambito della verifica di compatibilità del nuovo PGT di Vertova, segnalò al Comune l’opportunità di prevedere nella documentazione cartografica il tracciato relativo alla metrotramvia di prolungamento della linea T1 Albino-Vertova.
Quindi, non resta che ributtarsi a discutere sull’argomento. Oltre agli evidenti benefici in tema di viabilità e ambiente, ci sono anche vantaggi sia a livello economico che demografico: incremento della popolazione attorno alla tramvia, con aumento dell’attrattività del territorio, in particolare per le giovani coppie, una risposta allo spopolamento delle aree montane; riduzione dei tempi di percorrenza verso Bergamo, verso l’aeroporto e l’ospedale, con risparmio del 35% del tempo di percorrenza; incremento del valore delle aree, grazie all’accessibilità del trasporto; opportunità di rigenerazione urbana, con creazione di impatti positivi sul turismo attraverso il collegamento con la città ed il futuro collegamento all’aeroporto di Orio al Serio.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Vivere il calcio… “imparo e faccio imparare”

Vivere il calcio… “imparo e faccio imparare”

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Alex Gritti pronto per il campionato italiano drifting pro2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |